Quando si va in moto è indispensabile indossare degli specifici accessori, i quali non solo vanno a migliorare l’esperienza di guida ma contribuiscono non poco alla sicurezza del motociclista. Tra questi un ruolo fondamentale è ricoperto dagli stivaletti da moto Sidi il cui compito non è solo quello di andare a completare l’outfit del centauro ma ricoprono un vero e proprio ruolo nella sicurezza andando a proteggere l’arto inferiore in caso di urti o cadute e al tempo stesso rendere la guida il più confortevole e piacevole possibile.
Oggi nello specifico ci andremo ad occupare degli stivaletti da moto Sidi, un’azienda che da anni si occupa della produzione di accessori per moto di altissima qualità, per offrire ai propri clienti solo il meglio. Nel corso degli anni l’azienda è riuscita a lanciare sul mercato un notevole numero di stivali da moto, in grado di soddisfare i gusti e le esigenze di chiunque, tanto che ad oggi i suoi prodotti sono tra i più venduti al mondo.
- 1. Parastinchi fisso in TPU 2. Sistema Tecno 3 Iron 3. Bretelle di supporto alla caviglia 4. Pannello elastico con zip 5. Sistema di ventilazione...
- CARATTERISTICHE MODELLO SIDI VERTIGO AIR:- PRODOTTO IN LORICA E FODERATO CON
- 1. Parastinchi sostituibile 2. Micro regolabile e Sistema di fibbia sostituibile 3. Sistema di polpaccio regolabile 4. Tomaia Dual Flex System Blocco...
Proprio perché in commercio ci sono così tanti modelli di stivaletti da moto Sidi, è possibile che un cliente possa andare in confusione al momento dell’acquisto, soprattutto se si tratta di qualcuno che si avvicina per la prima volta a questo mondo.
Ecco perché abbiamo pensato che potesse essere utile creare una piccola guida per aiutarti nella scelta del modello che meglio si adatta alle tue necessità. Infatti di seguito andremo ad analizzare quali sono i fattori fondamentali da prendere in considerazione al momento della scelta, senza tralasciare i migliori modelli in commercio attualmente.
Come scegliere i migliori stivaletti Sidi da moto?
Prima di procedere all’acquisto di un paio di stivali Sidi ci sono alcuni elementi che dovresti valutare attentamente, per essere assolutamente certo di aver acquistato il giusto modello per te.
Infatti quando si tratta di stivaletti da moto non si può di certo ragionare come se si stessero comprando un paio di scarpe normali, non a caso quando si va in moto è fondamentale che la scarpa calzi nel miglior modo possibile per garantire il giusto grado di sicurezza.
Ma allora come si fa a scegliere un buon paio di stivaletti Sidi? Vediamolo insieme
- Taglia:
Come detto precedentemente scegliere la taglia di un paio di stivali da moto non è esattamente come acquistare un paio di scarpe per tutti i giorni. Difatti è fondamentale che questi calzino alla perfezione, ciò significa che non devono nè stringere nè tanto meno andare larghi, poiché potrebbe risultarne compromessa la guida stessa. Ecco perché al momento dell’acquisto è bene provare con attenzione gli stivali scelti e non limitarsi semplicemente a verificare l’esattezza del numero, ma provare ad assumere, dove possibile, la classica postura che hai in moto. Solo così infatti ti sarà possibile valutare se gli stivali non causano alcun fastidio durante i movimenti in moto.
Nel caso in cui tu stia pensando di acquistare gli stivali Sidi online, allora il mio consiglio è quello di prestare molta attenzione alla tabella delle taglie e seguire eventuali suggerimenti del venditore.
- Materiali:
Sono proprio i materiali con cui vengono realizzati ad aver reso gli stivali da moto Sidi così famosi e diffusi nel mondo dei bikers. Infatti per la produzione viene utilizzato il Technomicro, un particolare tipo di microfibra costituito da tanti piccolissimi fili che formano una fitta rete che va a rendere gli stivali leggerissimi e al tempo stesso molto resistenti. Infatti rispetto agli stivali in pelle, quelli Sidi sono impermeabili e traspiranti, permettendo al piede di respirare ed evitando la formazione di funghi o muffe. Inoltre questi stivaletti in Technomicro una volta sul tuo piede si andranno ad adattare perfettamente risultando così estremamente confortevoli.
- Utilizzo:
Quando si acquistano un paio di stivaletti da moto Sidi non si può di certo trascurare il tipo di utilizzo che se ne andrà a fare. Non a caso l’azienda ha creato un tipo di stivali adatto per ogni esigenza.
Ad esempio se pensi di utilizzare la tua moto per fare delle escursioni durante il week end oppure raggiungere determinate mete, allora dovrai scegliere un modello di stivali Sidi diciamo da turista, ovvero che ti consenta di guidare la moto ma al tempo stesso di fare delle passeggiate senza andare ad affaticare i piedi. Al contrario se stai cercando degli stivali da motocross la comodità lascia spazio alla sicurezza in quanto il rischio di cadute o urti si fa molto più concreto. In questo caso dovrai optare per un modello più pesante e resistente in grado di garantirti un certo grado di protezione.
- Omologazione:
Come ogni tipo di accessorio da biker, anche gli stivali da moto Sidi devono possedere l’apposita omologazione, la quale certifica che ci troviamo di fronte ad un prodotto sicuro e di alta qualità.
Ti consigliamo vivamente di evitare l’acquisto di un articolo che non sia provvisto di tale omologazione, poiché oltre alla possibilità di trovarti davanti ad un prodotto contraffatto non avresti nessuna garanzia che gli stivali non subiscano qualche tipo di danno alla prima uscita in moto. Ma non solo, infatti se i tuoi stivali da moto non risultassero conformi al momento di un fermo dalla polizia stradale andresti incontro ad una sanzione anche piuttosto salata.
Nello specifico, per essere sicuro che i tuoi stivaletti siano a norma, l’iscrizione da cercare è EN 13364, valida sull’intero territorio europeo.
I 5 migliori modelli di stivaletti Sidi da moto – Prezzi e opinioni
Di seguito troverai una piccola classifica di quelli che sono i 5 migliori modelli di stivaletti Sidi da moto. Tale classifica è stata stilata in base alle opinioni e recensioni di clienti che hanno già avuto modo di provare la qualità di questi modelli specifici:
-
Stivali Sidi Vertigo – Economici
Modello di stivaletti da moto in grado di adattarsi perfettamente al piede del motociclista, dovuto soprattutto alla tecnologia di chiusura Techno-VR brevettata esclusivamente dall’azienda Sidi. Questa, grazie ad un filo di nylon che passa attraverso due fori laterali, permette di regolare l’aderenza dello stivale al piede, in modo che possa calzare alla perfezione.
Per quanto riguarda i materiali gli stivali Sidi Vertigo sono stati realizzati all’esterno con pelle sintetica Lorica, composta da tante piccole microfibre che rendono lo stivale estremamente resistente e al tempo stesso facile da pulire. Mentre la suola è in gomma antiscivolo per assicurarne un’ottima tenuta, inoltre una fodera di maglina ne garantisce la traspirazione.
Il sistema di ventilazione è posto lateralmente e viene attivato facilmente dal biker attraverso un pulsante aerodinamico. Un altro fattore importante di questi stivali da moto è che i puntali sono sostituibili con la possibilità di scegliere se si preferiscono interamente in nylon o con inserti in alluminio o ceramica.
-
Sidi Vortice Air – I migliori
- Tomaia in Lorica traforato
Stivaletti da moto con tomaia in Lorica traforata la quale è molto resistente ad urti o cadute risultando al tempo stesso facile da indossare. Un’ulteriore protezione è offerta dai due ammortizzatori antiurto situati sui lati degli stivali per una corsa in totale sicurezza.
Gli stivali Sidi Vortice sono inoltre foderati con rete Air Teflon, la quale assicura che il piede non suda garantendo un certo grado di traspirazione. Ma la particolarità di questi stivaletti è data dal fatto che ogni parte può essere facilmente sostituibile, inclusa la suola, andando così a garantire una durata maggiore dello stivale stesso.
-
Stivali Sidi X-3 – Da enduro
- TOMAIA: MICROFIBRA TECHNOMICRO INSERTO IN PELLE SCAMOSCIATA SUL POLPACCIO
Modello di stivale da moto realizzato utilizzando microfibra Technomicro, una particolarità esclusiva degli stivaletti Sidi, la quale conferisce alla scarpe una notevole resistenza, anche nelle condizioni più estreme.
La suola è invece in gomma antiscivolo, inoltre lo stivale è stato interamente foderato utilizzando una particolare maglina detta Air Teflon. Un inserto in pelle su entrambi i polpacci assicura che lo stivale vada ad aderire alla perfezione garantendo una guida pratica e sicura.
-
Sidi Crossfire 2 SRS – Stivali da motocross Sidi
- SRS permette il cambio della suola esterna.
Stivali motocross Sidi in cui l’azienda è riuscita davvero a superarsi unendo tecnologia e design. Si tratta infatti di un modello di stivale da moto realizzato seguendo i consigli dei maggiori esperti in questo campo.
Partiamo con il sistema dual flex che va a conferire una notevole flessibilità al piede lasciando così la caviglia libera di muoversi, in questo modo non solo la guida sarà notevolmente agevolata, ma si potrà anche camminare tranquillamente senza che il piede risulti appesantito.
Inoltre un’altra caratteristica molto importante degli stivali Sidi Crossfire 2 è che ogni parte di questo stivale può essere facilmente rimosso e sostituito, dai ganci al logo stesso.
-
Sidi Adventure 2 Gore-Tex
- Tomaia: microfibra full grain versione nero pelle scamosciata versione marrone
Stivale da moto disponibile sia nella variante nera che marrone scamosciata. Si tratta di un tipo di stivaletto realizzato con tomaia in microfibra Full Grain e interamente foderato con un particolare tipo di fodera detta Gore-Tex la quale risulta essere impermeabile ad acqua e fango e al tempo stesso permette al piede di respirare grazie all’ottimo grado di traspirazione, inoltre la suola in gomma antiscivolo assicurerà un’ottima tenuta durante la guida.
Leggi la nostra Disclaimer sui Prezzi. Cliccando sui prodotti sarà possibile trovare anche il miglior usato di qualità professionale a prezzi economici!