Per tutti coloro che amano le due ruote e adorano praticare lunghe pedalate al mare, in vacanza, da soli o con tutta la famiglia, è fondamentale possedere un portabici posteriore da installare nella propria auto. Ve ne sono modelli universali, e posizionabili in diverse zone della macchina.
In questo articolo parliamo del portabici posteriore, delle caratteristiche di questo strumento, delle opinioni dei consumatori e delle fasce di prezzo dei vari tipi in commercio; infine presentiamo una mini classifica dei 5 migliori modelli presenti sul mercato.
Portabici posteriore per auto, come sceglierlo?
- Cinghie fermaruota regolabili dotate di fibbie a cricchetto per un bloccaggio più facile delle ruote (ruote fino a 11,9 cm) che consentono il...
- Questo design semplice e robusto è adatto per la maggior parte delle berline, delle berline, dei minibus, dei SUV e dei SUV. Verifica l'idoneità per...
- Portabiciclette universale con binari per appoggio ruota
- Portabiciclette posteriore per bici elettriche in alluminio per SUV (distanza tra i punti di appoggio sull'auto: 900 mm).
- 🚗🚲 Auto Accessori Lupex Portabici universale ideale per il trasporto di max 3 bici con un peso max di 40 kg totali
- Portabici posteriore in acciaio con 3 corsie
Il portabici posteriore è un comodissimo strumento per portare una o più biciclette in maniera sicura e soprattutto facilmente. Si aggancia al portellone posteriore dell’auto tramite specifici bloccaggi, cinghie di fissaggio e sistemi anti distacco, che possono variare in base al modello.
Uno dei principali vantaggi di questa tipologia di portabici è il fatto che l’installazione non copre le luci e la targa, cosa che può capitare con portabici collegati al gancio traino e che non compromette la guidabilità e la velocità dell’auto.
Naturalmente per poter scegliere e acquistare il portabici migliore per le proprie esigenze bisogna valutare tutta una serie di fattori che possono variare, come il numero di biciclette da trasportare, la distanza da percorrere in auto, se si necessita di un modello basico oppure di qualcosa dalle funzioni più avanzate. Vediamo alcuni dei criteri fondamentali per scegliere il miglior portabici posteriore.
- Compatibilità con l’auto. Può sembrare un’ovvietà ma in effetti è la prima caratteristica a cui bisogna guardare. Molti portabici posteriori sono universali e compatibili con la maggior parte delle auto in circolazione, ma non è sempre così. Verificate bene, dunque, a quali modelli di auto si adatta il portabici.
- Compatibilità con la bicicletta. Anche questa caratteristica può sembrare scontata, e in effetti i portabici riescono a trasportare la maggior parte dei modelli delle due ruote, come le MTB o quelle da corsa, ma alcuni modelli di bici da donna o da bambino possono presentare una struttura difficilmente compatibile, quindi è sempre meglio fare una verifica in più ed essere sicuri che il modello prescelto supporti la bici che si vuole trasportare.
- Capacità. Esistono modelli di portabici posteriori molto semplici che trasportano una sola bicicletta ma in commercio ve ne sono di più ampi e che possono portare tranquillamente fino a 4 bici.
- Sistema di bloccaggio. La sicurezza delle bici viene garantita da diversi metodi di fissaggio, che possono essere costituiti da fibbie, ganci ma anche attacchi al telaio o alle ruote, quindi c’è ampia scelta anche in questo senso.
- Materiale. Uno dei parametri più importanti a cui fare riferimento prima dell’acquisto del portabici è verificare di quale materiale sia costituita la struttura; vi sono infatti modelli in metallo piuttosto resistente ma è preferibile indirizzarsi verso portabici in acciaio inox, molto resistenti non solo in caso di trasporto di più biciclette ma anche per la capacità di durata nel tempo tipica di questo materiale.
- Installazione. Esistono portabici già pronti per essere montati e alcuni che necessitano di montaggio, altri sono pieghevoli e altri ancora hanno una struttura fissa. A seconda delle esigenze è bene informarsi anche su quale modalità di installazione si preferisce.
- Accesso al bagagliaio. Un fattore importante da non sottovalutare è la possibilità di aprire il portabagagli dopo aver installato il portabici. Alcuni modelli consentono di aprire il vano posteriore sia in presenza di bici che senza, altri non lo permettono affatto.
Vantaggi e svantaggi di un portabici posteriore:
Una domanda sorge spontanea: perché scegliere un portabici posteriore rispetto ad altre tipologie? Come in tutte le categorie di accessori, vi sono dei pro e dei contro e anche questo utilissimo strumento non fa eccezione. Le opinioni dei consumatori variano a seconda della singola esperienza ma ci sono alcuni punti fermi: vediamoli insieme.
Pro:
- Facilità di utilizzo. Generalmente quasi tutti i modelli di portabici posteriore si installano e disinstallano molto facilmente e trasportare le biciclette (che sono abbastanza alte e ingombranti) dietro all’auto piuttosto che sul tetto risulta più comodo e di minor impedimento alla velocità della macchina stessa, che comunque non potrà mai essere eccessiva per motivi di sicurezza.
- Design compatto. Molti portabici posteriori sono leggeri, piccoli e anche piegabili, il che rende questi strumenti facili da trasportare ovunque senza ingombro.
Contro
- Visuale posteriore. Alcuni modelli dopo l’installazione rendono difficoltosa la visibilità posteriore, di conseguenza possono sorgere problemi soprattutto nelle manovre di parcheggio.
- Danni… collaterali. È stata segnalata da parte di alcuni utenti la possibilità di danneggiare o graffiare la carrozzeria dell’auto durante le manovre di installazione o rimozione del dispositivo. Naturalmente è una questione soggettiva, ma è sempre bene guardare ad ogni minimo dettaglio sulla struttura di un portabici, onde evitare spiacevoli episodi.
Classifica, prezzi e opinioni dei 5 migliori portabici posteriori per auto:
Ecco adesso la classifica dei 5 migliori portabici posteriori presenti sul mercato, e come le opinioni e le recensioni dei clienti hanno contribuito a determinarne le posizioni.
-
Auto Companion – Piattaforma portabici posteriore per 4 biciclette
- Compatibile con tutti i giunti sferici di traino da 50 mm, inclusi quelli a collo di cigno, rimovibili e flangiati
Al primo posto troviamo questa piattaforma davvero funzionale sotto molti punti di vista. Il portabici si può fissare con facilità su tutti i tipi di giunti di traino sferici da 50 mm, inclusi quelli a collo di cigno, rimovibili o dal design flangiato.
Le biciclette sono tenute in posizione da una struttura a rastrelliera e doppiamente fissate tramite un design che prevede l’uso di cinghie e di un braccio di bloccaggio. La caratteristica che più ha fatto apprezzare questo modello è la possibilità di essere reclinato facilmente verso il basso, agevolando l’accesso al bagagliaio del veicolo.
La portata massima è di 60 kg. Gli acquirenti hanno trovato la piattaforma facile da montare ed inoltre è dotato di un portatarga di dimensioni standard e supporta molti tipi di biciclette, anche MTB. Il prezzo, di fascia medio alta, è coerente con le prestazioni.
-
Portabici posteriore Mottez
- Si aggancia con un sistema rapido e sicuro ad arpione, grazie all'impugnatura di serraggio che permette di regolare immediatamente la tensione. Il...
Al secondo posto troviamo questo portabici molto pratico e compatto. Questo modello si aggancia con un sistema rapido e sicuro: Sistema di ancoraggio Easy Click che non richiede l’uso di attrezzi. Il portabiciclette può essere regolato anche orizzontalmente. Le biciclette si fissano con 6 blocca telaio in gomma antiscivolo e una cinghia di serraggio per una maggiore sicurezza.
È reclinabile per facilitare l’apertura del bagagliaio. I bracci sono pieghevoli e occupano il minimo spazio tra un utilizzo e l’altro. Supporta 3 biciclette fino ad un peso massimo di 45 kg. Il prezzo è molto competitivo.
-
Peruzzo PE 313 Brennero – Portabici posteriore per fuoristrada
- Portabici per autovetture 4X4
In terza posizione troviamo questo portabici specifico da installare nella ruota libera posteriore del proprio fuoristrada. Questo modello si ancora alla ruota di scorta ed i binari si possono traslare in modo da rientrare nella sagoma posteriore della vettura.
Il portabici è compatibile con tutte le vetture con ruota di scorta scoperta sul portellone. Non è possibile montarlo sulle 4×4 con ruota coperta. Il design è semplice e le linee compatte, il peso complessivo è irrisorio e l’installazione è facile e veloce. Considerando le caratteristiche, il prezzo è davvero competitivo.
-
Portabici Peruzzo PE 305
- Portabiciclette universale, porta tutti I modelli bicicletta ed è adatto alla maggior parte delle auto presenti sul mercato
Realizzato in acciaio, questo modello supporta fino a 3 biciclette ed è universale: porta tutti i modelli di bici ed è adatto alla maggior parte delle auto presenti sul mercato. Comprende un sistema per il bloccaggio della bici più esterna per una maggiore sicurezza e 6 cinghie a tenuta extra, mentre i tubolari della struttura hanno un diametro di 25 mm.
Le opinioni degli utenti che l’hanno acquistato riferiscono che nella maggior parte dei casi, ovviamente in base al diverso modello di auto, la targa e le luci sono visibili. Il maggior grado di soddisfazione è derivato dall’ottimo rapporto qualità/prezzo.
-
Xone Accessori – Economico
- 🚗 PORTABICI POSTERIORE ADATTABILE ALLE VETTURE PRESENTI IN QUESTA LISTA:...
Eccoci all’ultimo in classifica, un modello di fascia economica omologato per portare fino a 3 biciclette. La qualità è buona e il prezzo molto accessibile ma vi sono diversi limiti per quanto riguarda la compatibilità dell’auto e anche dei tipi di bicicletta; inoltre la targa risulta poco visibile.
Se si rientra nei modelli compatibili però, il prodotto soddisfa le aspettative.
Leggi la nostra Disclaimer sui Prezzi. Cliccando sui prodotti sarà possibile trovare anche il miglior usato di qualità professionale a prezzi economici!