La sega circolare, nel campo del fai da te e delle costruzioni/ristrutturazioni, è sicuramente uno degli strumenti più usati, se non il più ricercato in assoluto per via della sua indubbia utilità.
La lama dentellata e circolare infatti aiuta a realizzare tagli veloci e precisi. La specificità di questo strumento consiste nella possibilità di realizzare tagli esclusivamente rettilinei ma perfettamente dritti, permettendo avanzamenti di taglio estremamente elevati.
La tipica sega circolare è la sega circolare da banco che integra, con il motore e la lama, un banco più o meno grande e spazioso con cui realizzare i propri lavori. Ma oggi è anche possibile trovare numerosissime seghe circolari portatili, non troppo diverse dalle seghe elettriche portatili tipiche.
Com’è fatta una sega circolare portatile?
- 【MOTORE IN RAME PURO& 2 LAME DUROVOLI】 Ll potente motore in rame puro da 1500 W e l'elevata velocità 4700PRM, alta efficienza di taglio per un...
- 【Motore In Rame Da 1200W E Sistema Professionale】Rispetto ai normali motori in alluminio, i motori in rame hanno una temperatura di riscaldamento...
- La sega da tavolo einhell tc-ts 20252 u è un potente ausilio fino a 2000 watt, che consente agli appassionati del fai-da-te ambiziosi di lavorare...
- Sega circolare PKS 66 AF con binario di guida: potenza e precisione nei tagli rettilinei
- Altezza di taglio 70 mm per una maggiore varietà di applicazioni
- Makita HS7611 portable circular saw 19 cm 5500 RPM 1600 W
- La sega circolare GKS 190 Bosch Professional con diametro lama di 190 mm
Le seghe circolari portatili sono in tutto e per tutto simili, in funzioni, struttura e vantaggi forniti, ad una sega da banco, con la differenza che la tecnologia di cui sono dotate permette di ottenere le stesse prestazioni con motori della stessa potenza ma all’interno di una struttura compatta che aiuta a svolgere tagli di qualunque tipo e angolazione anche in condizioni di poco spazio e senza necessitare un banco da lavoro vero e proprio.
Anche per questo oggi le seghe circolari sono molto richieste e può non essere molto facile procurarsene una senza incorrere in cattivi acquisti. Molti sono i fattori da tenere in considerazione e anche di più i modelli di marca attualmente disponibili, ma per fare la scelta giusta, in realtà, basta badare a pochissime qualità fondamentali ma importanti.
Come scegliere la miglior sega circolare per legno e metallo?
Come per le troncatrici radiali la potenza di questi utensili è elevata. Generalmente, una buona sega circolare si aggira attorno ai agli 800-2000 Watt di potenza, con diverse variazioni dovute alla qualità generale del prodotto e alle capacità della lama.
Non sempre una sega con alto wattaggio è quella più efficiente, soprattutto se, per garantire un livello di consumo così alto, sacrifica peso e maneggevolezza ed usa lame economiche, tuttavia un buon motore è un ottimo punto di inizio.
Le dimensioni sono molto variabili, trattandosi di dispositivi portatili, ma i 20-30 cm sono un buon range a cui attenersi per fare una scelta adeguata e per accaparrarsi una mini sega circolare non troppo piccola né troppo grande ed ingombrante. Mentre il peso, di solito, non è quasi mai superiore ai 2-4 Kg.
Una buona lama, invece, ha un diametro ampio, attorno ai 120-150 cm se non superiore, e dovrebbe garantire una buona profondità di taglio senza per questo sacrificare la velocità, che non scende mai, per un buon modello, sotto i 3000-5000 giri al minuto.
Nel complesso, comunque, attenendovi a questi pochi punti di riferimento sarete sicuri di fare la scelta giusta.
Se tuttavia questo non vi basta, e volete essere assolutamente sicuri del vostro acquisto, potete scegliere un articolo fra quelli della nostra lista delle 5 migliori seghe circolari portatili.
Ecco la classifica delle 5 migliori seghe circolari con i loro prezzi:
-
Bosch PSK 40
Per esempio, la sega circolare Bosch PSK 40. Questa sega circolare, come suggerisce il nome stesso della marca, che rimanda ad una delle più importanti aziende produttrici di strumenti per il fai da te, è un prodotto eccezionale. Nonostante i suoi limitati 850 Watt di potenza, ed una lama dal diametro di soli 130 mm, raggiunge una profondità di taglio eccezionale: 40 mm massimi ( 26 se il taglio è praticato a 45 gradi) per una velocità di ben 4000 giri al minuto, e tutto ciò racchiuso in uno strumento di appena 22 x 31 x 21 cm di dimensioni e 2,6 Kg di peso. Il Bosch PSK 40 è una sega circolare leggera, compatta e versatile, a basso consumo energetico e cambio delle lama ( in metallo duro Speedline Wood) facilitato, oltre che guida parallela per ridurre la minimo il margine di errore.
-
DeWalt DWE560
Se invece volete la potenza vera e propria, sicuramente può interessarvi la sega circolare DeWalt DWE560. Una sega circolare con un ottimo motore da 1350 Watt (220 V) ed una velocità complessiva di 5500 giri al minuto. Grazie a queste prerogative, la De Walt DWE56 raggiunge una profondità di taglio di 65 mm facilmente conducibile per via della guardia interna smussata. Inoltre la sega circolare DeWalt è dotata di un pratico sistema di soffiaggio dell’aria per poter mantenere la zona taglio sempre pulita, azione che, se unita con un aspiratore che è possibile collegare al dispositivo, permette una riduzione delle polveri senza precedenti! Misura circa 56 x 12 x 45 cm, ed è la scelta adatta per chi cerca una sega circolare che dia prestazioni altissime con pochissime controindicazioni!
- Un prodotto robusto e resistente
-
Tacklife CSK77AC
No products found.
Forte di una tecnologia elevata unita ad un prezzo ridotto, abbiamo la sega circolare Tacklife CSK77AC. Questa è una sega circolare a laser assai avanzata, da 705 Watt di potenza per 4500 giri al minuto, offre prestazioni elevate per poter tagliare legno, metalli, plastica e qualunque materiale. Il design della protezione metallica che avvolge la lama è progettato appositamente per evitare a voi e alla superficie su cui lavorate danni da scintilla, siano essi danni effettivi o semplici bruciature antiestetiche. Il prodotto dotato di 6 diverse lame, per ogni diverso materiale, ed di una guida laser che permette un taglio dritto e preciso. L’interruttore di sicurezza impedisce inoltre accensioni indesiderate.
-
Evolution Rage 1B1852EU
- Taglia facilmente Acciaio, Alluminio e Legno (incluso legno con chiodi), con una unica lama
Se però dovete lavorare in maniera specifica materiali molto duri e resistenti come l’acciaio ed il metallo, sicuramente dovreste considerare la sega circolare Evolution Rage 1B1852EU. Questa sega è progettata apposta per tagliare senza alcuna fatica metallo, acciaio, allumino e legno con chiodi, permettendo un taglio veloce e senza sbavature anche in queste superfici che, normalmente, essendo rigide, sono molto faticose da lavorare, anche grazie alla potenza di 1200 watt. La lama, a sua volta di 185 mm, è fatta apposta per avere una lunga durata nonostante l’uso prolungato su questo tipo di materiali. In compenso, questa sega risulta abbastanza pesante, andando oltre i 6 kg, proprio per via della particolare anatomia e dei materiali che ne favoriscono la funzione.
-
Skil 5740CA
- Potente motore da 700 W a elevata velocità (4.300 giri/min) per tagli fino a una profondità di 40 mm
Infine, se volete un’alternativa economica, versatile, ma non volete rinunciare assolutamente alla potenza la sega circolare Skil 5740CA. Un potente motore da 700 W a elevata velocità (4300 giri al minuto), per una capacità di taglio elevata, con 40 mm di profondità. Ha una struttura compatta che permette controllo e maneggevolezza ottimali e che assorbe le vibrazioni e le pulsioni della lama, senza influire sul braccio, e pesa davvero poco: solo 2,4 Kg. La lama con riporti in metallo duro ha un diametro di 130 mm, con guida parallela, e la sua economicità unita alle precedenti caratteristiche la rende questa sega la scelta ideale per chi cerca buone prestazioni a bassissimo costo.
Leggi la nostra Disclaimer sui Prezzi. Cliccando sui prodotti sarà possibile trovare anche il miglior usato di qualità professionale a prezzi economici!