Negli ultimi tempi, si è sentito molto parlare del saturimetro.
Il misuratore ossigeno da dito è uno strumento che potrebbe davvero salvarti la vita nella prevenzione di effetti indesiderati, a volte gravi, relativi a molte malattie e patologie.
Il saturimetro è facile da usare ed esegue in maniera precisa molte misurazioni.
Di seguito vedremo assieme a cosa serve questo prezioso strumento, come usarlo al meglio e quale misuratore ossigeno al dito scegliere.
Cos’è un saturimetro?
Il saturimetro è un dispositivo che permette una misurazione efficace e precisa della quantità di ossigeno nel sangue.
Questo apparecchio non è affatto invasivo perché, in maniera molto semplice, basta applicarlo alla falange e si trasforma in un vero e proprio misuratore di ossigeno da dito.
Questo dispositivo, inoltre, ha diverse altre funzioni, oltre a dare un rapporto preciso della quantità di ossigeno presente nel sangue, permette una rilevazione ottimale della frequenza cardiaca verticale e delle pulsazioni del cuore.
Vedi il miglior saturimetro da dito del 2020 – Ultimi pezzi
La Società Italiana di Pneumologia e la Federazione Italiana dei Medici di famiglia consigliano caldamente a tutti di possederne uno e tenerlo in casa al fine di prevenire, non solo l’aggravarsi dei sintomi di polmoniti, ma anche eventi cardiaci e polmonari fulminanti che possono condurre perfino al decesso del paziente, in poche ore, se non vengono curati tempestivamente.
- GIMA SATURIMETRO OXY-2 è un dispositivo non invasivo pensato per il controllo istantaneo della saturazione emoglobinica arteriosa (SpO2) e frequenza...
- Caratteristica: Portatile.
- Pulsossimetro per la misurazione della saturazione di ossigeno sangue (SpO2) e della frequenza cardiaca (pulsazioni)
- Misura il livello di ossigeno (O2) nel sangue ed il battito cardiaco: controllo istantaneo della saturazione emoglobinica arteriosa (SpO2) e...
- Misurazione: SpO2 da 70% a 99% e BPM da 30 a 240.
- Misura i livelli di ossigeno nel sangue - Misura la saturazione di ossigeno (%SpO2), la frequenza cardiaca e la tensione differenziale
- ❤️🤍💚 [NUOVA VERSIONE AGGIORNATA 3.0] PulsoMedical è il Saturimetro da dito Professionale Certificato CE che utilizza un micro chip...
Il saturimetro, grazie agli infrarossi, misurando la percentuale di ossigeno nel sangue, permette anche di individuare se vi sono segnali di stress e disfunzione respiratoria, affanno e problemi cardiaci come fibrillazione o aritmie.
Il misuratore di ossigeno al dito, nonostante tutte queste sue funzioni, non è un apparecchio particolarmente sofisticato e difficile da usare da parte di chi non ha una laurea in medicina.
Tutti possono imparare, in pochi secondi, ad utilizzare in maniera efficace questo dispositivo.
Come funziona il misuratore di ossigeno da dito?
Per capire come funziona il saturimetro basta vedere com’è fatto, esso infatti consiste in una sonda a forma di pinza che si applica sulla falange di un dito, di solito l’indice.
Applicato il dispositivo si preme il pulsante di avvio e in pochi secondi i parametri di misurazione appaiono sul display del monitor.
Il saturimetro da dito si può anche applicare al lobo dell’orecchio.
Nei neonati, se non si acquista un saturimetro pediatrico, si può apporre la sonda dell’apparecchio sul piede del bimbo.
Perché il saturimetro è così utile nel 2020?
Il saturimetro da dito permette di misurare la saturazione di ossigeno nel sangue di un individuo, ossia la quantità di Sp02 e cioè sapere quanto ossigeno vi è nel flusso arterioso periferico.
L’ossigeno entra in circolo a partire dagli alveoli polmonari, poi entra nelle arterie che lo portano ai vari organi.
Nel caso in cui una persona abbia difficoltà respiratorie la quantità di O2 presente nel sangue è molto inferiore a quella ottimale.
Passando meno ossigeno nelle arterie l’individuo può anche andare in stress respiratorio.
Tramite il misuratore di ossigeno da dito è possibile individuare subito deficit nei valori di ossigenazione ottimale del sangue e quindi diagnosticare un caso di polmonite.
Riuscire ad individuare una patologia simile tempestivamente e monitorarla una volta scoperta, attraverso al saturimetro, è davvero importante.
Si può così curare il paziente al meglio e condurlo alla guarigione nel minor tempo possibile, evitando l’aggravamento dei sintomi perché si è subito prescritta la terapia idonea ad alleviarli.
Vedi il miglior saturimetro da dito del 2020 – Ultimi pezzi
Il saturimetro professionale ospedaliero è uno dei dispositivi più utilizzati, sia nei reparti ospedalieri, sia nei mezzi di primo soccorso come le ambulanze, per tenere sotto controllo tutti coloro che hanno sviluppato una polmonite interstiziale acuta.
Esso non è invasivo ma molto preciso nel permettere di riconoscere una situazione di ipossia e cianosi, che consistono in gravi mancanze di ossigeno con conseguente crisi di respiro da parte del paziente che può, se non s’interviene tempestivamente, entrare in coma e addirittura morire.
Con il misuratore di ossigeno da dito si può individuare subito una diagnosi di bassa saturazione e quindi evitare successive, precoci, complicanze di media o alta gravità.
Grazie a questo strumento si è capaci di somministrare le cure tempestive necessarie per evitare, il più possibile, che il paziente si aggravi repentinamente rischiando di andare in stress respiratorio.
I migliori saturimetri da dito del 2020:
Quando ti accingi ad acquistare un saturimetro devi sapere che in commercio ve ne sono di svariati modelli, con modalità di misurazione e funzionalità diverse.
Per sapere anche quanto costa un misuratore ossigeno al dito devi avere un’idea di tutte le tipologie che puoi trovare in vendita, il costo infatti varia da un dispositivo all’altro.
Per aiutarti nella scelta del misuratore ossigeno da dito che fa per te di seguito una rassegna di tutti i tipi di saturimetro oggi in commercio, con classifica dei migliori cinque.
Vedi il miglior saturimetro da dito del 2020 – Ultimi pezzi
-
Saturimetro ViATom con App
- 🗂【4*10 Archiviazione Integrata】Saturimetro può memorizzare fino a 10 ore di dati di misurazione alla volta e può essere utilizzato fino a 4...
É il misuratore ossigeno al dito più economico che vi sia oggi in commercio.
Questo dispositivo è perfettamente in grado di offrire una rilevazione precisa della quantità di ossigeno nel sangue, della frequenza cardiaca in 8 secondi al massimo.
É stato progettato e costruito con materiali atossici e di qualità, è molto semplice da usare e ha una memoria integrata capace di comparare i dati delle ultime 12 misurazioni.
Ha un display molto spazioso e illuminato a 4 direzioni.
É dotato di un allarme, sia audio che visivo, per avvisare quando la rilevazione è ultimata.
Se durante la misurazione dei dati della quantità di ossigeno oppure della frequenza del battito cardiaco superano, o sono al di sotto dei valori precedentemente impostati, il saturimetro emette un suono acustico, mentre sul display il valore lampeggia.
Questo misuratore ossigeno da dito è correlato anche di bluetooth che ti permetterà di collegarlo a qualsiasi smartphone per usufruire delle applicazioni specifiche, sia per iOS che per Android, che fanno visualizzare i dati memorizzati, li comparano e li approfondiscono con diverse funzionalità.
Questo saturimetro portatile è venduto con batterie AAA in dotazione, custodia e un pratico cinturino.
-
Saturimetro da dito Hommie
- 1
Questo misuratore ossigeno da dito, oltre alle normali funzioni di misurazione della quantità di ossigeno, delle pulsazioni cardiache, è in grado di rilevare i valori di perfusione, offre cioè la possibilità di capire se la posizione in cui viene applicato il saturimetro è quella più adatta per una misurazione efficace ed efficiente.
Questo apparecchio è davvero molto semplice ed intuitivo da utilizzare, permette una rilevazione precisa in 8 secondi e mostra i dati di SpO2 e battito cardiaco sul suo display ben illuminato perché dotato di misura ottica adattiva.
Il monitor è a colori con tecnologia OLED capace di mostrare i dati in 4 direzioni diverse.
Questo saturimetro ha la funzione di auto spegnimento dopo 8 secondi di inutilizzo del dispositivo.
Nella confezione troverai due batterie AAA, due custodie, una imbottita e una in silicone, un cinturino per mettere al collo il misuratore ossigeno da dito e un pratico manuale d’istruzioni in lingua italiana.
-
Saturimetro portatite AFAC
Questo misuratore ossigeno da dito è uno dei più richiesti e venduti per la sua economicità e praticità.
L’apparecchio può rilevare la quantità di ossigeno del sangue, la frequenza cardiaca in 7 secondi.
La rilevazione di tutti questi dati è davvero semplice ed intuitiva, basta posizionare l’apparecchio sulla falange del dito, premere il pulsante di avvio e attendere la tempistica essenziale per la misurazione, i dati appariranno sul display.
Il saturimetro si auto spegne dopo 9 secondi di inutilizzo e dopo la rimozione del dito dal dispositivo.
Sullo schermo è anche possibile verificare il grado di carica delle batterie dalla apposita icona che lampeggerà in caso di energia insufficiente.
-
Saturimetro da dito Nake
No products found.
É il misuratore ossigeno da dito più tecnologico e preciso oggi in commercio, questo apparecchio è dotato di un particolare ed innovativo chip, unico nel suo genere.
É davvero l’indiscusso leader nel settore delle apparecchiature mediche.
Questo dispositivo è un vero e proprio saturimetro professionale ospedaliero, scelto dagli esperti del settore e in dotazione sulle ambulanze.
La durata dell’autonomia della batteria è garantita dallo spegnimento automatico del saturimetro ogni volta che non viene utilizzato per un periodo di tempo di 8 secondi.
La scelta di questo misuratore ossigeno al dito è caldamente consigliata a tutti coloro che devono rilevare ossigenazione del sangue e frequenza cardiaca di anziani, donne incinta e soggetti fragili che di per sè presentano patologie richiedenti una sonda estremamente sensibile per la misurazione dei dati.
-
Saturimetro da dito Wellue FSC20C
- [UTILE A TUTTI]: Se sei un paziente affetto da patologie polmonari o da altre patologie respiratorie, un saturimetro da dito fa probabilmente parte...
Questo misuratore professionale ospedaliero è molto accurato e veloce in tutte le rilevazioni dei valori di ossigenazione del sangue e anche della frequenza cardiaca.
Questo dispositivo è perfino dotato di una misura ottica, di tipo adattivo, che offre una rilevazione ad altissima precisione.
L’utilizzo del saturimetro è molto semplice, una volta applicato alla falange del dito, basta attendere 8 secondi e sul display appariranno i dati della frequenza dei battiti del cuore, dei valori SpO2, dell’intervallo che intercorre tra il battito cardiaco e ogni impulso pressorio.
Dopo 8 secondi d’inutilizzo dell’aparecchio lo spegnimento è automatico, in questo modo la riserva energetica della batteria viene salvaguardata.
I risultati delle misurazioni si possono visualizzare sul display in 4 direzioni.
Il monitor è stato fabbricato con tecnologia OLED ed è a colori, con una potente illuminazione.
Il saturimetro Wellue ha la certificazione di Dispositivo Medico CE 0123.
Ordinando questo misuratore ossigeno al dito si otterrà anche un cordino da collo, due batterie AAA e un manuale completo d’istruzioni per l’uso in italiano.
Ulteriori indicazioni per un uso corretto del saturimetro:
Ci sono ancora alcune cose che è necessario tu sappia perché l’utilizzo del saturimetro da dito sia davvero efficace.
Innanzitutto le falangi delle dita, sulle quali viene applicato il dispositivo, devono essere calde e non fredde.
Se ti accingi a misurare i valori di ossigenazione del sangue di anziani o di coloro che hanno una pressione sanguigna bassa, una cattiva circolazione e quindi spesso soffrono di estremità fredde, sfrega loro le mani in modo tale da riattivare il microcircolo sanguigno sottocutaneo e rialzare così la temperatura delle mani.
Solo dopo aver provveduto a mantenere una condizione ottimale di calore delle dita provvedi ad apporre il misuratore di ossigeno al dito.
Se non esegui queste semplici operazioni la rilevazione potrebbe fornire dati sfalsati per nulla corrispondenti ai reali valori di ossigenazione del sangue.
Un’altra accortezza è quella di provare la misurazione su diverse dita, individuando quello che consente di applicare meglio l’apparecchio e agevolare quindi una migliore misurazione dei valori.
Devi sapere che gli pneumologi consigliano sempre di considerare i dati più alti e mai quelli più bassi.
Quindi quando proverai ad effettuare la rilevazione su più dita dovrai privilegiare quelle che danno valori maggiori rispetto alle altre.
I parametri della misurazione dell’ossigeno nel sangue:
Per poter utilizzare al meglio il saturimetro da dito bisogna conoscere i giusti parametri relativi alla misurazione della quantità di ossigeno nel sangue.
Essi si attestano su diverse percentuali.
Di seguito riportiamo i valori da normali ad allarmanti, in modo tale che tu possa sapere come misurare l’ossigenazione del sangue, quando preoccuparti e chiamare tempestivamente il soccorso medico.
I valori di ossigenazione del sangue sono:
- considerati normali se si attestano al di sopra del 96%;
- indicativi di qualche anomalia, non grave ma da tenere sotto controllo, se si trovano tra il 95% e il 93%. Essi denotano una lieve ipossia, cioè una parziale assenza di ossigeno nel sangue;
- indicativi di ossigenazione insufficiente se corrispondono ad un valore che sta tra il 92% ed il 90%. In questi casi è meglio contattare subito il medico che sottoporrà l’individuo ad emogasanalisi. Questi valori, però, sono considerati abbastanza normali in chi soffre di broncopneumopatie di natura cronica e ostruttiva;
- indicativi di una severa e grave insufficienza della quantità di ossigeno se si attestano al di sotto del 90%. Un tale valore non è affatto fisiologico e denota una grave ipossia che va tempestivamente curata, dopo aver sottoposto il paziente ad emogasanalisi.
- É altre sì possibile che tramite misuratore ossigeno al dito si denoti un livello di ossigenazione pari a 100%, se all’individiuo non è stato somministrato dell’ossigeno artificiale, questo valore denota un’iperventilazione, molto probabilmente, dovuta ad un attacco di panico.
Gli errori che bisogna evitare durante l’utilizzo del saturimetro
Il misuratore ossigeno al dito, se usato correttamente, permette la rilevazione perfetta e molto efficiente dei livelli di ossigenazione del sangue, ma se utilizzato impropriamente può dare valori sfalsati e per nulla utili ad un’eventuale diagnosi di ipossia o iperventilazione.
Quando ti accingi ad apporre al dito il saturimetro devi prestare molta attenzione a questi fattori:
- lo smalto per unghie va eliminato totalmente, sopratutto se di colore blu, nero o verde perché ha un effetto schermante sui raggi infrarossi e sulla loro lunghezza d’onda. La misurazione risulterà molto imprecisa e non realistica;
- le unghie in gel spesso pongono dei problemi nella misurazione dei valori perché fanno da schermo protettore, gli infrarossi trovano una certa difficoltà nel penetrarle, quindi i valori della misurazione potrebbero essere erronei;
- le unghie troppo lunghe vanno tagliate perché si rischia di non far aderire bene il dito alla zone del saturimetro in cui è presente il sensore di rilevazione;
- se l’individuo è affetto da vasocostrizione, cioè da una diminuita circolazione del sangue, dovuta a diversi fattori come ostruzione delle arterie o piccolo calibro dei vasi sanguigni, i dati rilevati dalla sonda possono essere sbagliati;
- se, invece, l’individuo è affetto da ipotensione, ossia da una pressione del sangue bassa, la misurazione dei livelli d’ossigeno da parte del saturimetro da dito, risulterà meno affidabile, soprattutto quando la pressione sistolica scende al di sotto dei 55-60 mmHg;
- la temperatura corporea deve essere al di sopra dei 35 °C, al di sotto si verifica una notevole riduzione dei valori rilevati dal misuratore ossigeno al dito;
- i movimenti da parte di chi si appresta ad utilizzare il saturimetro per la misurazione dell’ossigenazione, ogni piccolo spostamento può falsare la rilevazione da parte del dispositivo. É bene che il soggetto resti immobile, dopo l’applicazione al dito dell’apparecchio e durante il tempo di rilevazione.
Leggi la nostra Disclaimer sui Prezzi. Cliccando sui prodotti sarà possibile trovare anche il miglior usato di qualità professionale a prezzi economici!