I freni a disco sono tornati alla ribalta da poco tempo, dopo la grande rivoluzione portata all’interno del ciclismo da strada ma l’utilizzo nel mondo della mountain-bike è affermato già da molti anni, grazie alla loro affidabilità e potenza di frenata su tutti i tipi di terreno e anche in caso di pioggia.
Ne esistono di diverse tipologie e in questa guida scopriremo quali sono i migliori freni a disco per MTB.
I freni a disco sono una componente fondamentale delle biciclette per mountain bike, non incidono solo sulla potenza di frenata, ma anche sul nostro stile di guida e sulla velocità di andamento generale; come probabilmente già saprete, non esiste un freno a disco universale, bensì il mercato mette a nostra disposizione diverse tipologie, ognuna con caratteristiche che la rendono completamente differente dall’altra.
Dando una rapida occhiata in rete ci accorgiamo subito che i topic su questo argomento sono tanti e in contrasto tra di loro, rendendo quindi altrettanto difficile la nostra scelta finale.
Oggi, per cercare di fare chiarezza una volta per tutte, andremo a vedere insieme le varie tipologie di freni a disco per mountain bike, soffermandoci infine anche sui cinque migliori prodotti da noi personalmente testati; una guida alla scelta ideata per essere utile sia a persone esperte, che principianti che si avvicinano per la prima volta a questo sport, iniziamo subito!
Stanco dei classici freni a bacchetta per biciclette, poco affidabili e sicuri, e vuoi passare ai più performanti freni a disco mtb? O più semplicemente è arrivata l’ora di sostituire i tuoi vecchi freni della bici obsoleti con freni nuovi di zecca? In ogni caso sei finito nel posto giusto!
Nel corso dell’articolo vedremo cosa sono i freni a disco e come scegliere tra i diversi modelli di freni per bici, tra cui i freni a disco mtb idraulici e i kit di freni a disco meccanici per mtb.
- 🚴【Kit freni a disco completo】 il set di freni a disco idraulici include una pinza freno posteriore destra (lunghezza 1400 mm), una pinza freno...
- Hydraulic Brake KIT ALTUS MT201 Rear - 2 Pistoncini
- La confezione include: 2 paia di freni idraulici per bicicletta, 2 dischi a disco da 160 mm, 4 viti. Lunghezza del tubo dell'olio: 80 cm (freno...
- 🚴♂️- Best Deal, remember it is SHIMANO, please measure your brake hose routing length first for right choice.Whatever for 26" 27.5" 29"er,...
- Chooee Freno a disco meccanico Line Pull per dischi F160 / R140 + R160 / F180
Prima di scegliere che genere di freni acquistare per la propria bicicletta, bisogna partire dall’inizio. Qui di seguito troverai le risposte alle principali domande, in modo da renderti le idee più chiare possibile!
Come funzionano i freni a disco mtb?
Prima di addentrarci nel cuore dell’argomento e scoprire i cinque migliori freni a disco per mountain bike, è necessario dedicare qualche minuto all’analisi delle varie tipologie e delle caratteristiche di ognuna di essa. Avrete sicuramente notato che i freni disco da mtb, a differenza di quelli delle normali biciclette o scooter, hanno una variegata forma a margherita, con un ampio spazio centrale che divide ogni collegamento della catena in acciaio.
Grazie a questa particolare forma la nostra bicicletta potrà sia essere molto più leggera in corsa, che garantire una migliore dispersione del calore delle pastiglie; avendo infatti una superficie disco forata il calore troverà subito un punto di dispersione, senza dover quindi surriscaldare tutto il sistema. Anche la grandezza è un aspetto fondamentale che non possiamo assolutamente sottovalutare, un disco grande sarà molto più performante ed efficiente, anche se il peso del mezzo aumenterà.
Il miglior modo per trovare la grandezza adatta che non influisca negativamente ne sulla potenza di frenata, e ne sulla velocità del mezzo, è valutare il proprio tipo di attività. Gli amanti del extreme climbing prediligono da sempre i dischi piccoli, in grado di non aumentare il peso della bicicletta durante la salita, pur garantendo una frenata sufficiente; contrariamente i praticanti di downhill, che si ritrovano a dover affrontare ripidissime discese, si affidano a dischi di grandi dimensioni, in quanto il loro peso influenza solo in piccola parte la velocità finale di movimento.
Perché scegliere un freno a disco da mtb piuttosto che un classico freno a bacchetta?
In questo caso la domanda non è scontata come può sembrare. I freni a disco sono perfetti per le biciclette mountain bike, in quanto tendono a garantire frenate più decise e si può dosare la forza di frenata.
I classici freni a bacchetta v-brake sono perfetti invece per bici da corsa o biciclette da città, che in generale non richiedono grosse performance in frenata (ricordiamo infatti che la mountain bike si utilizza in genere su sottoboschi, terreni sferrati e poco battuti). Dunque, se devi cambiare i freni della tua MTB non potrai che scegliere i freni a disco, idraulici o meccanici che siano. Occhio però al prezzo (ovviamente più alto rispetto a quello dei freni classici) e alla compatibilità tra la tua bici e i freni desiderati.
Freno a disco idraulico o meccanico? Ecco le tipologie:
Come suggerisce la parola, i freni a disco mtb idraulici si avvalgono di un liquido per generare l’attrito: una volta azionati, il liquido idraulico che si trova nella guaina (tra le leve del freno e le staffe, per intenderci) spinge le placche verso il disco scatenando la forza d’attrito che genera la frenata. I freni a disco meccanici, invece, agiscono in maniera sensibilmente diversa: una volta azionati dalle leve, la pressione viene canalizzata sui cavi che, a loro volta, spingono le placchette sul disco, generando così l’attrito.
Ora che abbiamo finalmente fatto chiarezza sulla struttura dei dischi e sull’importanza delle loro dimensioni, è giunta l’ora di andare alla scoperta delle varie tipologie in commercio. Innanzitutto troviamo i comuni dischi fissi che la maggior parte dei ciclisti adotta, in questo caso la pista frenata è bloccata senza la possibilità di muoversi, ciò garantisce una frenata molto stabile e facilmente controllabile, anche se al tempo stesso influisce negativamente sulla durata delle pastiglie.
Successivamente ci sono i flottanti, dischi strutturati in due pezzi che si affidano alla comunicazione tra spider e pista. Innanzitutto la pista di questi dischi è libera di muoversi in asse e radio, andando quindi contro il movimento dello spider; questa strutturazione rende l’intero impianto frenante molto più resistente agli sforzi di grande intensità, la pista che solitamente è vittima di deformazioni dovute alle alte temperature, sarà in grado di allinearsi alle pastiglie in modo autonomo, senza richiedere quindi una mensile sostituzione.
Infine, all’ultimo posto, in quanto è la tipologia meno efficiente e meno amata, i semiflottanti; questi dischi permettono alla pista di muoversi solo parzialmente, ed in un’unica direzione, che può essere assiale o radiale. E’ superfluo sottolineare che questo tipo di disco è adatto solo a leggere e sporadiche attività, in quanto la pastiglia non è in grado di reggere lunghe fasi di surriscaldamento.
Quale freno a disco per mtb scegliere?
Eccoci giunti alla fatidica domanda che ogni giorno mette in crisi moltissimi amanti del mountain bike, quale disco mi conviene scegliere?
Per riuscire a rispondere correttamente a questa domanda, è necessario valutare il tipo di utilizzo che si intende fare della bicicletta, valutando attentamente anche il proprio stile di guida.
Se siete ciclisti sporadici, che approfittano di qualche ora libera di tempo per praticare il mountain bike, o semplicemente preferite le quotidiane ma tranquille scampagnate, allora sicuramente i dischi semiflottanti saranno il giusto compromesso, potrete permettervi sia qualche buona accelerata, sia una grande resistenza nel tempo, evitando così inutili e costose sostituzioni.
La situazione cambia completamente se invece il mountain bike è lo sport di cui non potrete fare a meno, se siete sempre alla ricerca delle più pericolose e rischiose discese; in questo caso è doveroso attrezzarsi in maniera adeguata con un disco professionale flottante. Scegliendo il flottante le frenate saranno precise e potenti anche nelle situazioni più estreme e non avrete alcun problema dovuto al surriscaldamento delle pastiglie.
Classifica con prezzi dei 7 migliori kit di freni a disco da mtb:
Forte dei consigli di cui sopra, sei finalmente pronto ad acquistare il perfetto kit di freni a disco MTB per la tua bicicletta. Un ultimo accorgimento: quando incontrerai la parola rotore non preoccuparti, non è altro che il disco del freno.
Ogni rotore ha un proprio spessore e proprio diametro, che fa la differenza circa l’applicazione sulla bici. La staffa invece si trova sulla forcella o sul telaio ed è quella parte dove si trovano le placchette del freno.
Freni a disco Clarks M2
- Freni a disco idraulici m2
Questo fantastico set di freni a disco prodotti dalla nota azienda Clarks include, oltre ai due dischi da 160mm o 180mm, anche le due leve per azionarli.
Quest’ultime sono molto semplici da installare sul proprio manubrio, sono particolarmente leggere e molto resistenti anche con un utilizzo intenso; offrono una frenata potente e modulabile fin dalle prime pinzate e non soffrono anche in condizioni difficili come in caso di forti piogge o con temperature molto basse; sono compatibili con tutte le ruote a sei fori.
Mexital – Rotore flottante
- Leggero e offre anche una sostanziale riduzione del peso.
Passiamo ora a un prodotto di fascia media: il freno a disco flottante Mexital.
Si tratta di un disco molto leggero ma allo stesso tempo resistente e affidabile. Richiede un po’ di tempo per entrare in temperatura, ma subito dopo garantisce una frenata modulabile e potente tanto da richiedere una forza minima per essere azionato.
Set Nyk Zoom – Freni a disco idraulici economici
Questo set include due dischi Nyk Zoom, due leve e ben 12 bulloni. Il loro diametro da 160mm permette di contenere il peso dell’intero sistema senza rinunciare a frenata e affidabilità.
Questi dischi sono consigliati principalmente per tutti gli appassionati di MTB alla ricerca di un set che offra delle prestazioni superiori rispetto ai modelli entry-level ma a un costo piuttosto abbordabile; disponibili solo in versione rossa.
NV-5 G3 freno a disco meccanico
- Certificato TÜV tedesco di alta qualità, freno a disco meccanico per bicicletta.
- freno a disco meccanico
- regolatore doppio
- cuscinetto a sfera in acciaio inossidabile
- 6-bolt rotore 160 millimetri
Shimano M506RRXRA170 – Freno a disco idraulico BL-M506-R rotore 1700mm Nero
- kit freni a disco idraulico
- per ruota posteriore
- Blm506+Brm447
- rotore 1700 mm
Magura Kit freno a disco idraulico MTB flip flop nero
- Leva del freno in alluminio con impugnatura ergonomica a 2 dita.
- costruzione leggera in alluminio 2 dita
- reversibile destra/sinistra,
- rotore 2.200 mm
- adattatore con pinza freno inclusi
Magura Kit Freno a disco idraulico in fibra di carbone MTB flip flop nero/carbon
- kit freno a disco MT8 flip flop
- freni a disco sistema idraulico
- disco del freno incluso
- rotore 200 mm
- impugnatura: Carbotecture SL
- Leva: Carbolay
- Regolazione ampiezza leva freno e punto di pressione senza attrezzi
Kit completo di freni a disco mtb meccanici per bicicletta mountain bike MTB 3721
No products found.
- kit di freni a disco meccanici mtb
- posteriore e anteriore
- fissaggio su forcella o telaio
- rotore 1600 mm
- motaggio semplice senza attrezzi
DIYARTS – Freni A Disco economici
Con un acceso rosso amarena, è una solida struttura in acciaio, questi freni a disco sono senza ombra di dubbio uno dei modelli più preformanti e all’avanguardia attualmente in commercio.
Dando una rapida occhiata al pezzo possiamo subito accorgerci che la normale frenata unidirezionale, è stata sostituita con una bidirezionale, molto più sicura ed efficiente, che non si lascia assolutamente intimorire dalle grandi velocità.
Un altro grande punto di forza di questo prodotto è il cilindro monopezzo, che al suo interno racchiude un piccolo serbatoio dove è possibile inserire olio di lubrificazione, così da evitare le noiose fermate durante il tragitto e lo sporco di untura sulle mani. Al fine di rendere la frenata ancora più efficiente è stato inserito anche un pratico sistema di regolazione del filo, che ci permette di regolare la frenata in base alle nostre esigenze.
Chooee – Disco Freno 180mm/160 mm
Se invece non avete particolari esigenze in termini di prestazioni, ma desiderate avere comunque la sicurezza di un buon sistema frenante che sia in grado di accompagnarvi senza problemi durante le scampagnate domenicali, il freno a disco Choeee è l’alternativa perfetta.
Questo prodotto è composto da due materiali combinati fra di loro; all’esterno la superficie è completamente in acciaio, mentre internamente troviamo trasmettitori in alluminio, molto leggeri ma allo stesso tempo robusti. Molto sottile e silenzioso, il rotore non produce il minimo rumore durante l’andamento, tanto che quasi vi dimenticherete di avere i freni installati.
Leggi la nostra Disclaimer sui Prezzi. Cliccando sui prodotti sarà possibile trovare anche il miglior usato di qualità professionale a prezzi economici!