Tutti coloro che praticano il running o il trail running, ossia corse (in allenamento o in gara) con distanze di percorrenza superiori ai 40 km dove non si ha la presenza di punti lungo il percorso in cui si possa accedere all’acqua, è necessario che abbiano in dotazione uno zaino da running che possa garantire non solo di contenere i dispositivi necessari alla sicurezza personale, ma anche che preveda degli spazi che garantiscano la riserva idrica e alimentare.
Come sono fatti gli zaini da running?
- Comfort dinamico : Questo zaino è pensato per farti andare più veloce con massimo comfort, grazie alla costruzione leggera di schienale e spallacci,...
- 【Vescica di idratazione】La vescica d'acqua è priva di BPA, priva di sapore e a prova di perdite. Tubo per bere a mani libere con boccaglio a...
- Versatilità : Design essenziale, fit straordinario, tessuti e rifiniture di qualità, per uno zaino incredibilmente versatile.
- Tessuto: Nylon 50D Dot Dobby Ripstop, rinforzi in Tessuto Laminato Rinforzato
- (NON INCLUDE LA SACCA D'IDRATAZIONE)Dal fondello alla tracolla, il materiale morbido e traspirante viene utilizzato per rendere la schiena traspirante...
- Versatilità : Design essenziale, fit straordinario, tessuti e rifiniture di qualità, per uno zaino incredibilmente versatile.
Gli zainetti da running e trail running prevedono, nella parte posteriore appoggiata alla schiena, una sorta di tasca dove il runner può mettere tutti gli oggetti che ritiene necessario portare con sé; soltanto in pochi modelli questa tasca è impermeabile, quindi è necessario avere l’accortezza di ripararli in modo da evitare che si bagnino in caso di pioggia. Nella parte anteriore, invece, sono presenti una serie di tasche che permettono di collocarvi le bottigliette o borracce (in alcuni modelli è presente una cannuccia da cui si può bere direttamente) e snack o spuntini per rifocillarsi e recuperare le energie in caso di sforzi prolungati. Sempre nella parte anteriore questi zaini presentano delle piccole cinture che si allacciano in vita e consentono di fissare lo zaino, in modo da consentire la stabilità e l’equilibrio durante la corsa, con uno sfregamento sulla schiena ridotto al minimo.
Quali caratteristiche deve avere un buon zaino da running?
Le caratteristiche da tenere in considerazione per la scelta tra la vasta gamma di zaini da running presenti sul mercato sono sostanzialmente di tre tipologie. La prima è il materiale, che deve essere leggero e resistente, preferibilmente impermeabile. La seconda è la capienza degli oggetti, che varierà in base alla quantità di materiale che si trasporta: se è necessario avere con sé pochi oggetti, è sufficiente dotarsi di un pratico gilet con taschini, mentre se si ha maggiori esigenze di trasporto, è bene dotarsi di uno zaino, che può avere una capacità variabile dai 2 ai 12 litri. La terza è la capienza idrica: i liquidi possono essere contenuti in un vano con diverse capacità, che oscillano tra 1 e 3 litri, oppure in una borraccia che può contenere fino a 0.75 litri; entrambe queste riserve possono essere estraibili oppure integrate nello zaino.
Quante tipologie di zaini da running esistono? Vediamo gli zaini da trail running.
Esistono varie tipologie di zaini da trail running, che sono concepiti in base alle distanze percorse durante la corsa. Considerato che siamo in Italia e circa il 30% del nostro territorio è occupato da montagne, la maggior parte delle gare di trail running si disputa su un territorio alpino o appenninico, dove le distanze di percorrenza sono medio – lunghe. La capienza dello zaino va quindi calibrata in base alle distanze di percorrenza. Per le gare fino a 30 km, è consigliata una capienza totale di minimo 3 litri; per le gare fino a 50 km, è consigliata una capienza totale tra i 5 e i 10 litri; per le gare superiori ai 50 km è consigliata una capienza non inferiore ai 10 litri, ma che può superare tranquillamente i 20 litri.
Uno zaino da running deve necessariamente essere comodo e confortevole, al punto da non essere da impedimento durante la corsa, e stabilire, in modo da garantire al corridore l’equilibrio necessario per correre in tutta sicurezza. Prima di acquistarlo l’ideale sarebbe provarlo, in modo da verificare che siano presenti una serie di caratteristiche che possano renderne agevole l’utilizzo. Innanzitutto deve presentare dei laccetti regolabili nella parte anteriore, che devono essere stretti il più possibile, in modo da rendere lo zaino particolarmente aderente, consentendo una riduzione dei movimenti oscillatori e dello sfregamento. Inoltre è importante considerare la quantità di tasche o scomparti presenti e la loro posizione, in modo che permettano di avere a portata di mano e di poter estrarre gli oggetti necessari senza continuamente obbligare il corridore a fermarsi e togliere lo zaino.
Ecco i migliori modelli di zaini da running con recensioni e prezzi
Tra la vasta offerta presente sul mercato, vi proponiamo qui di seguito una rassegna dei migliori zaini da running e trail running da tenere in considerazione per il vostro acquisto:
1)Zaino da running Salomon
- Zaino unisex 10 l, adatto per la corsa di media distanza, ottimo per Nordic walking o escursioni su vari terreni, peso leggero con buona distribuzione
Lo zaino Salomon è uno zaino running molto leggero, con una capacità massima di 10 litri, ideale sulle medie percorrenze, ma perfetto anche per il nordic walking o per le gite in montagna. Esso ha uno schienale tecnico aderente, con una struttura a nido d’ape anti – sfregamento e traspirante, che fa evaporare il sudore. Nella parte esterna è dotato di due tasche laterali dove poter posizionare bottiglie e borracce, mentre all’interno sono presenti tre scomparti: uno è un serbatoio idrico, uno è un vano portaoggetti quali fazzoletti o cellulare, mentre il terzo è uno scomparto che consente di riporre scarpe, abbigliamento di ricambio o vivande.
2)Zaino da running ferrino X-Track
Lo zaino running Ferrino è adatto per i runners esigenti. E’ uno zaino particolarmente leggero e resistente e garantisce una perfetta aderenza che, grazie alle tasche presenti, garantisce stabilità e buona distribuzione del peso, anche se è necessario disporre gli oggetti in modo che non premano direttamente sulla schiena; nella zona frontale, invece, è presente una comoda tasca che consente un rapido accesso agli oggetti contenuti. Questo zaino è consigliato per professionisti o comunque chi ne fa un utilizzo intensivo.
3)Naturehike
- A contatto con la schiena e spalle, permette di muoversi liberamente, dotato di comparto principale con doppio strato.
Questo zaino Naturehike è molto leggero e ha una buona distribuzione del carico interno che ammortizza gli oscillamenti durante il movimento. E’ realizzato in tessuto traspirante, mentre le due comode tasche posteriori sono impermeabili, garantendo un sicuro riparo degli oggetti contenuti dalla pioggia. E’ ben rifinito e resistete all’usura, in particolare agli strappi che possono verificarsi qualora ci si impigli. Presenta inoltre due comodi porta bastoncini da trekking e una leggera corda per appenderlo. E’ un prodotto di eccellente fattura consigliato per tutti gli sport che implicano la percorrenza di lunghe distanze.
Leggi la nostra Disclaimer sui Prezzi. Cliccando sui prodotti sarà possibile trovare anche il miglior usato di qualità professionale a prezzi economici!