Rasaerba Alpina migliore – Classifica, opinioni e prezzi [2023]

Tagliaerba Alpina

Avere un grande giardino comporta delle responsabilità. Chi tende a tosarlo periodicamente sa quanto sia necessario acquistare un tagliaerba elettrico così da tagliare velocemente l’erba alta e velocizzare l’operazione. Alpina è un brand leader nel settore e non sorprende che gli acquirenti apprezzino in particolar modo i suoi tosaerba elettrici.

Chi opta per Alpina lo fa per una serie di motivazioni: materiali di alta qualità, ergonomia e comodità durante il lavoro, durevolezza nel tempo.

Queste caratteristiche sono necessarie affinché l’acquisto di un tagliaerba a scoppio diventi un investimento sicuro con l’andare del tempo, senza bisogno di acquistarne un altro nel giro di pochi anni, con notevole sacrificio del portafogli.

Come scegliere il miglior tagliaerba Alpina? Guida:

Per la scelta di un tagliaerba Alpina è necessario valutare diverse specifiche come potenza del motore, tipo di taglio, ruote, presenza di un cestello, ergonomia.

1
Alpina Rasaerba a Scoppio AL5 51 SHQ, Larghezza Taglio 51 cm, Motore da 166 cc (3300 W) a Trazione...
  • Potente tagliaerba a scoppio con larghezza taglio di 51 cm, robusto e maneggevole, per giardini con superfici massime di 1800 m², sacco di raccolta...
2
Alpina Tagliaerba Elettrico, Nero, 34 cm
  • Tagliaerba elettrico compatto e maneggevole, Ottimo per tagliare l’erba di giardini piccoli
3
Alpina AL5 4648 Li Kit Tagliaerba a batteria, 46 cm
  • Raccoglie residui di potatura in uno spazioso sacco da 60 litri
4
Alpina Tagliaerba a Scoppio AL4 46, Larghezza taglio 46 cm, Sacco di Raccolta da 60 L
  • Tagliaerba a scoppio Alpina, Facile da usare, Potente, robusto e affidabile
5
Alpina AL5 4648 S Li Kit Tagliaerba a batteria
  • Raccoglie residui di potatura in uno spazioso sacco da 60 litri
Offerta6
Alpina 291342064/A21 Tagliaerba a Batteria, Nero, 34 cm
  • POTENTE: tosaerba a batteria Alpina AL1 3420 Li Kit (550W) con piatto di taglio da 34 cm, attrezzo da giardinaggio ottimo per aree fino a 250 m2,...

La potenza del motore si misura in cavalli ed è indice dell’efficienza stessa di un tagliaerba elettrico. Più l’erba è lunga e stopposa, più si avrà l’esigenza di un motore potente affinché il taglio sia consono.

In linea generale, fino a 250 metri quadri di campo vanno bene 4 cavalli. Un valore più alto significherà avere un motore capace di gestire una superficie più ampia ma, al tempo stesso, più rumoroso e difficile da manovrare perciò meglio valutare bene questo aspetto.

Il tipo di taglio è una caratteristica influenzata dalle lame e dalla circonferenza delle pale. Una buona ampiezza di taglio significa avere un buon contatto con l’erba e, di conseguenza, passarci meno volte sopra. Anche la possibilità di regolare il taglio è ottimale, specialmente in chi ha giardini con diverse altezze.

La lama non deve essere mai singola o piatta perché non è molto forte, ben venga quella doppia e smussata.
Per quanto riguarda le ruote, le migliori sono grosse e montate su una struttura a 4. Ciò consolida la stabilità e permette di avere una buona presa sul manto erboso.

L’eventuale presenza di un cestello potrebbe essere importante per chi vuole raccogliere in maniera istantanea l’erba tagliata e svuotarla successivamente.

In questi casi, meglio scegliere cesti di medie dimensioni in quanto quelli piccoli subito si riempiono mentre quelli grandi rendono il tagliaerba troppo pesante. Quando non hanno cestelli, meglio controllare che abbia un sistema di tritamento dell’erba, affinché funga da concime naturale e sia disperso sul terreno.

Infine, controllare l’ergonomia e la comodità della struttura perché tosare un campo potrebbe essere un lavoro lungo, meglio farlo con tutto il comfort possibile.

Rasaerba Alpina – Classifica, prezzi e opinioni dei migliori modelli:

Rasaerba Alpina

  • Rasaerba Alpina BL 510 SBQ – A scoppio 163 cc

Questo rasaerba Alpina monta il potente motore Briggs & Stratton 650. Il suo sistema si occupa della raccolta, del tritamento e dello scarico laterale o posteriore. Il risultato è un lavoro pulito, efficiente e veloce.

L’impugnatura è regolabile così da impostare l’altezza in base alle proprie necessità. Il peso irrisorio di 34 chili è ideale per manovrare il dispositivo senza perderne il controllo.

Il cestello consente di raccogliere fino a 55 l di erba tagliata.
La superficie massima supportata è di 2300 metri quadri; vista la portata ampia è scontato ribadire che questo tagliaerba Alpina risulti particolarmente comodo visto che non ha alcun filo.

  • Alpina BL 380 E – Elettrico 1400 W

Alpina Rasaerba Elettrico BL 380 E, Larghezza Taglio 38 cm, Motore da 1400 W, Fino a 500 m2, Altezza...
  • Leggero tagliaerba elettrico con larghezza taglio di 38 cm, robusto e maneggevole, per giardini con superfici massime di 500 m², sacco di raccolta da...

Questo tosaerba Alpina è a spinta con motore elettrico dalla buona potenza e una larghezza di taglio pri a 38 centimetri. Le dimensioni sono compatte rendono facile il lavoro a persone con giardini medi (fino a 500 metri quadri).

Il peso d’altronde è di soli 8 chili e ciò è ottimale per la maneggevolezza dell’attrezzo. L’altezza di taglio può essere regolata su 3 diversi gradi di intensità.

Questo tagliaerba Alpina elettrico è un must per chi ha poco spazio nel proprio capanno attrezzi e necessita di un attrezzo compatto che non sacrifichi importanti centimetri.

  • Alpina BL 460 SB – 125 cc

No products found.

Questo tagliaerba Alpina monta un motore potente a benzina Briggs & Stratton e ha un funzionamento a trazione posteriore.

La larghezza di taglio è di 46 centimetri e si può regolare l’altezza della tosatura su 5 livelli (ci sono 3 leve appositamente per farlo).
Il sacco è davvero grande e può contenere fino a 55 l di erba sminuzzata.

L’attrezzo riesce a tosare facilmente aree molto grandi, fino a 1500 metri quadri.

  • Tagliaerba Alpina BL 410 B

Questo tagliaerba elettrico Alpina monta un motore a scoppio Briggs & Stratton. La struttura monta il canonico cestello raccoglitore da 55 l con funzione di scarico posteriore o laterale. L’ampiezza del taglio è di 41 centimetri, l’altezza è regolabile su 5 livelli.

Il modello è particolarmente comodo in quanto le ruote sono montate su cuscinetti a sfera che assicurano una buona scorrevolezza durante il lavoro. Ottimo anche il manico ergonomico e regolabile.

Prezzi dei tagliaerba Alpina e conclusioni:

Uno dei dubbi del cliente è capire se spendere una somma ragguardevole o propendere per una versione più economica. In linea generale, il consiglio è fare un acquisto ponderato e valutare struttura e caratteristiche del modello.

Basarsi solo sul prezzo significherebbe fare i conti con una qualità più scarsa e tendenza a guasti.

Il consiglio è acquistare un modello che si addice alle proprie esigenze e ritenerlo un investimento per il futuro. Alpina è uno dei pochi brand a durare per moltissimo tempo senza modificare le proprie caratteristiche.

Un Alpina BL 410 B è il giusto compromesso tra prezzo e qualità, in modo da non rinunciare a nessuna delle due.

Leggi la nostra Disclaimer sui Prezzi. Cliccando sui prodotti sarà possibile trovare anche il miglior usato di qualità professionale a prezzi economici!

Leave a Reply