Se una buona carriola non può mancare in un giardino ben fornito, una carriola a motore è un vantaggio assoluto che potrà soltanto aggiungere comodità e facilità d’uso a quei lavori che, solitamente, richiedono fatica e molto olio di gomito.
Perchè comprare una carriola a motore?
Le classiche carriole infatti per quanto utili e d’aiuto, hanno tutti i difetti di uno strumento manuale, prima fra tutti la necessità di esercitare molta forza quando siano caricate con pesi molto consistenti, e soprattutto in questo periodo primaverile questo può essere un problema quando si tratta di curare giardini molto ampi che rifioriscono di colpo, dove è necessario tagliare rami, potare foglie, rasare l’erba e smuovere se non proprio cambiare e fertilizzare chili e chili di terriccio.
- Velocità: avanti 0-5 km/h, indietro 0-3,5 km/h
- Avvio morbido, controllo della velocità costante e selezione elettronica a 2 velocità con retromarcia
- Efficiente: contenitore ribaltabile estensibile 95 x 68 x 46,5 cm e una portata di 500 kg
- Grazie alle ruote piroettanti posteriori, la manovrabilità è massima. La sicurezza è garantita dal freno automatico di stazionamento. La vasca...
- SPOSTA CARICHI PESANTI SENZA SPINGERE - premi il pulsante di sicurezza per avviare il motore e ruota la leva del gas per regolare la velocità, da...
Ammassare e spostare i residui di queste operazioni, o portare avanti ed indietro tutti gli strumenti che potrebbero servirvi, significa spesso sudare sette camicie ed arrivare a fine giornata stanchi e, talvolta, senza nemmeno aver completato tutti i lavori previsti.
Con una buona carriola a motore però, questo non accadrà!
Innovazione abbastanza recente nel campo del fai da te, queste macchine sono niente di più che semplici carriole dotate però di motore a benzina o a batteria, che attivandosi, guida il corpo dello strumento esercitando una trazione tale da rendere il trasporto di qualunque peso molto più fluido e scorrevole, evitando di sforzare eccessivamente schiena e braccia, e garantendo una velocità di gran lunga superiore.
Con questa semplice modifica, i lavori di giorni potranno essere svolti in poche ore, e con la metà dello sforzo.
Certo, i prezzi sono un pochino più alti rispetto a quelli delle tradizionali carriole, ed alla spesa iniziale bisognerà aggiungere quella del carburante e della manutenzione periodica di cui il motore potrebbe aver bisogno ( che vi impiegherà anche del tempo), ma tutti questi fattori sono compensati ampiamente dai risultati, cosa che fa della carriola a motore il perfetto investimento per la primavera!
Carriola motorizzata: Come sceglierne una?
Le prestazioni del motore vanno messe al primo posto quando si tratta di valutare un acquisto del genere, viste le ovvie conseguenze che avranno sul vostro lavoro. Generalmente, questi macchinari usano motori a 2 o a 4 tempi, a seconda della qualità, con cilindrate che vanno dai 90 ai 150 cc, e con cambi a manubrio a varie velocità ( di solito 2) e retromarcia, anche se alcuni modelli hi-tech presentano il cambio automatico.
La qualità delle ruote è un altro criterio fondamentale, sia che si tratti di carriole a motore sia che si tratti dei loro corrispettivi classici. Tuttavia, le carriole a motore presentano vari vantaggi come per esempio ruote piroettanti o con sterzo facilitato, e non adottano il modello a singola ruota anteriore ma quello a tre o quattro ruote per una maggiore stabilità e per sostenere meglio il peso del motore. Ovviamente, la gomma dev’essere resistente e di qualità, meglio se rinforzata per evitare danni nel caso in cui lavoriate con detriti o in zone impervie.
La manovrabilità e l’ergonomicità di manico e corpo sono poi dei criteri secondari che non è consigliabile ignorare.
Infine, un’ultima distinzione va fatta nella scelta fra una carriola a benzina o elettrica, a seconda di cosa volete valorizzare: quelle a benzina sono più potenti, ma anche più costose, e necessitano di maggior manutenzione e pulizia. Quelle elettriche sono molto più autonome ed economiche, ma hanno anche una potenza ridotta.
Se non siete ancora convinti ma volete fare un acquisto sicuro senza incorrere in brutte sorprese, allora non potete far altro che tenere da conto questi consigli, aggiungervi i vostri gusti personali e le vostre necessità, per poi consultare la nostra praticissima lista delle 5 migliori carriole a motore per la primavera.
Quali sono le migliori carriole a motore? Ecco la classifica delle migliori e i loro prezzi:
-
Carriola a motore Eurosystem carry Briggs&Stratton 450-E
- Grazie alle ruote piroettanti posteriori, la manovrabilità è massima. La sicurezza è garantita dal freno automatico di stazionamento. La vasca...
Iniziamo con la Eurosystem carry Briggs&Stratton 450-E. Questa interessante carriola a motore Eurosystem è dotata di un potente motore americano a benzina da 125 cc, OHV con valvole in testa, assai efficiente e capace di garantire bassi consumi e basse emissioni. Cambio a 2 velocità, retromarcia, e trasmissione ad ingranaggi a vite con cinghie a strappo. La vasca è molto solida, zincata, con una capacità massima di 85 litri e portata massima di 100 Kg sul piano, 75 in pendenza. E’ anche molto facile da manovrare per via delle ruote posteriori piroettanti, ed il freno automatico di stanziamento eviterà incidenti fastidiosi.
-
Carriola a motore Axo AMC 1OO Cenerentola
No products found.
Passiamo poi alla Carriola a Motore AXO AMC 1OO Cenerentola. Una carriola motorizzata davvero particolare, con un design tutto suo. E’ infatti dotata non di una vasca, ma di un vero e proprio pianale perfetto per il trasporto di cassette, fascine e materiali di ogni tipo, anche se non di terriccio e rifiuti sciolti ( mentre vanno benissimo quelli raccolti in sacchi). Dotato di motore-pompa a cisterna da 100 litri, ha un’autonomia molto alta e aiuta a sollevare facilmente anche carichi molto pesanti, mentre la ruota tassellata garantisce aderenza e facilità di trasporto anche sui terreni irregolari ed in pendenza.
-
Carriola elettrica Power Pac Elektro Dumper 120
- Video: http://www.youtube.com/user/PowerPacGmbH?feature=mhee
Se cercate un modello altrettanto efficiente ma alimentato a batteria invece potete puntare sulla Power Pac Elektro Dumper 120, una motocarriola con batteria da 24 Volt ( 10 AH) e ruota propulsiva, che nonostante la potenza modesta garantisce una spinta davvero eccezionale. Lavora bene fino a pendenze del 35%, ma il suo vero punto di forza è la capacità di ben 180 litri, assieme alla lunga durata di 5 ore quando caricata al massimo.
-
Carriola a scoppio Gude 55465 GMS 4PS Motorschubkarre
- Tipo di motore: 1 cilindro, 4 tempi, OHV.
Tornando ai modelli a benzina un’ottima carriola a scoppio è il Gude 55465 GMS 4PS Motorschubkarre, una carriola a motore di stampo tedesco con sistema di avviamento tarter che permette un’ottima propulsione col massimo risparmio di carburante. Presenta un motore a 4 tempi OHV ad un singolo cilindro ( 123 cm di cilindrata), capacità di 1,1 litri e ad uso di benzina senza piombo. Il corpo consiste in un cassone da 85 litri per 100 Kg di volume, e questo nonostante le ridotte dimensioni ed il peso netto di appena 63 Kg.
-
Carriola elettrica Powerbarrow Heavy Duty
- 430 Watt/24 V mozzo motore
Infine, concludiamo con un altro modello elettrico, la Carriola a batteria Powerbarrow Heavy Duty. Un modello con batteria a piombo da 430 Watt (24 volt), estremamente potente, con livelli di prestazione paragonabili a quelli di una motocarriola a motore. E’ leggerissima, appena 29 Kg, ed il corpo in telaio rinforzato e zincato non solo è davvero resistente ma ha una capacità di 180 litri, quasi il doppio della maggior parte delle carriole a scoppio concorrenti.
Avete trovato la carriola a motore adatta a voi? Speriamo di sì, perché queste alternative sono le migliori sul mercato e vi permetteranno senza alcun dubbio di svolgere al meglio qualunque lavoro abbiate in mente di fare.
Leggi la nostra Disclaimer sui Prezzi. Cliccando sui prodotti sarà possibile trovare anche il miglior usato di qualità professionale a prezzi economici!