I bambini sono i passeggeri più esposti durante i viaggi in macchina, quindi noi (nel nostro ruolo di genitori), dobbiamo garantire la loro sicurezza e il comfort in auto.
Qui presentiamo una guida completa, sviluppata con l’obiettivo di disporre di tutte le informazioni necessarie per fare una buona valutazione per la scelta e quindi l’acquisto del migliore seggiolino auto per bambini.
Inoltre alla fine della guida, troverai una selezione dei migliori seggiolini auto per bambino, tra i quali siamo sicuri saprai trovare il seggiolino auto per bambino che soddisfa le tue esigenze e sopratutto quelle di comfort e sicurezza di tuo figlio.
Tutti i consigli per scegliere il miglior seggiolino per auto:
Di seguito elenchiamo velocemente, alcune caratteristiche chiave che dovrebbero essere prese in considerazione quando si fa una valutazione per l’acquisto.
Classificazione dei gruppi di peso dei seggiolini per auto:
I seggiolini auto per bambini sono divisi in gruppi in base alla fascia di peso per cui sono stati progettati: Gruppo 0 , Gruppo 0+ , Gruppo 1, Gruppo 2 e Gruppo 3.
Generalmente i test di sicurezza mostrano che le sedie che coprono uno o due gruppi proteggono meglio il bambino.
Possiamo trovare alcune eccezioni alla regola nei modelli di fascia alta. Come regola generale, è opportuno sapere che i modelli che coprono molti gruppi di solito si comportano in maniera anomala nei test e nei crash-test di impatto laterale e frontale.
- FUNZIONALE: seggiolino auto per i bambini di altezza da 76-150 cm (circa 15 mesi fino a 12 anni oppure 9-36 kg), È conforme alla più recente...
- Seggiolino auto omologato
- Seggiolino auto omologato per il gruppo 2-3, per bambini da 15 a 36 kg (da 3 a 12 anni circa), si fissa al sedile con cintura a 3 punti in dotazione...
- ✅FUNZIONALE: seggiolino auto per i bambini di altezza 76-150 cm (circa 15 mesi fino a 12 anni d’età oppure 9-36 kg). Conforme alla più recente...
- Seggiolino auto omologato per bambini con età compresa da circa 9 mesi a circa 12 anni; gruppo 1-2-3 da 9 a 36 kg; utilizzabile solo su veicoli...
- I migliori giochi per i tuoi bimbi
- Gruppo di seggiolini Booster 2-3 Questo seggiolino booster è adatto a bambini di età compresa tra 3,5 e 12 anni. Il bambino deve pesare da un minimo...
Controlla le classifiche comparative ACI: puoi scaricare la tabella riassuntiva dell’ultimo studio comparativo sui sistemi di ritenuta per bambini preparato dalla ACI e dai principali istituti automobilistici europei. Questa tabella include informazioni sugli incidenti con e senza sedie per bambini, rapporto con airbag, consigli per l’uso, ecc…
É stato dimostrato il rapporto tra airbag a tendina o laterali con i seggiolini per bambini, a dimostrazione del fatto che non solo non rappresentano un rischio, ma proteggono anche il bambino.
il seggiolino auto per bambini, deve essere scelto in base al peso del bambino e non alla sua età. Il peso è indicato nell’omologazione. Spesso viene indicata anche l’età ma, poiché i bambini differiscono nel peso, l’età serve solo da guida.
- Gruppo 0 → da 0 a 10 kg / da 0 a 12 mesi
- Gruppo 0+ → da 0 a 13 kg / da 0 a 18 mesi
- Gruppo 1 (I) → da 9 a 18 kg / da 9 mesi a 3 anni
- Gruppo 2 (II) → da 15 a 25 kg / da 3 a 6 anni
- Gruppo 3 (III) → da 22 a 36 kg / dai 5 ai 12 anni
Nuove omologazioni, oltre a tenere conto del peso del bambino, prendono in considerazione la sua altezza, che risulta essere ancora più importante per la sua sicurezza in caso di incidente.
Gruppo 0 (da 0 a 10 kg): il seggiolino è disposto orizzontalmente nei sedili posteriori con il bambino rivolto nella direzione opposta del viaggio. Il bambino è allacciato con una cintura di sicurezza alla sedia stessa.
La produzione del gruppo o è sempre meno frequente e il mercato si sta orientando sempre più alla produzione del gruppo 0+
Gruppo 0+ (da 0 a 13 kg / da 45 a 75 centimetri): i seggiolini auto Gruppo 0+ possono essere sistemati sul sedile posteriore o sul sedile anteriore a patto che non abbia un airbag o sia disattivato. In entrambi i casi deve andare nella direzione opposta alla marcia. Il bambino viaggia semi sdraiato ed è fissato con un’imbracatura di sicurezza alla sedia stessa.
Come le sedie del Gruppo 0, la maggior parte dei sedili di sicurezza del Gruppo 0+ si adattano anche al passeggino, il che è molto comodo perché consente di spostare il bambino dal passeggino alla macchina in un solo gesto e senza disturbarlo. Per i viaggi di più di due ore è consigliabile fare soste in modo che la colonna vertebrale del bambino non soffra.
Gruppo 1 (da 9 a 18 kg / da 75 a 105 centimetri): i sedili di sicurezza del Gruppo 1 sono sempre rivolti nella direzione di marcia, in modo che il bambino possa godere della esperienza del viaggio; sarà in contatto visivo con i genitori e potrà osservare con curiosità tutto ciò che lo circonda.
Esistono seggiolini per auto che condividono un gruppo, come sedie catalogate come 0 + / 1 o quelle del gruppo 1/2. In questi casi possono andare nella direzione opposta alla marcia, oppure possono essere orientati frontalmente da 9kg o 15 mesi in base all’omologazione della sedia.
I seggi del gruppo I devono essere installati nell’automobile prima che il bambino sia seduto e l’autista deve verificare che siano per assicurati al sedile della macchina. Il bambino è allacciato con una cintura di sicurezza alla sedia stessa.
Alcune sedie del Gruppo I incorporano un sistema che fa girare la sedia verso la portiera della macchina, in modo che sia più facile posizionare il bambino e fissare le cinture di sicurezza.
Esistono modelli validi per i gruppi I, II e III , in modo che no sarà necessario cambiare seggiolino permettendo un risparmio sul lungo tempo. In ogni caso, raccomandiamo di dare un’occhiata alla valutazione della sicurezza di queste sedie, perché con poche eccezioni, di solito, si verificano la maggior parte degli incidenti nei test di sicurezza e nei crash test.
Gruppo 2 (da 15 a 25 kg / da 105 a 125 centimetri): il gruppo II comprende quei seggiolini o cuscini riduttori con schienale che si adattano con la cintura del veicolo. Sono sempre orientati nella direzione del viaggio.
Solitamente non troviamo i soli gruppi 2, poiché sono sempre accompagnati da un gruppo 1, un gruppo 3 o persino da una maggiore varietà di gruppi.
Devono incorporare una guida che adatta la cintura dell’auto all’altezza della spalla del bambino. Devi assicurarti che la fascia orizzontale attraversi i fianchi, non lo stomaco.
Le sedie e i cuscini riduttori del Gruppo II devono prestare particolare attenzione alla protezione dell’area cervicale, la più vulnerabile in caso di incidente, oltre a fornire sistemi che mantengono una postura dove la colonna vertebrale è diritta, anche nel caso in cui il bambino si addormenta.
Gruppo 3 (da 22 a 36 kg / da 125 a 150 centimetri): nel Gruppo III i sedili senza schienale del ripetitore sono inclusi. Sono usati con la cintura di sicurezza dell’auto.
Si consiglia vivamente di utilizzare una sedia gruppo 2/3 o 1/2/3 invece di un cuscino riduttore non supportato, poiché un cuscino riduttore in quanto tale, nella maggior parte dei casi, non fornirà alcun tipo di sicurezza.
Seggioli con sistemi Isofix – Non deve mancare!
L’ISOFIX è un sistema di fissaggio speciale per seggiolini auto per bambini. Nelle auto che incorporano il sistema Isofix, il sedile è ancorato al telaio con due perni rigidi imbullonati al corpo; può anche essere ancorata ad un terzo punto che funge da fissaggio superiore o cintura che trattiene il sedile dietro sedile del veicolo, oppure una gamba di supporto tra la base del sedile e il pavimento.
Il sistema Isofix è prevalente sul mercato, grazie alla sua buona risposta nei test di sicurezza e alla facilità di installazione in auto.
Il suo più grande svantaggio è che può essere utilizzato solo in auto preparate per riceverlo; considera inoltre che non tutte le sedie Isofix sono adatte a tutte le auto con sistemi Isofix.
Il sistema Isofix è applicabile nel gruppo 0+ e nel gruppo 1. Nel gruppo 0+, il sistema di gambe di supporto viene sempre utilizzato e la sua approvazione è semi universale.
Nel gruppo 1 il sistema Isofix può essere di due tipi: il semi-universale, che vien installato sul sedile grazie a due speciali ancore e solitamente hanno una gamba ribaltabile appoggiata sul pavimento dell’auto e il modello universale che aggiunge un terzo punto di ancoraggio, ossia una cintura denominata Top Tether, attaccata alla parte posteriore del veicolo.
A partire da febbraio 2011, tutte le auto fabbricate, per legge, sono obbligate ad avere la predisposizione per almeno due posti, ad ospitare questo particolare tipo di sistema Isofix.
Se hai una macchina con sistema Isofix e opti per una sedia di questo tipo, assicurati di poterla usare efficacemente nella tua auto.
Quando si acquista un seggiolino per auto fate attenzione all’omologazione!
Omologazione del seggiolino:verificare che il seggiolino sia omologato secondo la UN R129 e ECE R44/04.
L’omologazione è riconosciuta da un distintivo arancione, cucito in una delle imbracature. In esso appare, in questo ordine: il nome del produttore e il modello della sedia, la norma di omologazione ECE R-44/04, o la nuova omologazione ECE R-129 (i-Size); la categoria di dispositivi (universale, se valida per qualsiasi veicolo, semi-universale o specifica); il gruppo di peso del bambino; la lettera e il numero del paese in cui è stata effettuata l’omologazione; il numero di serie e il numero di approvazione.
Per raggiungere dei requisiti minimi previsti dalla legge, i seggiolini auto per bambini, devono superare una serie di test che ne valutano la validità anche e soprattutto la loro efficacia in caso di incidente. Questi test dinamici sono eseguiti con bambole (manichini) corrispondenti alle masse massime e minime del gruppo che è omologato. Si osserva come il corpo della bambola si comporta in caso di collisione per dedurre quali sarebbero le conseguenze dell’impatto se la persona che viaggia fosse il bambino, invece del prototipo.
In un incidente, lievi ferite sono più gravi di quelle di un adulto. Anche se il suo corpo è più flessibile ed è meno soggetto a fratture, ha più probabilità di soffrire di emorragie interne (perché i loro organi vitali si staccano più facilmente) e lesioni del midollo spinale. Analogamente, la testa ha un peso squilibrato rispetto al corpo. Per questo motivo, è possibile che la stessa, durante una collisione, provochi un colpo di frusta in una persona adulta, mentre per quanto riguarda un bambino incide di più dal punto di vesta neurologico. Naturalmente questi sono esempi estremi che però possono darci una idea sul grado di rischio che corre un bambino in caso di impatto accidentale.
Come si installa il seggiolino per auto?
Sai qual è la posizione più sicura in macchina? La parte posteriore è il posto più sicuro per i bambini , in particolare il sedile centrale. È seguito come la posizione più riparata su entrambi i sedili posteriori.
La posizione più pericolosa è quella del sedile anteriore destro. Pertanto, la legge impedisce l’uso di sistemi di ritenuta per bambini sul sedile anteriore, tranne in 3 casi eccezionali:
– I sedili posteriori sono già occupati da bambini con seggiolino.
– Il produttore consiglia di installarlo nella parte anteriore.
– Il veicolo non ha i sedili posteriori.
Non posizionare il seggiolino contro il sedile anteriore, a meno che non sia stato precedentemente disattivato l’airbag del passeggero. Se la tua auto non consente questa opzione, installa il seggiolino solo nella parte posteriore. L’apertura dell’airbag può essere mortale per il bambino.
Consigli pratici per l’uso durante il viaggio: prima di iniziare ogni percorso, verificare che la sedia sia ben ancorata e che le fibbie e le cinghie non siano attorcigliate. Le imbracature devono avere abbastanza spazio, ma non abbastanza da far sì che il bambino non sia ben agganciato.
I bambini con un’altezza inferiore a 1,35 m devono necessariamente viaggiare in seggiolini auto omologati. Qualunque seggiolino auto per bambini è più sicuro rispetto al trasporto di bambini legati con una cintura di sicurezza o, peggio ancora, non legati.
Non importa quanto sia breve il viaggio, non dovresti viaggiare con il bambino in braccio o seduto sulle tue ginocchia. In caso di incidente, la gravità aumenta fino a 20 volte il peso del bambino ed è impossibile tenerlo.
Non permettere a un bambino di viaggiare in macchina senza usare un sistema di sicurezza appropriato, anche se ha capricci su percorsi più brevi o per portarlo a scuola. Le statistiche mostrano che la maggior parte delle lesioni infantili si verificano in brevi tragitti.
Classifica dei 5 migliori seggiolini per auto:
Di seguito vi presentiamo i 5 migliori seggiolini auto per bambini da noi selezionati trai i quali saprai trovare il migliore seggiolino auto per bambini più adatto a garantire la sicurezza di tuo figlio durante i viaggi in macchina.
Tabella comparativa:
POSIZIONE | IMMAGINE | MARCA | MODELLO | GRUPPO |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Foppapedretti | Isodinamyk | 1-2-3 |
2 | ![]() | Foppapedretti | Dinamyk | 1-2-3 |
3 | ![]() | Kinderkraft | Comfort Up | 1-2-3 |
4 | ![]() | Cybex | Silver | 2-3 |
5 | ![]() | Peg Perego | Viaggio | 2-3 |
-
Foppapedretti Isodinamyk – Miglior scelta
- Seggiolino auto con sistema di aggancio Isofix per gruppi d'utilizzo 1,2 e 3 (da 9 a 36 Kg) per bambini da 9 mesi a 12 anni circa
La Foppapedretti è una garanzia per quanto riguarda i seggiolini auto per bambini. L’ ISODINAMYK ha una innovativa seduta tecnologica e poggiatesta regolabile. Completo di cuscino riduttore e imbottiture interne. Cinture di sicurezza a 5 punti di fissaggio con protezioni per le spalle. Seduta reclinabile. Possiede un sistema di protezione laterale (side protection system).
-
Foppapedretti Dynamic – Gruppo 1-2-3
- Seggiolino auto omologato per i gruppi 1,2 e 3(da 9 a 36 Kg.) per bambini di età compresa fra i 9 mesi e 12 anni circa
Il seggiolino auto per bambini Foppapedretti Dinamyk 9-36 è il gemello dell’ ISODINAMYK 0-9. Gruppo 1/2/3 (9-36kg), per Bambini da 9 mesi fino a 12 anni circa.
Foppapedretti è sinonimo di qualità, funzionalità e sicurezza anche nel settore dei prodotti per la prima infanzia realizzati con materiali diversi dal legno, proponendo una gamma di prodotti dedicati ai bambini e alla loro crescita all’insegna dell’innovazione.
Foppapedretti è presente nel mercato del passeggio con sistemi combinati e passeggini pratici e funzionali, dal design elegante e trendy.
Il seggiolino auto Dinamyk 9-36 è omologato per i gruppi uno, due e tre (9 – 36 Kg) per bambini con età compresa da nove mesi a 12 anni circa. Gruppo uno, due e tre posizionato nel senso di marcia. Fissaggio con cintura a tre punti in dotazione al veicolo.
Il sedile anatomico ha il sistema di protezione laterale SPS (Side Protection System) assicura il viaggio del bambino all’insegna della sicurezza e del comfort.
Dotato di seduta reclinabile è disponibile nelle varianti di colore titanio, jeans, rosso e antracite. Conforme al Regolamento Europeo ECE R44/04.
-
Kinderkraft Confort Up – Ottimo rapporto qualità prezzo
- MULTIFUNZIONI: un seggiolino auto per bambini di peso compreso tra 9 e 36 kg (ECE: I/II/III), nonché con altezza massima di 150 cm; È montato...
Il modello di seggiolino auto per bambini COMFORT UP è un moderno prodotto innovativo, destinato fino a tre gruppi di peso: da 9 a 18 kg, da 15 a 25 kg e da 22 a 36 kg. Grazie alla possibilità di smontaggio delle cinture di sicurezza interne destinate per i bambini più piccoli, permette di no dover cambiare il seggiolino ogni poso tempo.
-
Cybex Silver – Seggiolino economico
- Seggiolino auto per bambini di alta qualità per una lunga durata - Per bambini dai 3 ai 12 anni circa (15-36 kg), adatto per auto con o senza ISOFIX
Il Cybex Silver è un seggiolino auto per bambini di qualità stabile e durevole. progettato per bambini dai 3 fino ai 12 anni circa 15-36 kg, adatto per auto con e senza ISOFIX.
Massima sicurezza. Protezione dagli impatti laterali integrata (sistema L.S.P.), poggiatesta reclinabile in 3 posizioni. Poggiatesta regolabile in altezza in 11 posizioni, schienale reclinabile, comodo cuscino di seduta.
Facile da fissare al sedile dell’auto con la cintura di sicurezza e opzionalmente con il sistema ISOFIX per una maggiore stabilità, rivestimento sfoderabile e lavabile in lavatrice (30°C), accessori disponibili: rivestimento estivo e porta bicchieri.
In dotazione: 1 seggiolino auto Solution X2-Fix con sistema ISOFIX Connect, include guida ISOFIX, materiale rivestimento: 100% poliestere, Dimensioni comprese in 41 x 55 x 64 cm per un peso contenuto in 7 kg.
-
Peg Perego Viaggio – Seggiolino gruppo 2-3
- Si può usare con gli attacchi Surefix e le cinture di sicurezza a 3 punti dell’auto, per le vetture Isofix.
Peg perego ha dedicato tutta la propria esperienza e professionalità per quanto riguarda la realizzazione di sistemi di sicurezza dedicati ai più piccoli sul seggiolino auto per bambino da viaggio 2-3 Surefix.
Gruppo 2/3 da 15 a 36 kg. (da 3 a 12 anni circa) omologato secondo la normativa europea ECE R44/04 massima sicurezza anche per i bambini più grandi. Ampio schienale protettivo e avvolgente poggiatesta per proteggere anche gli urti laterali. Prodotto importantissimo perché si utilizza per un arco di tempo superiore rispetto agli altri seggiolini auto, dai 3 ai 12 anni circa.
Massimo comfort anche per i lunghi viaggi grazie allo schienale reclinabile e i ganci Surefix che offrono la massima stabilità in curva. Leggero, facile da installare e da rimuovere quando serve più spazio nell’abitacolo.
Con “Adjustable Side Impact Protection” sistema di protezione agli impatti laterali, poggiatesta regolabile in altezza in 6 posizioni con passanti per la cintura dell’auto per garantire la massima sicurezza in linea con la crescita del bambino. Cinture di sicurezza 5 punti e ganci Isofix Seduta con 2 porta bibite a scomparsa.
Leggi la nostra Disclaimer sui Prezzi. Cliccando sui prodotti sarà possibile trovare anche il miglior usato di qualità professionale a prezzi economici!