Alpinestars è uno dei marchi più conosciuti e apprezzati per quel che riguarda l’abbigliamento da moto. L’azienda è nata nel 1963, da Sante Mazzarolo; l’imprenditore ha iniziato la sua carriera aprendo una piccola pelletteria ad Asolo dalla quale è poi riuscito a creare la sua fortuna grazie all’attenzione per i dettagli e i materiali utilizzati per le sue calzature.
Ispirandosi alla stella alpina i suoi prodotti si sono fatti conoscere vestendo gli atleti di uno sport che all’epoca stava iniziando a vedere i riflettori puntati su di lui: il motocross. Ad oggi i prodotti Alpinestars sono utilizzati dai maggiori campioni delle due ruote di tutto il mondo e di tutte le categorie.
Ben 4 le sedi dell’azienda, tra cui una in Italia, dove si è imposta grazie a uno stile unico e volto all’utilizzo delle tecnologie più evolute.
Scarpe da moto Alpinestars – Sono le migliori?
- La vestibilità aderente abbinata a un ampio volume interno crea una scarpa che offre un eccezionale comfort a tutto tondo per i piedi.
- Tomaia leggera e street-style che combina pelle integrale e tela per un comfort ottimizzato, durata e look.
- Leggere: realizzate con un telaio principale in microfibra leggera, progettate appositamente per adattarsi bene alle donne, approvate CE come da Cat.
- La principale combinazione di materiale superiore di microfibra avanzata, rete a maglia e microfibra termo-saldata senza cuciture forma una finitura i
- Leggero, in stile street combinante superiore
Alpinestars è sinonimo di qualità e di attenzione per i dettagli, i tecnici che lavorano all’interno dell’azienda sanno quanto sia importante curare una calzatura da moto in ogni suo aspetto.
I centauri sanno quanto indossare una buona tuta e un buon stivale, quando si va in moto, vuol dire essere protetti ed evitare traumi al corpo in caso di caduta accidentale.
Una scarpa che si indossa per andare in sella deve avere delle caratteristiche, che si rivelano essenziali al fine della sicurezza, ma deve anche essere accattivante e confortevole.
Vediamo allora quali sono le caratteristiche che rendono le scarpe Alpinestars uniche nel loro genere:
- prezzo: inutile negare che si tratta di un fattore che influisce molto sulla decisione di un acquisto e anche in questo campo l’azienda di Asolo non si fa trovare impreparata. I modelli messi in commercio hanno tutti un ottimo rapporto qualità prezzo;
- sicurezza: è il motivo per cui vengono indossati gli stivali da moto e tutto l’abbigliamento specifico. Suola in gomma, cuciture rinforzate nei punti critici e una certa dose di flessibilità sono le caratteristiche principali di uno stivale che promette di proteggere il piede in caso di cadute accidentali. La maggior parte delle calzature Alpinestars sono dotata di doppia chiusura con fibia in velcro alla caviglia che permette di tenere il piede stabile alla guida. Vedremo poi come si è evoluta la produzione del marchio, con calzature che non hanno cuciture, ma le parti sono tra loro termosaldate, indice della ricerca di tecnologie all’avanguardia;
- omologazione: le calzature Alpinestars sono tutte dotate di certificazione EN CE 13634, quindi si tratta di prodotti che sono stati preventivamente testati e poi messi in commercio, garantendo così la sicurezza di chi le indossa;
- praticità: stivali semplici da indossare, comodi e che non impediscono i movimenti alla guida;
- design: con il tempo l’azienda di Mazzarolo ha saputo evolversi anche sotto il profilo del design offrendo calzature dalla linea accattivante, per attirare le attenzioni di un pubblico che sia il più ampio possibile;
- protezioni: ogni scarpa da moto Alpinestars è dotata di protezioni aggiuntive sui malleoli, lateralmente, in punta, sul tallone ed inoltre presentare una piastra aggiuntiva sulla suola. Questo per proteggere le parti del piede più soggette a traumi in caso di impatto;
- comfort: gli stivali aderiscono al piede come un guanto per assicurare il massimo comfort anche nelle zone in cui per determinati movimenti, il piede e la caviglia subiscono maggiori pressioni durante un viaggio in moto;
- suola antiscivolo: la gomma da cui è composta la suola può essere rigida o morbida e questo può determinare una maggiore o minore aderenza sia sulla pedaliera che sulle leve superiori. Uno stivale che abbia un buon grip è importante per impedire al piede di scivolare dal suo appoggio durante la guida;
- inverno o estate: le collezioni Alpinestars sono varie e si distinguono tra loro anche per la diversa funzionalità a seconda del clima. Per le giornate estive, scarpe da moto con una parte traforata per assicurare la traspirazione, in inverno una suola rinforzata che nei giorni di pioggia non permette all’acqua di entrare.
Le nostre opinioni sulle scarpe da moto Alpinestars:
Come abbiamo fin qui visto, sono molti i fattori su cui porre l’attenzione nella scelta di uno stivale da moto e affidarsi a un marchio che ha più di 50 anni di esperienza nel settore, vuol dire avere la sicurezza della miglior qualità al piede.
Alpinestars vanta dalla sua un gran numero di tecnici che lavorano all’interno e che ogni anno studiano le tecnologie più all’avanguardia per assicurare al motociclista la maggiore sicurezza e il miglior comfort possibili.
Come già ribadito, quello che più conta al momento dell’acquisto di questa tipologie di calzature è avere ben in mente l’utilizzo che se ne farà, le proprie abitudini di guida, il periodo in cui si tenderà ad usare maggiormente la propria due ruote.
Ad ogni modo gli stivali Alpinestars garantiranno il massimo comfort sia nelle giornate piovose invernali, grazie alla doppia suola che permette al piede di restare asciutto, sia quando il caldo si farà sentire e si azionerà un sistema di raffreddamento che vanta l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia.
I modelli più venduti ed apprezzati – Recensione con prezzi:
Vediamo ora 5 dei modelli più venduti ed apprezzati di stivali Alpinestars, quelli che hanno riscontrato l’indice di apprezzamento più alto dei centauri che si affidano a questa azienda nell’acquisto delle loro calzature.
-
Alpinestars SMX-1 R
- Andare in bicicletta sportiva con le scarpe da tennis non è sempre il modo migliore, più sicuro o più comodo per guidare, ma poi di nuovo nessuno...
Stivali Alpinestars completamente realizzati in microfibra, con chiusura in velcro e logo dell’azienda impresso sulla parte posteriore. Uno stivaletto basso che si adatta perfettamente a chi fa un’utilizzo della moto quotidiano, che si concede la guida della sua due ruote: per andare a lavoro durante la settimana e per passeggiate all’aria aperta nel fine settimana.
Saponette di rinforzo in alcuni punti strategici per assicurare la massima protezione al piede; l’aspetto principale di questa calzatura è il sistema di ventilazione che assicura il massimo comfort anche nelle giornate più torride. Scarpa leggera e versatile che può essere utilizzata sia durante la guida, che nei momenti di pausa.
-
Scarpe da moto Alpinestars Tech K Start 18
- Dispo Debut decembre 2017
Scarpe Alpinestars studiate e progettate appositamente per il karting, dotate di una parte superiore rinforzata, in microfibra, particolarmente resistente alle abrasioni. Con tecnologia a laser sono stati praticati dei fori in punti strategici per permettere alla maggiore quantità possibile di calore di fuoriuscire dallo stivale, assicurando una traspirazione ottimale.
Un’imbottitura micro porosa e il tacco ignufugo rinforzato completano un livello di comfort già piuttosto alto. Una morbida fodera interna, il collo imbottito e leggero, l’allacciatura simmetrica con stringhe regolabili a piacimento permettono allo stivaletto di garantire la massima vestibilità durante la guida.
-
Alpinestars Faster-2
- Materia : Microfibra
Un modello perfetto per i mesi estivi con pannelli traforati e linguetta in mesh 3D. Uno stivaletto in tomaia molto leggera ma allo stesso tempo piuttosto robusta, il tallone ergonomico, perfetto per la guida sulle strade più impegnative; queste calzature sono dotate di una chiusura pratica e veloce con cinghia superiore che va a tenere ben salda la caviglia; la scarpa può essere indossata in maniera molto semplice e avvolge il piede come un guanto.
Sliders laterali rinforzati per una maggiore resistenza alle abrasioni, soletta interna in EVA facilmente sostituibile.
-
Alpinestars Parlor Drystar
- Materia : Pelle
Scarpa in pelle, dal taglio elegante, perfetta per la guida in moto e per le passeggiate durante le soste all’aria aperta. Nella parte interna la membrana Drystar permette di calzare la scarpa nella maniera più comoda possibile.
Le Parlor Drystar sono particolarmente famose per la loro traspirabilità e idrorepellenza, ciò fa di loro delle scarpe che possono essere indossate tutto l’anno, con ogni tipologia di clima. La caviglia è protetta da una doppia struttura, due chiusure inoltre permettono una vestibilità semplice: sarà possibile scegliere se utilizzare i classici lacci o la zip laterale. Completano le dotazione della scarpa: la suola anti compressione, punta, malleolo e tacco rinforzati con protezione ad hoc anti urto.
-
Alpinestars Faster 3 RideKnit
- Microfibra resistente e facile da pulire.
Ultime, ma non per importanza e per efficacia queste Faster 3 particolarmente apprezzate per la totale assenza di cuciture. Lo stivaletto è formato da microfibra resistente termosaldata, che permette alla calzatura di presentare un aspetto innovativo e di mantenere alti i livelli di efficienza. Anche in questo caso non mancano le imbottiture nelle zone più delicate del piede come la punta, le caviglie e i malleoli.
Scarpa comoda e confortevole grazie alla tecnologia di traspirazione che la contraddistingue, così come succede per molti altri modelli dell’azienda. Allacciatura semplice e chiusura a velcro, completano la vestibilità di questo stivale che, come tutte le calzature Alpinestars, è dotato di certificazioni di conformità.
Leggi la nostra Disclaimer sui Prezzi. Cliccando sui prodotti sarà possibile trovare anche il miglior usato di qualità professionale a prezzi economici!