Indispensabile per il corretto funzionamento di ogni frigorifero, il termostato è un componente che potrebbe usurarsi inaspettatamente e prima del previsto, ma che è comunque possibile sostituire anche autonomamente senza ricorrere all’intervento di un tecnico qualificato, dunque a costi piuttosto contenuti.
Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’argomento e quali sono i migliori termostati per frigo da acquistare.
Termostato frigo – Come funziona?
- Termostato Frigorifero Doppia Porta
- Super materiale: il termostato intelligente STC-1000 è un prodotto indipendente, guscio ignifugo in ABS, una varietà di campi di utilizzo perfetto,...
- TERMOSTATO - 30 + 30 UNIVERSALE FRIGO-CELLE PRODIGY
- 【Modello semplice ed elegante】 Thlevel termometro frigorifero modello semplice ed elegante, display LCD, resistenti all'umidità, forte...
- Intervallo di misurazione della temperatura: -50 ~ 110 °C.
- Termostato a tre contatti VT9 Universale Per frigorifero 2 Porte
In ogni abitazione è presente almeno un frigorifero, elettrodomestico che comporta un investimento più o meno importante e che ad un certo punto potrebbe smettere di raffreddare.
La causa del malfunzionamento, il più delle volte, è da ricondurre proprio al termostato, un piccolo componente che permette non solo di regolare la temperatura interna, ma anche di gestire l’erogazione del gas refrigerante. In buona sostanza il termostato rappresenta proprio fulcro dell’elettrodomestico, perché alimenta le celle, in modo da raffreddarle e da mantenerle alla temperatura costante.
Questo componente si presenta come una piccola scotola rivestita solitamente di lamiera, a sua volta agganciata ad un tubo all’interno del quale scorre il gas refrigerante. Una volta guasto, il motore non sarà più in grado di mantenere stabili le temperature interne al frigorifero. Conseguentemente il cibo e le bevande non potranno più essere adeguatamente preservate e refrigerate.
Quando il termostato si rompe il frigo non raffredda ed è anche normale avvertire un rumore fastidioso ed intermittente. La temperatura prescelta non sarà quella reale ed è anche ricorrente notare gocciolamenti fra i vari ripiani interni che possono intensificarsi fino a bagnare il pavimento. Altrimenti potrebbe verificarsi il caso inverso: la temperatura impostata sarà di fatto molto più bassa, tanto da far ghiacciare e surgelare i cibi. Un termostato rotto rende praticamente inutilizzabile il frigo e guasterà gli alimenti.
Tuttavia, non bisogna disperare e pensare di dover dismettere l’elettrodomestico per acquistarne uno nuovo e più performante. Infatti basta solo sostituire il termostato del frigo con un modello compatibile per ripristinare il pompaggio del gas refrigerante e quindi la regolazione della temperatura secondo le specifiche esigenze. Insomma sopportando una spesa molto contenuta per l’acquisto del termostato sarà possibile rendere il proprio frigo come nuovo.
Bisogna comunque ricordare che quando il frigo produce troppo freddo oppure eccessivo caldo occorre intervenire prontamente, per evitare che il problema provochi ulteriori guasti, oltre che per contenere i consumi elettrici.
Sostituzione termostato frigo – Tutti i passaggi da seguire:
Come si fa a sostituire il termostato del proprio frigorifero? Non è difficile, si tratta di un intervento piuttosto semplice, a patto di adottare tutta una serie di precauzioni per garantire la massima sicurezza, oltre che la buona riuscita dell’intervento. La prima cosa da fare, dunque, è staccare la corrente elettrica, munirsi di cacciavite e pinza per trovare il termostato rotto e cambiarlo con uno nuovo e funzionante.
Il termostato frigo si trova proprio all’interno del vano che racchiude il punto luce. Quest’ultimo dovrà essere rimosso con cautela eliminando le viti ed eventuali parti in plastica ad incastro. Tuttavia, prima di cominciare con questa prima fase del lavoro, conviene sempre togliere i ripiani e le mensole interne al frigo per lavorare in libertà ed evitare che possano rompersi accidentalmente.
Dopo questo passaggio occorre staccare la rotella che si utilizza per l’impostazione della temperatura e sganciare anche il portalampada ed eventuali coperture che proteggono i cavi elettrici. Una volta tolto il punto luce si procede, meglio se con l’aiuto di una pinza, ad eliminare la rondella sotto la manopola, oltre che la scatola che contiene il termostato.
Fatto questo si arriva finalmente al pezzo guasto che riporta un’etichetta con il numero seriale e il modello. Annotati questi dati si potrà acquistare il termostato di ricambio adatto. In alternativa o in mancanza di reperibilità potrà andare bene anche un termostato frigo universale, quindi compatibile con ogni modello.
A questo punto si passa al secondo blocco da smontare, cioè la placca della sonda che serve a rilevare la temperatura interna del frigorifero. Questa placca è agganciata proprio al punto luce e lo smontaggio è piuttosto semplice perché in genere serve solo svitare le viti. In questo modo il termostato guasto si potrà estrarre senza difficoltà e sostituire con il pezzo nuovo.
L’operazione richiede una certa attenzione per evitare di danneggiare la sonda. Bisogna anche stare attenti nell’applicare i connettori nella medesima posizione in cui si trovavano e posizionare ordinatamente il filo della sonda dentro la scocca del punto luce. In genere il filo è flessibile per cui deve essere piegato senza esercitare troppa pressione perché altrimenti potrebbe danneggiarsi irrimediabilmente.
Ultimata la sostituzione del pezzo non rimane che chiudere la scatola, rimontare il punto luce e riagganciare la manopola del termostato. La parte finale della sonda andrà inserita nella placca di metallo. Il lavoro è così concluso è il frigorifero dovrebbe ritornare a funzionare senza alcun intoppo. La regolazione della temperatura sarà perfetta e corrisponderà a quella reale.
Insomma, da quanto emerso, il termostato frigo può essere sostituito da soli ma in caso di dubbi è sempre meglio chiamare un tecnico specializzato. In questo caso si può risparmiare comunque sul conto dell’intervento di riparazione acquistando uno dei migliori termostati per frigo disponibili in commercio.
Comprare un termostato per frigorifero significa non investire cifre esorbitanti. In genere i modelli universali partono da poco meno di 10,00 euro. I termostati per frigorifero originali, quindi adatti solo per marche e modelli specifici indicati sul retro della confezione e nella scheda tecnica, vengono proposti a prezzi che partono da 20,00 in su.
Classifica dei 5 migliori termostati per frigo:
Vediamo adesso la classifica dei 5 migliori termostati per frigorifero che racchiude anche le recensioni per ciascun modello. La lettura delle opinioni permetterà di trovare con più facilità il termostato per frigo più adatto alle specifiche esigenze e quindi di risparmiare sul prezzo dell’intervento.
-
Termostato per frigo 3 contatti – Universale
- TERMOSTATO FRIGORIFERO
Adatto per varie marche di frigorifero, questo termostato a 3 contatti presenta una sonda lunga 90 cm e può essere facilmente installato su tutti i frigoriferi a 2 porte. Rispetto ai termostati tradizionali di tipo A13 si regola in senso contrario. Nel complesso il ricambio si rivela molto funzionale, semplice da installare e piuttosto affidabile.
-
Termostato Sourcingmap
- Nome del prodotto: dispositivo isolato per frigorifero; intervallo di temperatura: -15 ~ 21 gradi Celsius
Questo termostato per frigorifero assicura un range di temperatura compreso fra -15 a 21 °C, vanta una tensione nominale di 250 Volt, oltre che una frequenza nominale di 50/60 hz. Realizzato in materiale metallico color rame, il prodotto presenta anche 3 terminali e 3 spinotti refrigerazione e si può installare su tutte le marche e modelli di frigoriferi.
-
Termostato per frigorifero digitale JZK STC-1000
- Con 4 funzione: raffreddamento, riscaldamento, correzione della temperatura, singolo sensore. Stabile, ripetibile, compatto, facile da montare e...
Il termostato per frigorifero digitale JZK STC-1000 svolge la funzione di raffreddamento, riscaldamento e correzione della temperatura tramite sensore integrato. Si tratta di un modello affidabile compatto, facile da montare e da programmare.
Rileva la temperatura da -50 ~ 99 °C e l’allarme avverte quando viene superata la soglia di limite oppure in caso di errori del sensore. Il termostato JZK STC-1000 è piuttosto versatile perché è adatto non solo per il frigorifero ma anche per acquari, stufe, refrigeratori, serbatoi dell’acqua, caldaie e ogni altro dispositivo che richiede il controllo della temperatura. Pratico anche l’ampio e chiaro schermo a LED per una migliore leggibilità.
-
Termostato per frigo Sodial
- Nome del prodotto: Termostato del frigorifero; Tensione nominale: AC 250V 6A; Modello: WKF27R
Contraddistinto da un buon rapporto qualità prezzo, il termostato universale per frigorifero SODIAL(R) vanta una tensione nominale di 250V 6A, dispone di 2 pin, albero a forma di D e regolatore di temperatura. La lunghezza della sonda è di circa 70 cm. Facile e veloce anche il montaggio.
-
Termostato per frigorifero Ariston Creda Hotpoint Indesit C00143426
- Termostato di ricambio originale 077b - 6584 c.post l. per il vostro frigorifero congelatore.
Adatto per frigoriferi delle migliori marche come Ariston, Hotpoint, Indesit ecc (dati da verificare prima dell’acquisto leggendo la scheda tecnica), questo termostato si monta in maniera rapida e consente di ripristinare il funzionamento dell’elettrodomestico senza spendere molto.
Si tratta di un pezzo di ricambio originale a 4 contatti venduto assieme alla garanzia di 24 mesi.
Leggi la nostra Disclaimer sui Prezzi. Cliccando sui prodotti sarà possibile trovare anche il miglior usato di qualità professionale a prezzi economici!