Compostiera in legno: Come si costruisce? Quali sono le migliori? Guida all’acquisto con prezzi

Compostiera in legnoLa compostiera è un contenitore che viene appositamente costruito ed utilizzato per la raccolta dei rifiuti organici in modo tale da permettere la loro decomposizione a contatto con l’ossigeno dell’aria.

La forma e il materiale, quindi, devono favorire e facilitare il contatto del materiale in esso contenuto proprio per permettere la rapida decomposizione ad opera dei microorganismi aerobi.

Molte sono le aziende produttrici di compostiere che si possono trovare facilemnte sul mercato, realizzate in materiali, dimensioni e forme diverse, e tra queste il miglior prodotto, a detta di molti, è di Garten Pro.

Non solo questo articolo, però, permette di svolgere appieno il suo compito, ma tra le migliori vi sono anche quelle realizzate e commercializzate da Guillouard, da Composter, da Gartenwelt Riegelsberger e da Komposter.

In ogni caso, si deve distinguere tra le compostiere da interno e le compostiere da esterno.

La compostiera in legno – Ecco perchè acquistarla

Composter in legno

Ormai nella maggior parte dei comuni italiani viene eseguita la raccolta differenziata dei rifiuti. Seppure con regole e tempistiche differenti, la raccolta del rifiuto organico viene svolta in linea di principio allo stesso modo in ogni zona.

L’utilizzo della compostiera è sicuramente un valido aiuto perchè evita di “gettare” i rifiuti organici, ma di riutilizzarli dopo la loro decomposizione grazie alla loro trasformazione in concime per la cura del proprio orto e del proprio giardino.

Questo è permesso proprio dall’uso della compostiera in legno.

Molti comuni la mettono a disposizione gratuitamente a palazzi, condomini e residence, ma comunque è possibile acquistarle in qualsiasi negozio di bricolage, articoli da giardino o per il fai da te a prezzi del tutto accessibili a chiunque. Una delle prime valutazioni che devono essere fatte nel momento dell’acquisto, è la scelta del materiale in cui è realizzata.

Per evitare ogni possibile fonte di contaminazione chimica, poi, è bene scegliere del legno grezzo, cioè che non sia stato preventivamente trattato chimicamente. Un ulteriore elemento da non sottovalutare è la scelta del giusto luogo in cui posizionare la compostiera in legno.

Diversamente da quanto si può pensare, è meglio scegliere un luogo ombreggiato perchè il sole eccessivo può causare cattivi odori e rendere la decomposizione troppo forzata e veloce.

Come costruire una compostiera chimica in legno?

La costruzione di una compostiera chimica in legno è molto più semplice di quanto si possa immaginare. Grazie al web, poi, è possibile trovare delle semplici guide e dei tutorial che spiegano passo passo come realizzarne una nel modo migliore e al minimo costo.

Innanzitutto è fondamentale capire le caratteristiche che questa deve avere in base alle specifiche esigenze personali. Innanzitutto, infatti, la prima considerazione da fare è se la compostiera dovrà essere posizionata sul balcone o nel giardino perchè, naturalmente, le dimensioni saranno nettamente differenti.

Per costruire una compostiera da giardino in legno si possono utilizzare dei bancali di legno o delle assi non trattate chimicamente (cioè non verniciate, incollate o comunque rivestite con qualsiasi altro tipo di materiale) o dei pallet.

Innanzitutto si deve creare la base orizzontale con l’asse o il pallet, in modo tale da creare un piano stabile, anche se il terreno non è perfetto e spianato (questa operazione non è considerata da tutti indispensabile, ma facilita tutte le attività successive).

A questo punto si devono predisporre le tre pareti verticali, facendo in modo che si reggano in piedi da sole. Per fissarle si possono fare dei fori in modo tale da far passare attraverso questi delle fascette metalliche.

Per aumentare ulteriormente la stabilità si può avvolgere la struttura con una rete metallica o plastica da ancorare anch’essa con le fascette. L’importante è cercare di tenderle il più possibile. Alternativamente, al posto delle fascette, si possono utilizzare anche dei chiodi o dei punti metallici appositi. Si ottiene così un cubo o un parallelepipedo con due facce aperte: una parete laterale e quella superiore.

Per evitare che la struttura si possa “imbarcare” e ribaltare quando verrà riempita di terreno e rifiuti si possono quindi utilizzare dei tiranti. A questo punto si possono fissare le assi o i pallet sulle due facce mancanti in modo tale da creare delle vere e proprie porte apribili che devono permettere il semplice riempimento e svuotamento della compostiera.

Per fare in modo, poi, che la vasca resti chiusa, si possono applicare dei cordini da legare e slegare ad ogni uso. Se si sono utilizzati degli assi, la compostiera è terminata e deve solo essere riempita. Se invece si sono impiegati dei pallet, la struttura può essere rivestita (perchè le facce sono ancora vuote) e si può decidere di farlo con teli, assi di legno o compensato o ancora con pianali di plastica.

Come riempire la compostiera in modo tale da ottenere il compost migliore

Per ottenere un ottimo compost da utilizzare per concimare in maniera del tutto naturale ed economico il concime per orti e giardini si deve procedere a riempire la compostiera appena creata.

Per prima cosa, si devono depositare sul fondo della gabbia dei rametti di legno secco o, ancora meglio, umidi in modo tale da permettere la giusta e idonea aereazione dell’ambiente.

Poi si dispone uno strato di erba umida (questa deve fornire la prima materia organica che deve avviare e consentire la decomposizione della successiva materia organica che verrà aggiunta e favorire l’incremento della temperatura che garantisce il raggiungimento delle condizioni ideali per l’attività dei microorganismi). A questo punto si aggiunge il terriccio.

La compostiera è ora pronta per essere utilizzata per lo smaltimento dei rifiuti organici prodotti nella nostra casa. L’importante è aggiungere di volta in volta un pò di terriccio per alternare i rifiuti da decomporre.

E’ importante sapere cosa buttare e cosa, invece, evitare di gettare nella compostiera casalinga perchè il compost non deve diventare una massa antiigienica e maleodorante.

Tra i materiali e le sostanze che possono essere tranquillamente introdotti all’interno di un qualsiasi tipo di compostiera ci sono tutti i rifiuti organici vegetali e crudi che provengono dalla casa e dal giardino, quindi foglie, rametti, arbusti, residui di cibo, fondi di caffè, gusci delle uova…. Si possono inserire anche piccole quantità di carta e cartone, purchè non stampate e incollate (in questi casi, infatti, devono essere eliminati nell’indifferenziata) e ridotti in piccole dimensioni.

Bisogna, invece, evitare assolutamente i rifiuti organici non vegetali, come carne, pesce, formaggi… sia perchè questi tendono ad attirare topi, scarafaggi e insetti, sia perchè possono generare odori sgradevoli.

Non si devono gettare anche i residui di detersivi e creme, anche se di origine vegetale o biologica. In media il processo di compostaggio dura circa un anno, ma per accelerarlo si possono utilizzare dei bioattivatori (ad esempio la farina di roccia) che porta a termine la degradazione in circa sette o otto mesi senza alterare la qualità del concime naturale finale.

Il livello di umidità della massa da compostare è molto importante perciò se è troppo secco è bene innaffiarlo e rivoltarlo periodicamente per renderlo omogeneo. Se, al contraio, è troppo bagnato bisognerà aggiungere del materiale secco come foglie o arbusti e, ancora una volta, rivoltarlo.

Per capire se la massa ha il giusto livello di umidità, si può fare la prova del “pugno”: se schiacciando nella mano una piccola quantità di composto questo mantiene la forma del pugno senza lasciare uscire gocce di acqua e non si sfalda, allora il livello dell’umidità è quello idoneo per il processo di decomposizione.

Classifica con prezzi delle migliori compostiere in legno

Compostiera in legno di abete

  • GartenPro – Compostiera in legno di pino

È una compostiera in legno di pino perfetta per essere posizionata all’esterno nel prorio giardino. Viene, in realtà, realizzata da un’azienda norvegese specializzata nel settore e poi commercializzata dall’impresa italiana. Le sue dimensioni sono 56X57,5X86H centimetri.

Guardandola, sembra una vera e propria casetta, perciò fa quasi arredamento da esterno. E’ un articolo di elevata qualità, infatti è realizzata in legno di origine scandinava con Certificazione P E F C e Certificazione ETA dei sistemi a cappotto. Il modello di maggiore successo è il Compostino, il più pratico ed efficiente per raccogliere e decomporre i rifiuti organici di casa e del giardino per ottenere un ottimo concime naturale.

E’ una struttura molto solida e resistente realizzata in pino fenolico posizionato in multistrato e impregnato all’esterno per proteggerlo dagli agenti atmosferici (questo è proprio una delle obiezioni che i clienti tendono ad effettuare quando acquistano una compostiera da esterno e Garten Pro l’ha superata in questo modo molto di successo).

Il prezzo è davvero competitivo, soprattutto se si considera la qualità del prodotto. Montarla è molto semplice, infatti si devono solo assemblare le pareti, la base e il coperchio. Viene venduta con una garanzia di due anni

  • Tiktaktoo – Silos di compostaggio in legno

Compostiera Legno Compost Kit 100x100x70cm Composter
  • con l'aiuto del sistema spina è costruito in un Flash

Strutturalmente e visivamente è molto differente dalla precedente, infatti è realizzata da una serie di assi orizzontali che lasciano degli spazi aperti per il ricircolo dell’aria all’aria all’interno, indispensabile per il processo di decomposizione del materiale.

Questo tipo di modello viene detto “spina”, proprio perchè le diverse parti formano una sorta di spina con intrecci in corrispondenza degli angoli. Le sua dimensioni sono 100x100x70 centimetri.

E’ realizzata in legno di pino impregnato a pressione e l’intera struttura è composta da 24 tavoli. Anche in questo caso l’azienda ha posto molto importanza alla resistenza dell’articolo agli agenti atmosferici per questo motivo è stato impregnato.

Le compostiere, infatti, vengono lasciate per tutto l’anno all’esterno in balia degli agenti atmosferici, anzi è proprio il giusto connubio tra acqua e sole a garantire la decomposizione del materiale organico.

  • Guillouard – Compostiera in legno da 470l

Silo per compost da 470L
  • Struttura in legno e acciaio per una ventilazione ottimale

Compostiera in legno 470L di Guillouard: strutturalmente e visivamente, si tratta di un articolo completamente diverso dai due precedenti, infatti è realizzato da una struttura esterna di acciaio completata da una serie di assi in legno orizzontale che formano le pareti laterali e le basi.

Il metallo garantisce, naturalmente, un’estrema robustezza e resistenza.

Le sue dimensioni sono 75x75x90 centimetri e pesa poco più di 20 chilogrammi. La parte in metallo è dotata di fori per per l’aereazione, l’illuminazione e il passaggio dell’acqua piovana.

Esteticamente è molto bella e si adatta a qualsiasi tipo di giardino. Il prezzo, date le sue caratteristiche, è però molto più alto rispetto a quello medio delle principali compostiere presenti sul mercato.

Si tratta di un prodotto abbastanza nuovo sul mercato, perciò il numero delle persone che lo hanno già acquistato è ancora ridotto e anche le recensioni e i commenti presenti sono ancora pochi. Di certo, dalla sua sua ha l’estrema resistenza e attenzione ad ogni minimo dettaglio e particolare, di contro il prezzo più elevato

  • Contenitore per compostaggio in legno Gartenwelt Riegelsberger

Si tratta di una vera e propria vasca quadrata in legno dalle dimensioni di 90x90x70 cm che si adatta perfettamente a qualsiasi giardino e orto.

E’ realizzata in legno di pino tagliato in assi dallo spessore di 16 millimetri, finemente e accuratamente lavorato. Anche in questo modello, infatti, ogni particolare è stato curato e studiato per l’ottenimento del massimo livello qualitativo ed estetico.

E’ perfetta ed ideale per qualsiasi tipo di rifiuto organico, da quelli del giardino (foglie, erba, rami ed arbusti), a quelli vegetali crudi della cucina. Il sistema ad incastro delle diverse assi è molto semplice, ma del tutto funzionale e questa è la sua principale qualità.

Da non sottovalutare, poi, è il marchio che la realizza e commercializza, Gartenwelt Riesgelsberger, uno dei leader presenti sul mercato a livello mondiale, sinonimo di qualità e valore.

E’ molto comoda da riempire e svuotare perchè è larga e non molto alta, quindi facilita anche il rimescolamento del materiale interno che contiene (in questo modo si facilita il processo di decomposizione).

Questa compostiera, per la sua geometria e materiale costruttivo, comunque, permette di ottenere un ottimo concime naturale da utilizzare per orto e giardino.

  • Compostiera in legno GartenDepot24

È una compostiera da giardino di forma quadrata dalle dimensioni di 100x100x80 centimetri. E’ realizzata in legno di colore chiaro in forma di assi rettangolari trattati e sottoposti a pressione per aumentare la protezione dalle intemperie.

La struttura è resa stabile e robusta dalla presenza di quattro tiranti zincati, uno per ogni parete laterale, da quattro paletti in alluminio e da quattro copripalo a forma di piramide, sempre in metallo.

Questa compostiera, quindi, realizzata da una sorta di struttura metallica di base su cui vengono affissi ed incastarati 24 ripiani di legno di conifera inclinati verso l’interno.

Questo particolare non deve essere per nulla sottovalutato perchè permette di trattenere perfettamente tutto il materiale che contiene al suo interno, favorendo l’illuminazione, l’aereazione e l’ingresso dell’acqua e dell’umidità. L’attenzione ad ogni particolare la rende anche esteticamente gradevole e adatta ad ogni giardino.

Come molte compostiere in commercio, però, non è dotata di coperchio. Le sue dimensioni e la sua forma quadrata non molto alta la rende davvero pratica e comoda da riempire e svuotare. Ha anche una buona capacità, attorno agli 800 litri, perciò si adatta a giardini di qualsiasi dimensione.

Allo stesso tempo tempo è facile e rapida da montare, anche da parte delle persone meno esperte. Il kit è completo, perciò all’interno della confezione sono presenti tutti i raccordi necessari per il collegamento delle diverse parti che compongono la struttura.

Leggi la nostra Disclaimer sui Prezzi. Cliccando sui prodotti sarà possibile trovare anche il miglior usato di qualità professionale a prezzi economici!

Leave a Reply