Le scarpe da tennis Asics sono entrate a far parte dell’Olimpo delle scarpe dedicate a questo sport già da quando il tennis si giocava con le racchette in legno. Asics è stato uno dei primi brand a sviluppare l’intuizione che ogni sport, per essere praticato in maniera performante, come richiesto dagli atleti che si confrontano tra loro nei circuiti agonistici, ha bisogno di scarpe dedicate.
All’interno di ogni disciplina poi, come avviene nel tennis, appunto, è necessario dotare l’atleta di scarpe con diverse caratteristiche tecniche che si adattino al terreno di gioco.
In questa guida, quindi, ci proponiamo di analizzare le tipologie di scarpe da tennis Asics utili a garantire sempre la migliore prestazione in qualunque circostanza. Inoltre, abbiamo selezionato i migliori modelli di scarpe da tennis Asics con recensioni dedicate che potrai leggere alla fine di questa guida.
Tipologie di scarpe da tennis Asics:
- Materiale esterno: Sintetico
- Massimo controllo della torsione
- Tomaia in pelle sintetica, traforata in avampiede, per un perfetto equilibrio tra stabilità e traspirazione
Esistono 4 tipologie di scarpe da tennis Asics, una per ogni tipo di terreno di gioco regolamentare, quali: terra battuta, erba e cemento o sintetico. Vengono inoltre realizzate delle scarpe che, dal punto di vista delle caratteristiche e della tecnologia dei materiali utilizzata, si prestano per essere usate arbitrariamente su tutte le superfici. Vediamo le loro caratteristiche nel dettaglio.
-
Per terra battuta:
Giocare su terra battuta è estremamente differente rispetto al gioco sull’erba e sulle superfici dure con gradi di aderenza quasi assoluti come il cemento. Quindi, una scarpa da tennis Asics ideale per scivolare sulla terra senza perdere il controllo dovrà avere le seguenti caratteristiche:
suola e aderenza: poiché i campi in terra battuta non offrono la possibilità di fare affidamento su una trazione ben definita come invece accade sul cemento, l’aderenza della suola sul terreno di gioco deve essere ottima. La suola inoltre deve essere in grado, attraverso un buon disegno e distribuzione delle scanalature, di espellere facilmente e velocemente la terra di risulta dalla frizione con il suolo, per impedire che si accumuli sotto la scarpa è impedisca il controllo del grip sul terreno.
Fianchi: durante gli affondi le scarpe da tennis Asics sono particolarmente sollecitate e lo sono ancora di più su un terreno dove si tende a planare. Quindi i fianchi devono essere particolarmente resistenti così come il sostegno laterale per dare la possibilità di fare movimenti rapidi lungo la linea di fondo.
Tomaia: una tomaia aderente consente una certa continuità tra il piede e la scarpa formando un corpo unico che permette controllo e sicurezza in tutte le fasi del gioco.
-
Scarpe da tennis Asics per giocare su erba:
Per certi versi i campi in erba hanno risposte simili ai campi in terra battuta. Si tende a scivolare e si lavora molto con le gambe per rimanere in equilibrio e non andare fuori misura negli affondi.
Quindi, una buona aderenza è fondamentale per riuscire a fare presa anche in presenza di rugiada. La suola dovrebbe essere piatta, per sfruttare il principio fisico secondo il quale l’attrito è molto più alto nel contatto tra due corpi lisci e anche per non danneggiare il campo rovinando la sua capacità di rimbalzo della palla. In questo caso una tomaia flessibile significa avere maggiore agilità di movimento nella corsa. Infine, la pasta della gomma delle suole dovrebbe essere più morbida poiché i campi in erba non sono particolarmente corrosivi.
-
Scarpe da tennis Asics per cemento e sintetici:
I campi in cemento e sintetici hanno la fama di mangiarsi le scarpe. Sono considerati campi neutri dove il materiale è l’elemento che incide meno rispetto ad altri fattori riconducibili alla tecnica del giocatore.
Le scarpe Asics ideali dovranno avere una suola molto robusta perché saranno sottoposte a particolari sollecitazioni: dovranno avere una buona elasticità e capacità di ammortizzazione per dissipare il più possibile lo stress meccanico che si crea nelle articolazioni del piede e della gamba in conseguenza all’urto del passo. La tomaia sarà quindi resistente per garantire stabilità ed evitare che il piede si muova dentro la scarpa.
Come scegliere le migliori scarpe da tennis Asics?
Per fare una buona valutazione all’acquisto delle migliori scarpe da tennis Asics, sarà necessario analizzare quelle che sono le proprie abitudini sportive, quali: tipo di terreno sul quale prevalentemente giochiamo e la frequenza con la quale ci capita di alternare l’attività da una superficie all’altra.
In questo modo rispondere alla domanda quale scegliere diventa più facile: facendo tesoro di quanto detto nei paragrafi precedenti a proposito delle tipologie di scarpe da tennis e di quelle che sono le tue esigenze personali, compara tra loro i modelli che presentiamo nella nostra classifica delle migliori scarpe da tennis Asics e scegli quella che per caratteristiche e prezzo soddisfa, più di altre, le tue esigenze di professionista o amatore.
Classifica con prezzi delle migliori:
-
ASICS Gel Resolution 7 – Le migliori
- Lingua anti ghiaia – Impedisce ai detriti di entrare nella scarpa.
Asics Gel Resolution 7 sono le scarpe da tennis ideali per professionisti ed amatori che amano alternane il terreno di gioco durante gli allenamenti e i match. Si caratterizzano per l’alta tecnologia dei materiali adoperati e per la composizione della scarpa: FLexion FIT e Dynawall sono i due sistemi che consento alla tomaia di essere avvolgente e flessibile allo stesso tempo, garantendo controllo, agilità e comfort in qualsiasi fase del gioco.
La suola Ahar, invece, consente di adattare il proprio gioco su tutte le superfici in maniera performante con totale controllo delle aderenze. Importante in questo senso anche il fondo del tallone ribassato di 10 mm che lavora a favore dell’equilibrio e della stabilità. La tecnologia GEL ASICS consente di ammortizzare l’urto del passo, evitando così di stressare il piede e tutte le articolazioni interessate della gamba. Altre caratteristiche importanti sono: il sistema PHF, che si riferisce alla capacità dei materiali di adattarsi all’anatomia del piede dando l’opportunità di personalizzare la calzatura.
-
Scarpe da tennis Asics Gel Challenger 12 Clay
- Tomaia senza cuciture: riduce il rischio di attrito e disagio.
Il modello Challenger 12 Clay è pensato per servire il tennista che ama confrontarsi sulla terra battuta. Si tratta di una scarpa da tennis dedicata, che sfrutta particolari tecnologie di composizione dei materiali per garantire il giusto comfort, stabilità e sicurezza durante tutte le fasi del gioco su un terreno così insidioso come la terra battuta.
La soletta Ortholite, insieme al sistema gel Asics, consente di aumentare il comfort durante il gioco anche nei momenti di particolare tensione. Il sottopiede Duratex lavora anch’esso in questo senso, contribuendo a creare una composizione dei materiali che ha come obbiettivo quello di disperdere le tensioni, alleggerendo le articolazioni del piede e quindi della gamba, dallo stress alle quali sono sottoposte durate allenanti e match di tennis a livello agonistico. Sono parte integrante di questo sistema anche l’intersuola Solyte e la suola Aharaplus.
-
Asics Gel Paddle Pro 3 SG DIVA
- Marca: Asics
Abbiamo pensato di inserire in questa classifica anche una scarpa che sta al confine tra il tennis e il paddle game. Una scarpa che rappresenta la soluzione ideale per chi pratica su diversi terreni di gioco. Si tratta di una calzatura da tennis di ottima qualità caratterizzata da mesh traspiranti che impediscono la formazione dell’umidità tipica nelle scarpe di bassa qualità che le rendono assolutamente non adatte per lo svolgimento di attività fisiche.
Il sistema Dockliner, si tratta di uno strato di materiale particolare interposto tra la soletta e il piede che consente di dissipare il calore e l’umidità che naturalmente si crea dentro la scarpa durante gli allenamenti e i match. La stabilità del piede dentro la scarpa è garantita dal sistema Overlaus, si tratta di un vero e proprio supporto di stabilità per impedire che ci sia gioco tra il piede e la scarpa proprio in quei momenti di particolare contrasto tra l’attrito della suola sul pavimento e il movimento del corpo che ad essa si contrappone.
Quindi ci troviamo di fronte a delle scarpe ottime per giocare a padel e per il tennis.
Leggi la nostra Disclaimer sui Prezzi. Cliccando sui prodotti sarà possibile trovare anche il miglior usato di qualità professionale a prezzi economici!