L’erogatore da sub è un accessorio molto importante per tutti coloro che praticano l’immersione, sia a livello professionale che ricreativo.Per questo motivo vi vogliamo consigliare il miglior erogatore sub in vendita, descrivendovi le caratteristiche dei cinque migliori erogatori sub presenti al momento sul mercato, perché possiate scegliere, in base alle vostre esigenze, un accessorio così indispensabile per la vostra sicurezza e affidabile.
Nel momento in cui decidete di prendere un erogatore subacqueo vi imbatterete in un’ampia scelta di prodotti a prezzi anche molto diversi.
Come scegliere i migliori erogatori subacquei?
- Jacket start in cordura 500 e 1000 denari con schienalino rigido imbottito
- Il rebreather subacqueo comprime l'aria nel tubo flessibile sott'acqua per fornire aria fresca sufficiente per il viaggio subacqueo. In questo modo...
- Il diaframma iperbilanciato primo stadio mc9-sc
- Flacone per sapone: questi flaconi viaggio sono vari cosmetici, shampoo, creme, lozioni per il corpo e articoli toeletta portatili.
La prima cosa essenziale da verificare è che l’erogatore da sub sia certificato regolarmente, in modo da essere quantomeno sicuro. I costi variano a seconda del modello che sceglierete, se deciderete di prendere un erogatore con il primo stadio bilanciato (quello utilizzato quasi sempre attualmente e più diffuso) oppure non bilanciato, più economico ma con prestazioni più basse.
Dovrete anche scegliere tra un erogatore con configurazione octopus, costituito da un erogatore, un secondo stadio che è una fonte d’aria alternativa, un manometro ed una frusta per il gav, e quello invece, composto da due erogatori (di cui uno serve come fonte d’aria alternativa), un manometro e una frusta per il gav. In questo caso, solitamente, la prima configurazione è più richiesta da coloro che fanno immersioni creative, mentre la seconda è per un uso più professionale.
Oltre a tutto ciò, gli erogatori si differenziano molto dal punto di vista economico anche per i materiali con cui sono costruiti, per le funzionalità e le prestazioni che li caratterizzano.
Analizziamo i migliori 5 erogatori da sub:
Erogatore Cressi AC2 COMPACT
- Pistone non bilanciato
Questo erogatore da sub è composto da un primo stadio a pistone convenzionale AC2, un secondo stadio XS Compact Silver e un ulteriore secondo stadio Octopus XS Compact. La quantità d’aria liberata è di 2100 l/min. Il corpo del primo stadio è in ottone nichelato, il filtro conico è in bronzo sferico nichelato chimicamente, mentre il pistone a lunga durata in acciaio AISI 316. Ha una pressione di esercizio di 300 bar e la pressione di taratura di 9-10 bar. Il secondo stadio è dotato di sistema di erogazione downstream e pulsante di spurgo a tutta ampiezza.
Cressi Start Cuba
- Jacket start in cordura 500 e 1000 denari con schienalino rigido imbottito
Questo erogatore da sub ha un primo stadio non bilanciato, ma in questo caso, le prestazioni non hanno nulla da invidiare ai modelli bilanciati. E’ composto da ottimi materiali che lo rendono veramente robusto. Il primo stadio è a pistone AC2. La pressione di taratura è di 9-10 bar, mentre quella di alimentazione va da 0-232 bar per attacco INT e 0-300, per attacco DIN. Il secondo stadio anche qui è dotato di sistema downstream a valvola laterale e regolabile, molto semplice e affidabile. La quantità d’aria erogata è di 2100l/min.
Nel set è compreso anche un manometro, o meglio un minimanometro, con cassa metallica in ottone cromato per cui molto resistente e quadrante luminiscente.
A completare il set, infine, un jacket Start in cordura 500 e 1000 denari, con schienale rigido e imbottito.
L’intero set è disponibile sul web ad un prezzo ottimo.
Erogatore Subacqueo Cressi Octopus
- Dimensioni compatte
Questo modello di erogatore subacqueo è di dimensioni molto compatte, di conseguenza il peso è notevolmente contenuto ed i materiali con cui è realizzato sono molto resistenti. Ha la cassa in tecnopolimeri e il sistema di erogazione in downstream a valvola laterale, semplice e regolabile. Sulla parte superiore troviamo il deviatore di flusso che agisce sull’effetto Venturi. La sua forma semplifica notevolmente lo spurgo e permette di tornare in posizione velocemente. La frusta è realizzata in tecnopolimero super leggera, infatti il peso è di 153 gr. Pensato per essere utilizzato come riserva, questo erogatore offre prestazioni elevate.
Erogatore Mares Abyss 22
- Prestazioni Record
La nuova versione di questo erogatore Mares, tutto in metallo, è ancora più leggera, e lo rende un articolo affidabilissimo e con prestazioni da record. Progettato per essere ottimale in acque fredde, con temperature estremamente basse. Anche la frusta è di nuova progettazione, con materiali morbidi e leggeri. Ha il CWD kit con olio al silicone senza protezione in plastica.
Il primo stadio è bilanciato a membrana mentre la frusta è rivestita in nylon. Il secondo stadio è in metallo, offre prestazioni superiori, ha una maggiore resistenza, ed è dotato di sistema di erogazione downstream. La cassa metallica è in ottone cromato. La valvola di questo erogatore da sub Mares è Trimaterial: è cioè, rivestita in poliuretano rigido, ottone e poliretano morbido, così da offrire un nuovo livello di durevolezza. Novità anche nel deflettore, che consente la corretta ricezione e deviazione del flusso d’aria del tubo di By-pass al boccaglio. Come tutti i secondi stadi del marchio Mares, anche questo offre il sistema VAD: il tubo del By-pass dirige l’aria nel boccaglio,creando un vero e proprio vortice, con una zona di depressione al centro, così da tenere la membrana abbassata quando si inspira e offrire una respirazione lineare e naturale.
Ottimo prodotto e il prezzo è davvero in linea con la qualità.
Erogatore Mares 416162
- Doppia uscita DFC
L’ultimo erogatore che vi presentiamo è un erogatore da sub Mares dalle notevoli qualità e prestazioni. Infatti, l’esclusivo sistema doppio DFC soddisfa tutti i requisiti di aria a qualsiasi profondità, anche quando due sub respirano contemporaneamente.
La cassa del secondo stadio è completamente in carbonio SMC; in effetti, la conducibilità termica del carbonio fa sì che l’umidità nel respiro esalato sia minima, ed in questo modo si riduce anche la secchezza orale.
Anche questo modello Mares ha la valvola Trimaterial, cioè, rivestita in poliuretano rigido, ottone e poliretano morbido. La frusta è superflessibile e garantisce la massima libertà di movimento, al punto da rendere questo articolo l’erogatore più leggero e versatile sul mercato.
Un’altra funzione importante è il sistema Mesh Grid che riduce l’impatto del flusso d’acqua sul diaframma del secono stadio, ed in questo modo si impedisce l’autoregolazione anche con tempo instabile e correnti forti.
Ottimo questo erogatore mares, affidabile, preciso, completo e sicuro.
Leggi la nostra Disclaimer sui Prezzi. Cliccando sui prodotti sarà possibile trovare anche il miglior usato di qualità professionale a prezzi economici!