La tuta Alpinestars per motociclisti è l’indumento necessario sia per uscire in sella al proprio veicolo che per partecipare ai vari eventi sportivi.
Vediamo come scegliere solo le migliori tute Alpinestars e quali sono i modelli che rientrano in questa categoria.
Perché scegliere una tuta da moto Alpinestars?
Le tute Alpinestars si contraddistinguono per essere:
- realizzate con materiali che godono di un’elevata resistenza all’usura;
- pratiche da utilizzare;
- disponibili in diverse taglie;
- costruite con un tessuto imbottito che ammortizza in maniera perfetta gli urti;
- strutturate con uno stile originale.
Per questo è consigliato scegliere tale marchio, il quale rispecchia la maggior parte delle esigenze dei motociclisti.
Che caratteristiche tecniche hanno le tute per moto Alpinestars?
- Estremamente resistente contro le abrasioni.
- I pannelli in pelle traforata sono posizionati strategicamente per offrire eccellenti livelli di flusso d'aria di raffreddamento e comfort.
- Tech-Air è il primo sistema di airbag per moto completamente elettronico, autonomo e completamente indipendente per la parte superiore del corpo...
- Una vestibilità progettata per offrire il massimo livello di protezione attiva della gara, questa tuta è pronta per l Tech-Air e può ospitare il...
- Dotata di una vestibilità progettata per offrire il massimo livello di protezione attiva dalla gara, questa tuta è pronta per Tech-Air e può...
- Alpinestars è stata fondata nel 1963 e si è creata una reputazione per l'innovazione e la prestigiosa.
Oltre ai dati precedentemente indicati, le tute da motociclista Alpinestars sono:
- costituite con un tessuto che non aderisce alla pelle e che non comporta irritazioni cutanee;
- traspiranti, garantendo quindi una buona temperatura corporea mentre si guida la moto durante i periodi caldi dell’anno;
- realizzate in versione unica, quindi senza divisioni che lasciano piccole parti del corpo scoperte tra il ventre e le gambe;
- caratterizzate da una tonalità facilmente visibile anche in condizioni di scarsa luminosità.
Come scegliere il modello perfetto?
Per selezionare la migliore tuta moto Alpinestarss bisogna considerare:
- il prezzo, il quale consente di accedere ai modelli migliori più il costo è elevato;
- i materiali, ovvero la qualità della pelle della tuta da moto;
- le imbottiture, le quali devono essere robuste e posizionate nei punti più fragili del corpo, specialmente nelle giunture;
- il tipo di sotto tuta che si indossa, evitando quindi di creare impedimenti nel compiere i vari movimenti del corpo mentre si guida;
- le imbottiture extra, che incrementano il fattore sicurezza mentre si è in sella alla propria moto;
- l’alloggio per la protezione della schiena in air bag;
- la tasca per il sistema di idratazione durante la gara.
Per quanto riguarda la taglia, è importante tenere a mente che la tuta Alpinestars ideale è quella che non rimane troppo aderente al corpo oppure eccessivamente larga.
Pertanto se si indossa una L come maglia a maniche lunghe, la tuta deve essere uguale, proprio perché si adatta perfettamente alla costituzione fisica del ciclista.
Le migliori tute Alpinestars – Classifica, prezzi e opinioni
Nella nostra top 5 abbiamo inserito i seguenti modelli di tute per moto Alpinestars:
-
Tuta Alpinestars Atem V3
- Protettore certificato CE.
Dettagli tecnici:
- Materiale in pelle di bovino elasticizzata;
- Presenza di svariati fori per l’areazione;
- Protezioni su gomiti e ginocchia;
- Strato imbottito all’interno della tuta;
- Gobba presente sulla schiena per una migliore areazione.
La tuta Alpinestars Atem V3 è realizzata come i modelli di tute che vengono utilizzate dai motociclisti della Moto GP, quindi con svariate imbottiture che partono dalle giunture e che si estendono nel torace e nella schiena.
La parte posteriore della tuta è composta da una gobba dotata di un particolare rivestimento grazie al quale gli urti vengono ulteriormente ammortizzati.
La presenza dei piccoli fori sull’indumento consentono di avere un ottimo livello di areazione, evitando che il calore eccessivo del corpo comporti la sudorazione e altri fastidi.
Lo spessore della pelle della tuta Alpinestars Atem V3 è pari a 1,3 millimetri e ciò comporta un incremento della durata dell’indumento, che non si usura con il passare del tempo.
Pro:
– pelle di bovino spessa che conferisce una buona longevità all’indumento;
– presenza di svariate imbottiture su tutta la sua superficie;
– rivestimento extra nella parte posteriore della tuta;
– pratica da utilizzare.
Contro:
– la tuta è realizzata in due pezzi, quindi la congiunzione tra maglia e pantalone è facilmente soggetta all’usura.
-
Tuta moto Alpinestars GP Plus V2
- Estremamente resistente contro le abrasioni.
Dettagli tecnici:
- Materiale pelle di bovino spessa 1,5 millimetri;
- Tessuto completamente traspirante;
- Imbottiture interne ed esterne totalmente removibili;
- Parti elasticizzate sul cavallo e nelle giunture;
- Tuta con sistema di chiusura YKK.
Questa tuta Alpinstars si contraddistingue per la presenza di diverse imbottiture esterne, omologate CE 2, che offrono una protezione maggiore mentre si guida la moto.
Le imbottiture esterne sono facili da rimuover ed eventualmente da sostituire qualora queste siano usurate.
La parte posteriore della tuta Alpinestars GP Plus V2 è caratterizzata dalla presenza di una gobba che conferisce una buona aerazione, mentre la parte dei gomiti, delle ginocchia e del cavallo sono elasticizzate e permettono di compiere i vari movimenti del corpo mentre si guida.
Pro:
– sistema di chiusura di prima qualità;
– facile da indossare;
– colorazioni che si notano anche in condizioni di scarsa luminosità;
– materiale bovino resistente;
– doppie imbottiture, interne ed esterne, nelle giunture;
– totalmente traspirante.
Contro:
– la rimozione delle imbottiture esterne è complessa;
– la pelle della tuta deve essere trattata con prodotti specifici per preservarne l’integrità;
– la cerniera, dopo svariati utilizzi, potrebbe palesare qualche difetto.
-
Alpinestars Challanger V2
- 1.3 mm in vera pelle bovina
Dettagli tecnici:
– Materiale pelle di bovino spessa 1,3 millimetri;
– dotata di svariate imbottiture;
– cerniera resistente;
– inserti elasticizzati nella parte del petto, delle ginocchia e delle spalle.
Questa tuta Alpinstars, ovvero la Challanger V2, è realizzata con pelle di bovino lavorata con cura per incrementarne la longevità e il grado protettivo specialmente nelle giunture.
Le imbottiture di prima qualità rendono questo modello affidabile ma, in questo caso, sono assenti le parti extra esterne che conferiscono una sicurezza superiore durante la guida.
In compenso questa tuta per moto Alpinestars è più elasticizzata e possiede svariati inserti che agevolano i vari movimenti del corpo.
Il tessuto è inoltre meno traspirante rispetto alle altre tute, specialmente nella parte posteriore della schiena, rendendo la tuta meno pratica e confortevole.
Pro:
– comoda da indossare;
– versione a pezzo unico sprovvista di allacci tra parte superiore e inferiore;
– cerniera pratica da usare;
– svariate protezioni resistenti nelle giunture;
– elasticizzata;
– resistente.
Contro:
– mancano le protezioni esterne estraibili;
– meno traspirante rispetto agli altri modelli;
– troppo aderente al corpo.
-
Tuta per moto Alpinestars Motegi V2 – La migliore
- Colletto morbido in tessuto mesh 3D e neoprene.
Dettagli tecnici:
– pelle in bovino primo fiore;
– protezioni interne ed esterne resistenti;
– inseriti in schiuma per una maggiore protezione.
Questa tuta da moto Alpinestars fa della sicurezza il suo cavallo di battaglia, dato che si tratta di una versione che, oltre alle classiche imbottiture interne ed esterne, si presenta con diversi rivestimenti in schiuma.
Tali parti sono posizionate nelle parti maggiormente delicate del corpo, ovvero spalle, gomiti, ginocchia e schiena, assicurando un grado di sicurezza superiore mentre si guida la moto.
Il tessuto, oltre a essere poco aderente, è caratterizzato da diversi fori che garantiscono una maggiore areazione durante la guida.
Pro:
– tuta molto comoda e pratica da usare;
– i rivestimenti in schiuma incrementano il fattore sicurezza durante la guida;
– la tuta non è aderente;
– la versione è pezzo unico.
Contro:
– la qualità delle imbottiture classiche tende a essere leggermente inferiore rispetto agli altri modelli.
-
Alpinestars Knoxville
- Certificato secondo lo standard SFI livello 3.2 A/5
Dettagli tecnici:
– materiale in vera pelle di bovino;
– doppio strato traspirante;
– strato esterno in aramide.
In questo caso si parla di una tuta basilare caratterizzata da diverse imbottiture che permettono di avere un ottimo grado di protezione.
Il doppio strato traspirante incrementa il grado di comfort durante la guida, mentre la struttura esterna consente di compiere i vari movimenti del corpo durante la guida senza impedimenti.
Pratica da indossare, questa tuta può essere indossata anche con una maglia protettiva aggiuntiva.
Pro:
– tuta pratica da indossare;
– resistente agli urti e all’usura;
– il tessuto è traspirante.
Contro:
– le imbottiture non sono di qualità eccellente;
– le parti elasticizzate sono poco resistenti rispetto al resto della tuta.
Leggi la nostra Disclaimer sui Prezzi. Cliccando sui prodotti sarà possibile trovare anche il miglior usato di qualità professionale a prezzi economici!