La sella è uno degli elementi più importanti di una bici da corsa poiché influisce notevolmente sulla comodità. Inoltre consente di ottenere anche robustezza e migliorare quindi la postura del bacino.
Pertanto è fondamentale acquistare una sella efficiente che fornisca il massimo comfort. Sul mercato però ci sono tanti modelli e può essere quindi complicato capire quale sia il modello più adatto alle proprie esigenze.
Pertanto in questa guida cercheremo di fornire una serie di informazioni sui principali fattori da valutare prima dell’acquisto di una sella per bici da corsa.
Sella per bici da corsa: Com’è fatta?
- Dimensioni binari: 7x9mm
- Puoi goderti una sella morbida e traspirante come se fossi seduto su un divano. Molto facile da installare sulla sella della bici esistente. design...
- ❤ 【Design ergonomico e con foro centrale】 La sella per bici HNVNER ha un profilo ottimale e un naso sufficientemente lungo per consentire il...
La sella per bici da corsa è costituita dal telaio, il quale collega la sella al reggisella. Questo ha una forma triangolare e ha il compito di sostenere il peso del corridore. Solitamente i telai sono realizzati in carbonio, acciaio, titanio o alluminio.
Il corpo del sellino, invece, è realizzato con materiale plastico, molto utile per ammortizzare gli urti, mentre l’imbottitura della sella è realizzata in poliuretano oppure in gel. Alcuni modelli non hanno l’imbottitura ma sono sconsigliati per chi trascorre molto tempo in bici.
La sella poi è costituita dallo scafo e dal rivestimento, ovvero la parte esterna che copre la sella. Solitamente è in pelle oppure rivestita con tessuti sintetici. L’importante è che questa parte sia liscia e veloce da asciugare.
Come scegliere la miglior sella per bici da corsa?
-
Rigidità
Uno dei primi fattori da prendere in considerazione è senza dubbio la rigidità. In questo caso la scelta è influenzata anche dalle proprie esigenze.
Ad esempio per chi pratica ciclismo a livello agonistico è opportuno optare per una sella morbida mentre per altre attività può essere utile una sella più rigida.
-
Dimensioni
Bisogna poi valutare attentamente le dimensioni della sella, in quanto influiscono non solo sulla comodità ma anche sulle prestazioni. Una sella eccessivamente larga può causare problemi di baricentro mentre una sella troppo stretta può spostare il baricentro nella parte posteriore.
Pertanto, in questi casi, può essere necessario prediligere selle adatte alla propria misura.
-
Forma della sella da corsa
Da non sottovalutare la forma della sella. Quest’ultima infatti può essere rotonda, ideali per chi adotta una posizione tesa verso il manubrio, o piatta, adatta per chi pedala in posizione di racing.
-
Materiali
Abbiamo già visto precedentemente con quali materiali vengono realizzati le principali parti della sella. Per ottenere una maggiore comodità sono da evitare i materiali in carbonio.
Sono da prediligere invece i materiali in plastica per quanto riguarda il telaio e in acciaio per i binari. In ogni caso, sebbene molto dipenderà anche dal prezzo della sella, è necessario assicurarsi l’ottima qualità dei materiali.
Recensione con prezzi delle 5 migliori selle per bici da corsa:
Dunque, come abbiamo visto, sono tanti i fattori a cui prestare attenzione prima di acquistare una sella per bici da corsa. Ora, però, andiamo a vedere quali sono i migliori cinque modelli che si possono trovare sul mercato, confrontandone qualità e caratteristiche principali.
-
Selle Italia SLR TM Superflow – La migliore
- La tecnologia SuperFlow riduce drasticamente tutti quei disturbi fisici causati da una prolungata pressione sulla zona pelvica
Apriamo la nostra selezione con il modello Selle Italia, un prodotto efficiente che può aiutare notevolmente a migliorare le proprie prestazioni durante le uscite.
Si tratta di una sella dura ma che garantisce comunque la massima comodità.
Con questa sella, infatti, è possibile pedalare anche per molte ore senza subire alcun fastidio, grazie anche al foro centrale che permette di evitare dolori ai tessuti molli. Il modello è stato realizzato con materiali particolarmente resistenti, in grado di assicurare una lunga durata nel tempo.
Le dimensioni sono pari a 135 centimetri di larghezza e 275 millimetri di lunghezza. Il peso si aggira intorno ai 200 grammi e inoltre è molto facile da installare.
Dotata della tecnologia Superflow, Selle Italia permette di ottimizzare le proprie corse e assumere una posizione di seduta perfetta.
Ha un design particolarmente elegante ed è capace di adattarsi a qualsiasi gusto estetico.
Selle Italia è quindi un modello di alta qualità e assolutamente affidabile, sicuramente da annoverare tra i migliori prodotti disponibili sul mercato.
-
Sella per bici da corsa Prologo Scratch2 PAS Ti-ROX
L’ultimo modello da analizzare è la sella Prologo Scratch2 PAS Ti-Rox, un prodotto realizzato con l’attenzione ai minimi dettagli per garantire la massima efficienza. Ha una forma rotonda e possiede la tecnologia Connect Power Control, un design di sezioni di materiale con una serie di piccole protuberanze a forma di torre di raffreddamento.
Quest’ultime permettono di afferrare la superficie dei pantaloncini e di fornire quindi la massima sicurezza in caso di scivolamento. Tale tecnologia consente, quindi, di utilizzare la bici anche sul bagnato e che permette una maggiore resistenza ad urti e vibrazioni.
La parte superiore della sella è realizzata con tre diverse densità di schiuma. In particolare la parte superiore è ad alta densità, capace di migliorare la stabilità, quella centrale è costituita di schiuma meno densa, la quale permette di ridurre la pressione sul bacino, e la parte anteriore realizzata con schiuma con densità inferiore per offrire la massima protezione dei tessuti sensibili.
-
Selllino per bici da corsa Selle SMP Extra
- Telaio tubolare in acciaio AISI 304.
Perfetta per ogni tipo di terreno, Selle SMP Extra è ideale per migliorare le proprie prestazioni in bici e ottenere la massima comodità.
Infatti la sella è assolutamente ergonomica ed è perfetta per essere utilizzata anche sulle lunghe distanze e per molte ore. Grazie alla sua struttura non comporta alcun dolore né alcun fastidio. I suoi rivestimenti sono in pelle.
Particolarmente efficiente è lo scafo, realizzato per garantire la massima resistenza, mentre il telaio consente di attutire tutti gli urti e le vibrazioni.
Per quanto riguarda le dimensioni, Selle SMP Extra ha una lunghezza di 275 centimetri e una larghezza di 140 millimetri. Il peso è invece pari a 430 grammi. Disponibile in colore bianco, ha un design ricercato ed è quindi un modello molto efficiente e di qualità.
-
Sella Montegrappa Liberty Max
Passiamo ora ad analizzare il terzo dei migliori modelli di sella, ovvero la sella Montegrappa Liberty Max. Si tratta di un prodotto made in Italy definito antiprostata, in quanto possiede una seduta molto morbida ed ergonomica grazie alla presenza di una scalinatura centrale che permette di evitare i fastidi e i dolori derivanti dallo schiacciamento del perineo.
Pertanto è perfetto per essere utilizzato durante le corse e inoltre grazie all’imbottitura in gommapiuma permette di assorbire le vibrazioni del terreno.
Molto facile da montare, la sella è anche impermeabile, ideale per affrontare anche le condizioni climatiche più avverse. Le dimensioni della sella sono pari a 275 millimetri di lunghezza e 145 millimetri di larghezza. Il peso è pari a 310 grammi.
L’unico punto a sfavore del modello Montegrappa Liberty Max è rappresentato dall’assenza del morsetto che permette di attaccare il tubo reggi sella. Tuttavia, nonostante ciò, non si può non inserire questo modello tra i migliori disponibili sul mercato.
-
Sella Lasuavyc – Ergonomica
- ★ 【COMPLETO BIKE SEAT】 Disegno ergonomico per adattare meglio l'anca e non influenzerà il movimento della coscia, spesso elastico confortevole...
Progettata per garantire un design ergonomico, la sella Lasuavy consente di adattare al meglio l’anca e assicurare la massima comodità anche per corse di lunga durata. I materiali utilizzati nella sua produzione sono di alta qualità.
In particolare è in schiuma di punzonatura ad alta densità, utilizzata soprattutto a livello sportivo. Tale materiale consente alla sella di resistere all’usura del tempo, oltre a fornire anche una forte sensazione di morbidezza. La parte superiore è più rigida, cosa che consente di non affondare, mentre l’imbottitura riesce ad assorbire perfettamente le buche e gli urti.
Inoltre è antigraffio, impermeabile e antiscivolo, garanzia di massima sicurezza.
Molto facile da montare, la sella Lasuavy ha dimensioni pari a 25x20x6 centimetri.
In base al rapporto qualità-prezzo possiamo senza dubbio affermare che si tratta di un modello molto efficiente capace di fornire il massimo supporto durante le proprie uscite.
Leggi la nostra Disclaimer sui Prezzi. Cliccando sui prodotti sarà possibile trovare anche il miglior usato di qualità professionale a prezzi economici!