La fresa per legno è un utensile che vale oro per qualunque artigiano, in quanto permette di eseguire lavori di precisione con una facilità davvero unica; possiamo definirla come un moderno scalpello rotativo che nelle mani di un bravo artigiano può essere lo strumento giusto per fare creazioni uniche.Ma come sicuramente saprete che esistono diversi tipi di fresatrice da quelle verticali a quelle orizzontali e scegliere quale sia la migliore fresatrice da utilizzare per un determinato lavoro diventa davvero difficile.
Tuttavia per chiunque volesse acquistare una fresatrice verticale una delle migliori rimane la Einhell, Fresatrice Verticale TC-RO 1155 E una fresatrice con un prezzo davvero eccezionale e una potenza di 1.100 watt e una profondità di fresatura di 55 mm.
- 【Forte potenza, taglio ad alta efficienza】 Router verticale elettrico in rame puro, prestazioni stabili, potenza di lavoro di 1200 W, diametro del...
- Potente motore da 1200 Watt, per le applicazioni più impegnative in qualsiasi tipo di legno
- Materiali di alta qualità: La fresa per legno è realizzata in acciaio di alta qualità, un'elevata durezza e una buona resistenza all'usura, che...
- Materiale di alta qualità: Fresa per Rifilare con Cuscinetto realizzato in acciaio al tungsteno, Elevata durezza e resistenza alla corrosione....
- Caratteristiche principali: Cuscinetto a sfera superiore per una precisa rifinitura a filo dei bordi in legno, per rifilare per taglio, finitura dei...
- [ Acciaio al carburo materiale ] - Realizzato in metallo duro e trattato a caldo, elevata durezza e resistenza al calore, anche resistente all'usura,...
Sempre per quanto riguarda le fresatrici verticali le migliori rimangono quelle prodotte dalla Bosch con una potenza e una profondità di fresatura regolabili a seconda del materiale; il che ribadisco le rende le migliori fresatrice al momento presenti sul mercato.
Quali lavori si possono eseguire con una fresa per legno?
Nei prossimi paragrafi vedremo quali sono le lavorazioni che si possono eseguire con una fresa e come scegliere tra le migliori fresatrici presenti oggi sul mercato.
Quali tipologie di lavorazioni si possono eseguire con fresatrice:
•Lavorazione per asportazione di truciolo:
In questo tipo di lavorazione come si può intuire dal titolo, si esegue un asportazione di materiale dal pezzo in lavorazione mediate la fresa, in questa tipologia di lavorazione si ha la tendenza a sceglie una fresatrice verticale, in quanto permette un esecuzione della lavorazione estremamente precisa. Una fresa come la Bosch POF 1400 ACE Fresatrice Verticale, 1400 W è il tipo di macchinario perfetto per questo tipo di lavoro, vista la sua capacità di adattarsi al materiale;
•Fresare il legno:
In questo caso la fresatrice per legno permette di eseguire diverse tipologie di lavorazioni come la scanalatura una decorazione del legno molto diffusa e si esegue mediate una fresatrice orizzontale praticando appunto una scanalatura di circa dieci o quindici centimetri; oltre alla scanalatura con una fresatrice per legno possiamo eseguire anche una sagomazione dei bordi, è una delle lavorazioni più semplici da eseguire se si dispone di buone frese per legno in quanto la maggior parte delle frese presenta un tasto (Copiatore) che permette l’esecuzione della lavorazione in modo automatico.
•Decorazione del legno istantanee:
Grazie alle fresatrice per legno si possono eseguire fantastici disegni, una lavorazione che fino a qualche anno fa richiedeva ore e ore di estenuate lavoro manuale dell’artigiano, mentre oggi con una semplice fresa alla quale si può aggiungere un braccio estendibile si possono eseguire dei tagli sul legno seguendo le forme geometriche disegnate dall’artigiano e in men che non si dica ecco che si ottiene un fantastico disegno che avrebbe richiesto ore di fatica manuale ad un artigiano per la sua esecuzione.
Come scegliere la miglior fresatrice verticale per legno?
Per qualunque professionista o artigiano la scelta della fresatrice da utilizzare dovrebbe passare da quattro punti fondamentali ovvero:
•Una fresa va scelta a seconda del tipo di materiale da lavorare;
•Bisogna tenere conto della tipologia di lavorazione che si ha intensione di eseguire;
•Nel caso si debba collegare la fresa ad un altro macchinario valutare la compatibilità;
•Una stima approssimativa dei pezzi che si ha intensione di ottenere.
Analizziamo insieme questi quattro punti, cercando di capire l’importanza di ognuno:
•La scelta della fresa a seconda del materiale da lavorare:
Le frese possono essere utilizzate per lavorazioni anche di acciai, oltre che il legno.
Perciò è molto importante scegliere la fresa in base al materiale, perché nel momento in cui si andrà a lavorare un materiale come l’acciaio bisognerà stare attenti al tipo di punta che si usa; per un acciaio duro (Cioè con un alta percentuale di carbonio) è consigliabile utilizzare una punta elicoidale completamente in metallo duro in quanto permette un esecuzione più rapida e precisa della lavorazione;
•Valutare la tipologia di lavorazione da eseguire:
Ciò significa che l’artigiano deve scegliere quale tipo di fresa utilizzare a seconda della lavorazione che può essere un semplice canale o una rifinitura; avere una prima idea approssimativa del risultato finale della lavorazione è di sicuro di grande aiuto, in quanto permette di scegliere i taglienti giusti, e di eseguire la lavorazione con più facilità;
•Valutazione del macchinario:
La fresa molto spesso viene abbinata a due macchinari ossia il pantografo e la fresa a controllo numerico, nel primo caso la fresa può essere utilizzata manualmente, o a banco mentre nel secondo e la precisione della lavorazione il più delle volte dipende dalla bravura dell’artigiano, mentre per quanto riguarda la fresa a controllo numerico la lavorazione risulta molto più semplice e precisa in quanto basta inserire alcuni dati nel computer e la fresa esegue la lavorazione in automatico, ciò rende molto più veloce la realizzazione dei pezzi:
•Una stima approssimativa della quantità di pezzi che si ha intensione di ottenere:
Ciò può fare la differenza tra un guadagno e una perdita per quanto riguarda un artigiano, una stima errata della quantità di pezzi di ottenere può costare molto ad un artigiano in fatto di tempo e denaro perso per un eccessiva produzione.
La scelta della fresatrice:
Dopo aver valutato i quattro punti per la scelta di una buona fresa, ora vediamo come una fresa di alta gamma può fare la differenza, e come una fresa low cost può creare un vero e proprio disastro.
Una fresa economica per alcuni può sembrare la scelta migliore ma non è affatto così in quanto una fresa di bassa qualità può essere la causa di molti danni e di lavorazioni imperfette ciò che farà svanire il vostro guadagno se siete dei veri professionisti, perciò affidarsi a una fresatrice di qualità è il primo passo per ottenere pezzi di qualità e cioè guadagno.
Le migliori fresatrici per legno: Classifica delle 4 migliori con i relativi prezzi:
•Einhell Fresatrice Verticale TC-RO 1155 E:
Una fresatrice verticale con una potenza di 1.100, watt con un numero di giri che va dai 11.000 ai 30.000 giri/minuto e una profondità di taglio di 55 mm il ché la rende un ottima per eseguire delle scanalature, l’unico difetto è la sua bassa precisione;
•Bosch POF 1200 AE :
- Potente motore da 1200 Watt, per le applicazioni più impegnative in qualsiasi tipo di legno
Come sempre il marchio Bosch assicura la migliore delle qualità, questa fresatrice ha una potenza di 1200 W, con un numero di giri che va dai 11.000 ai 28.000 giri/minuto e una profondità di taglio di 55 mm, questa fresa è simile alla precedente, ma ha una qualità che è quella della durata che il marchio Bosch da sempre assicura con nessun difetto evidente;
•Bosch POF 1400 ACE: – MIGLIOR FRESATRICE PER LEGNO –
- Fresatrice verticale da 1400 Watt
Questa fresatrice attualmente è la migliore presente sul mercato, con una potenza di 1400 W e una velocità di rotazione e di taglio regolabili a seconda del materiale in lavorazione, rimane la migliore con praticamente nessun difetto;
•Fresatrice verticale TecTake:
- Superficie di scorrimento rivestita in plastica
Questa è una classica fresa che possiamo trovare in una qualsiasi bottega artigianale, ha una potenza di 1200 W e può essere regolata progressivamente durante la lavorazione, è una fresatrice duttile e con un prezzo relativamente basso ma non assicura l’assoluta precisione delle lavorazioni.
Leggi la nostra Disclaimer sui Prezzi. Cliccando sui prodotti sarà possibile trovare anche il miglior usato di qualità professionale a prezzi economici!