Dainese è sinonimo di design, sicurezza, affidabilità e qualità, tipiche di tutti gli accessori per moto e dispositivi di sicurezza che produce, come i paraschiena da moto. Stai cercando il miglior paraschiena Dainese per moto?
Esistono diverse tipologie di questo prezioso salvavita, vari modelli che possono essere indossati in più modalità e che soddisfano molteplici esigenze. In questa guida all’acquisto trovi tutte le informazioni utili sui paraschiena Dainese: prezzo, varianti, gli ultimi usciti e i top di gamma; infine una mini classifica con i migliori 5 paraschiena Dainese.
Perché scegliere un paraschiena Dainese?
- SICUREZZA: Ampia protezione della spina dorsale con struttura funzionale certificato CE - Cat. II - norma EN 1621.2/2014 liv. 2 e premiato con il...
- SICUREZZA E VESTIBILITÀ: Protezione della schiena e spina dorsale con struttura funzionale e tecnologia Pro-Shape G2 certificato secondo EN1621-2...
- SICUREZZA E VESTIBILITÀ: Protezione della schiena e spina dorsale con struttura funzionale e certificazione CE - Cat. II - norma EN 1621.2/2014...
- SICUREZZA E COMPATIBILITÀ: Protezione della spina dorsale certificato CE - Cat. II - norma EN 1621.2/2014 liv. 1. Nucleo interno in Nidaplast,...
- Protezione lombare certificata secondo lo standard EN 1621.2 / 2003 (Livello 2).
- Offre il massimo della protezione e della praticità racchiuse in un paraschiena inseribile
Devi sapere che il noto brand è uno dei più apprezzati tra i motociclisti e appassionati di moto non solo per i prodotti di ottimo design e comfort, ma anche perché Dainese è stato il primo produttore di paraschiena.
Era la fine degli anni ’70 e il fondatore dell’azienza Lino Dainese, insieme ad un emergente designer francese, Mark Sadler, progettano, brevettano e mettono a disposizione dei piloti professionisti i primi modelli di protezione per la colonna vertebrale, ispirandosi alla natura: infatti il geniale designer prese l’idea dalle corazze tipiche di alcuni animali, come le aragoste e l’armadillo.
Questa collaborazione nacque, purtroppo, da un terribile incidente accorso a Ray Quincey, un promettente pilota australiano che durante una sessione di prove rovinò a terra ad una velocità di 230 Km/h ledendosi irreversibilmente alcune vertebre e finendo poi su una sedia a rotelle.
Fino ad allora, tutte le aziende si erano impegnate a produrre caschi sempre più performanti e sicuri per proteggere esclusivamente il cranio e nonostante altri incidenti avessero danneggiato la spina dorsale di altri piloti a nessuno venne mai in mente di costruire una protezione specifica per questa zona del corpo.
Da allora, per il paraschiena da moto è iniziata un’era di miglioramenti e creazioni di modelli sempre più performanti e confortevoli per i piloti. Ad oggi Dainese resta uno dei marchi simbolo della sicurezza su due ruote.
Paraschiena moto Dainese, come sono fatti e quanti modelli esistono?
Devi sapere che esistono due tipologie di questo dispositivo: i paraschiena da inserto – che vanno messi dentro al giubbotto oppure alla tuta come fosse un’imbottitura – e i paraschiena esterni, che si indossano con un paio di spallacci regolabili sopra ai normali abiti.
Non solo, le protezioni per la colonna vertebrale devono essere conformi a precisi criteri di sicurezza indicati nella vigente normativa EN1621-2 2012. In ogni etichetta posta sul dispositivo devono esserci necessariamente queste informazioni: per prima cosa vi è un’icona che rappresenta un motociclista; questo perché esistono in commercio paraschiena specifici per l’uso su MTB oppure snowboard.
Poi è indicata la tipologia di dispositivo, ovvero se si tratta di una protezione parziale o totale: difatti un paraschiena può essere denominato “fullback protection”, “Central protection” oppure “Lombar protection”.
Infine si trovano indicate: la normativa di riferimento con cui è stato omologato il dispositivo e la taglia/area di protezione, quest’ultima espressa di solito in centimetri. Esiste un’ulteriore suddivisione per quanto riguarda i paraschiena; queste protezioni si distinguono in due tipologie: paraschiena di Livello 1 e paraschiena di livello 2. Esiste un terzo livello ma devi sapere che non è contemplato in nessuna normativa e quindi potrebbe non risultare idoneo né sicuro.
Fasce di prezzo
Per quanto riguarda i costi di un buon paraschiena Dainese, hai molte possibilità di investimento poiché la casa madre – contrariamente a quanto si potrebbe pensare – offre i suoi modelli a prezzi molto accessibili; in linea generale puoi trovare protezioni per la schiena a partire dai 60/70 Euro fino ai 150 Euro o poco più.
Conviene sempre orientarsi verso il massimo della protezione che i paraschiena possono offrire; secondo l’ISS (Istituto Superiore della Sanità) infatti, se tutti i motociclisti indossassero in ogni occasione un dispositivo di questo genere si ridurrebbero di oltre il 60% le possibili lesioni gravi a carico della spina dorsale.
Quindi bando al risparmio, la sicurezza non ha prezzo!
Mini classifica: i 5 migliori paraschiena Dainese sul mercato
Per aiutarti nella scelta del paraschiena Dainese che meglio può fare al caso tuo, ecco una selezione dei migliori modelli della Dainese.
-
Dainese PRO-Armor Back Short
Questo paraschiena Dainese livello 2 è considerato tra i top di gamma per la protezione totale della spina dorsale. Fa parte dei dispositivi da posizionare all’esterno degli abiti e indossare come fosse uno zainetto.
Il dispositivo è realizzato interamente in gomma nitrilica espansa, e si presenta con un aspetto a struttura traforata che garantisce leggerezza e traspirabilità; la sua forma è disegnata per essere funzionale ed adattabile all’anatomia. Questo paraschiena ha la capacità di flettersi ed estendersi sia longitudinalmente che lateralmente, in modo da dare ampia libertà al motociclista in qualsiasi condizione di guida.
È dotato di spallacci e fascia lombare, entrambi removibili e regolabili, per una perfetta indossabilità. Viene venduto in diverse taglie, dalla XS alla L. Il prezzo è coerente con le funzionalità e caratteristiche dell’oggetto.
-
Dainese Paraschiena – MANIS D1 59
- Manis D1 59 paraschiena
Al secondo posto troviamo un paraschiena che si presenta con un design accattivante, grintoso e intrigante; ma i veri punti di forza di questa protezione sono molteplici.
Il primo è la strepitosa adattabilità: Dainese Manis non è un nome scelto a caso, deriva infatti dall’animale che ha ispirato i designer e si rifà ad un tipo di mammifero africano che si protegge con la sua tipica corazza, squamosa e super flessibile.
Prendendo spunto da quella struttura i tecnici hanno realizzato un paraschiena che si torce in completa armonia col busto del pilota. L’imbottitura è composta da tre strati che assorbono la potenza dell’urto in caso di caduta accidentale.
Dotato di spallacci e fasce lombari per regolarne l’indossabilità, questo paraschiena è considerato uno tra i migliori; il prezzo un po’ alto ne è un po’ l’inevitabile conseguenza ma certamente questo dispositivo di altissima qualità vale tutti i soldi spesi.
-
Dainese – WAVE 12 D1 AIR
- motorcycle back protector
Anche questa “back protector” da indossare sopra agli abiti è certificato di livello 2 ed ha un prezzo lievemente inferiore al modello precedente; il dispositivo ha un design innovativo e grintoso e le sue forme regalano ottima vestibilità e comfort.
Le placche esterne sono realizzate in polipropilene e hanno struttura traforata e ondulata, il telaio in alluminio è plasmato con struttura a nido d’ape mentre gli interni sono rivestiti in morbido mesh.
Gli spallacci sono regolabili e removibili, mentre le due fasce lombari si possono regolare in più posizioni. Tutto il dispositivo di protezione è altamente traspirante ed è per questo che è apprezzato dai motociclisti che anche durante le stagioni più calde amano dotarsi di abbigliamento e accessori super sicuri. Questo paraschiena si trova in commercio in due varianti di taglia, M o L.
-
Paraschiena Dainese PRO-Armor G2
- Offre il massimo della protezione e della praticità racchiuse in un paraschiena inseribile
In quarta posizione troviamo un dispositivo di protezione da inserimento, ovvero da inserire nell’apposito spazio all’interno della giacca da moto; questo paraschiena è certificato di livello 2.
Ha un design immediatamente riconoscibile grazie al suo aspetto traforato; il materiale con cui è costruita questa protezione è altamente tecnologico e performante, si tratta di gomma nitrilica espansa che è in grado di offire massima traspirabilità e al tempo stesso molta flessibilità e adattabilità durante la guida. Si tratta di un modello rivisitato e migliorato rispetto alle versioni precedenti e si rivela più sottile e performante.
Forse l’unico neo è che si può utilizzare solamente all’interno di giacche del medesimo brand. Per quanto riguarda il prezzo invece, è assolutamente competitivo e forse è per questo che si tratta di uno dei paraschiena inseribili più venduti.
-
Dainese – WAVE D1 G2
- SICUREZZA E COMPATIBILITÀ: Protezione della spina dorsale certificato CE - Cat. II - norma EN 1621.2/2014 liv. 1. Nucleo interno in Nidaplast,...
Passiamo adesso ad un altro paraschiena Dainese di tipo inseribile, ma in questo caso certificato di livello 1; è compatibile con tutte le giacche Dainese che hanno apposita tasca interna per posizionarlo.
Ha forma compatta ed ergonomica e lo spessore è particolarmente sottile, quindi offre comfort e alte prestazioni senza occupare troppo spazio all’interno della giacca. Il dispositivo di sicurezza è caratterizzato da placche esterne in polipropilene strutturalmente traforate e ondulate; l’interno è realizzato in Nidaplast e presenta un’intercapedine che favorisce il circolo dell’aria, mentre il fodero garantisce massima traspirabilità.
Per quanto riguarda la taglia, la dicitura G1 indica che la protezione si può inserire in giubbotti da uomo che vanno dalla 42 alla 48 (38-54 da donna) mentre il G2 si inserisce in giacche di taglia dalla 50 alla 64. Infine, il rapporto qualità prezzo di questo paraschiena è abbastanza buono.
Leggi la nostra Disclaimer sui Prezzi. Cliccando sui prodotti sarà possibile trovare anche il miglior usato di qualità professionale a prezzi economici!