Il giubbotto salvagente è un accessorio che viene utilizzato per salvaguardare l’incolumità della persona che lo indossa durante lo svolgimento di attività in acqua. Il dispositivo deve garantire il galleggiamento sul dorso della persona anche in condizioni di mare agitato.
Inoltre è capace di assicurare il raddrizzamento della posizione della persona. Le linee guida riguardo le sue specifiche tecniche, l’obbligatorietà e l’idoneità del suo utilizzo sono stabilite da una normativa europea da poco revisionata e applicata dalla legge italiana. Al riguardo è indispensabile la presenza della marcatura CE al suo interno che ne indica l’idoneità. Nel corso degli anni questo oggetto ha subito cambiamenti sia per quanto riguarda i materiali sia per la sua funzionalità.
Giubbotto salvagente, caratteristiche fondamentali:
- Spinlock S Deckvest Lite ha acquisito un aspetto mozzafiato e moderno per il 2017, insieme al nuovo modello Deckvest Lite +, che include una cinghia.
- 💠【Alta Galleggiabilità】Materiale in neoprene di alta qualità, sia anteriore che posteriore, tutti con due strati di cotone perlato ad alta...
- N.B. Prodotto aggiornato alle nuove normative per la navigazione sul mare, certificazione UNI EN ISO 12402-4
- 【Taglia】 S (25-35 kg), M (45-60 kg), L (60-70 kg), XL (70-80 kg), 2XL (80-90 kg), 3XL (90-110 kg) .
- Un Gilet di Aiuto al Galleggiamento unisex, comodo e di volume ridotto per sezioni che consentono una maggiore libertà di movimento e una zip...
- Non c'è bisogno di gonfiare, semplice e conveniente, alta galleggiabilità, durevole. Il design leggero e a basso profilo ti mantiene fresco quando...
Una delle caratteristiche fondamentali di questo oggetto è rappresentata sicuramente dalla sua capacità di galleggiamento. Infatti deve sostenere una persona con la testa fuori dall’acqua anche in stato di incoscienza. Questa viene misurata in Newton ed è indicata sull’etichetta. Inoltre il giubbotto di salvataggio deve rispettare una specifica normativa, ovvero la ISO12402. Le diverse tipologie sono suddivise in quattro classi principali secondo l’obbligo del loro utilizzo. La prima sono i giubbotti salvataggio di classe 50 N ISO 12402-5 e ne fanno parte quelli che possono essere usati soltanto per attività ricreativo o sportive effettuate sotto costa, per esempio su canoe, kayak, windsurf e kitesurf. La seconda è la 100 N ISO 12402-4 e sono quelli che rispettano il requisito minimo che devono avere tutti i natanti e imbarcazioni da riporto che navigano entro le sei miglia marine (MM) dalla costa. La terza classe è la ISO 12402-3 della quale fanno parte i giubbotti di salvataggio che devono essere presenti su imbarcazioni da riporto che navigano oltre i 6 MM. La quarta è la ISO 12402-2 e ne fanno parte quelli idonei per ogni utilizzo.
Un’altro aspetto importante di questo accessorio è la sua misura. Questa stabilisce anche la portata massima del peso che può sostenere.
Un’altra caratteristica importante da considerare è la sua forma. Importante è che questa sia adatta alla struttura corporea di chi lo indossa. Infatti non deve assolutamente creare impaccio nei movimenti in acqua.
Altro aspetto importante del giubbotto salvataggio è il materiale di galleggiamento che viene inserito all’interno dell’indumento. Può essere di diversi tipi a seconda del modello.
I modelli di giubbotto salvagente omologato presenti sul mercato sono due: a schiuma espansa e gonfiabili. I primi affidano la capacità di galleggiamento a blocchi di materiale espanso a cellule chiuse che è estremamente leggero e non assorbe l’acqua. Di questi fanno parte quelli definiti a stola in cui il materiale di galleggiamento è presente nella parte anteriore e dietro la nuca mentre il dorso rimane scoperto. Sono venduti anche modelli a corpetto che presentano una maggiore comodità di utilizzo e garantiscono una maggiore sicurezza. Si indossano come un comune giubbotto e avvolgono completamente il busto della persona. I modelli gonfiabili rispetto a quelli descritti in precedenza sono più comodi da indossare e da trasportare. Esiste un modello di giubbotto salvagente autogonfiabile che si attiva attraverso un sistema particolare, ovvero quando entrano a contatto con l’acqua salata. Quelli manuali invece vengono attivati manualmente attraverso un’apposita cordicella. Questi consentono una protezione costante senza limitare i movimenti.
Ecco per voi la classifica dei 5 migliori giubbotti salvagente selezionati per il miglior rapporto qualità prezzo:
Giubbotto barca Sport 2
- Un Gilet di Aiuto al Galleggiamento unisex, comodo e di volume ridotto per sezioni che consentono una maggiore libertà di movimento e una zip...
Ora ti presento alcuni dei migliori modelli di giubbotto barca che puoi trovare in vendita. Il primo è lo Sport II di Helly Hansen. Si tratta di un tipo a materiale espanso a cellule chiuse molto semplice da utilizzare. Viene venduto i sei differenti taglie in base al peso sopportato, a partire da 30 kg fino ai 90 kg.
Giubbotto salvataggio Strarcrafed
No products found.
Un’altro interessante è il giubbotto barca di Strarcrafed. Questo modello è riempito di schiuma EPE. Presenta anche due materiali galleggianti sulla costola lombare che ne aumentano la capacità di galleggiamento. Viene distribuito in sei diverse taglie a seconda del peso. Questo va dai 25 kg del modello più piccolo ai 100kg di quello più grande.
Giubbotto ckein
No products found.
Da menzionare anche il quello di Ckein. Si tratta di uno dei modelli definiti a stola. Le sue dimensioni sono regolabili e si adatta ad ogni corpo. Molto leggero e resistente è dotato anche di un fischietto. Il peso massimo che può supportare è di 90 kg.
Gilet salvataggio lalizas
Il gilet salvataggio di Lalizas è sicuramente uno di quelli che meritano una segnalazione. Prevede una chiusura lampo e una cinghia regolabile sul petto. Inoltre è dotato di fischietto di segnalazione. La sua caratteristica principale è la presenza di un sostegno per la testa ed è adatto ad ogni tipo di persona.
Giubbotto salvagente Nadir
No products found.
L’ultimo giubbino salvagente che ti presento è il Nadir di Valeria San Giorgio. Si tratta di un modello a stola base senza il sostegno per la nuca ed è una tipologia adatta soprattutto per gli adulti. Può essere utilizzato per navigare entro sei MM dalla costa. Viene venduto con fischietto di segnalazione incorporato e nella colorazione arancio.
Leggi la nostra Disclaimer sui Prezzi. Cliccando sui prodotti sarà possibile trovare anche il miglior usato di qualità professionale a prezzi economici!