Se ci tieni alla privacy e desideri la sicurezza per la tua abitazione o il tuo ufficio, devi tenere in considerazione il fatto che l’elemento prioritario, l’elemento base, oltre eventuali impianti di videosorveglianza, è proprio il caro vecchio citofono.
Infatti, indipendentemente dal fatto che si abiti in un palazzo o una villa o che si stia in ufficio, il dispositivo citofonico permetterà di individuare la persona che bussa alla vostra porta o almeno, in caso di malintenzionati, vi permetterà sempre di operare una prima ed adeguata selezione, vi consentirà infatti di scegliere se consentire l’accesso o meno a colui il quale sta bussando alla vostra casa, al vostro ufficio ecc.
A parte le citazioni musicali, il mercato propone un mondo di prodotti; tantissimi differenti modelli dai classici a quelli più tecnologicamente avanzati e rinnovati, diversificati per funzionalità ed esigenze, dal famigerato videocitofono che permette di visualizzare tramite telecamera e schermo la persona o le persone che bussano alla nostra abitazione a modelli base, a modelli che integrano camere orientabili a quelli che addirittura integrano sistemi di sicurezza di videosorveglianza IP e sistemi di warning e allarmistica integrati quali la possiblità di ricevere una reportistica di allarme direttamente per email, ad inviare segnali ad altri inquilini o al portiere.
Vediamo tutti i modelli e le funzioni dei citofoni:
- Kit citofonico 4+n mono e bifamiliare
- BTICINO 363917 KIT VIVAVOCE CON VIDEOCITOFONO KIT CLASSE 300 EOS CON TELECAMERA ESTERNA
- L'unità video interna è dotata di display LCD a colori da 4,3 "e funzione di circuito induttivo
- Kit Videocitofono Superficie
- Kit audio-video a colori a mani libere
- Kit vivavoce monofamiliare con unità video interna Classe 100V16E e pulsantiera LINEA 3000
In questa full immersion citofonica, una sorta di vademecum, proveremo a fare luce sui segreti del citofono e consigliarvi i migliori citofoni da reperire sul mercato, individuati per tipologia di esigenze, caratteristiche, funzioni, materiali, pro e contro. Ma prima di tutto, faremo una descrizione generale e approfondita di cos’è nel dettaglio un citofono, come funziona, cosa fa e ci aspettiamo che faccia, come si installa, che tipi di citofono possiamo avere e le differenze tra i tipi, funzionalità aggiuntive.
Entriamo nel vivo e partiamo dalla struttura. Iniziamo con l’affermare che il citofono è strutturato da alcuni elementi di base che lo caratterizzano, senza i quali non sarebbe sostanzialmente un citofono ma un altro dispositivo. Andiamo a vedere quali sono:
Tutti i citofoni, da tutte le parti nel mondo, presentano una serie di pulsanti esterni; che siano di tipo classico o presentino un’interfaccia digitale, le finiture sono prodotte nei modi più svariati: i nomi sui pulsanti possono essere impressi nel metallo, plastica, carta con vetrino davanti oppure vi sono display e una tastiera al di sotto e si può suonare all’interno desiderato solo conoscendo il codice da digitare. alla base della tastiera, in tutti i citofoni del globo, vi è un microfono per consentire alla persona che viene a trovarci di interagire con noi che siamo in casa e ovviamente uno speaker integrato per consentire alla persona che si trova fuori di ascoltarci.
Infine, c’è il pulsante che ci consente di aprire cancello, portone. La postazione per rispondere è presente spesso all’ingresso delle case e/o appartamenti. Nelle tipologie più avanzate c’è il citofono wireless,per cui l’ubicazione della posizione all’ingresso non è più vincolante. Si può andare in giro e rispondere ovunque dalla casa o dall’ufficio.
Passiamo ora alle funzionalità dei dispositivi. Di citofoni ve ne sono davvero tantissimi dotati delle funzionalità più disparate; variano da modello a modello e anche il loro costo varia tantissimo. Vi sono i top della gamma che sono ovviamente i più costosi che presentano oltre a schermo, mic integrato e tastiera avanzata anche ulteriori funzioni che trasformano il citofono in un dispositivo davvero ergonomico.
Tra le funzionalità aggiuntive del citofono World si annovera la più popolare, ovvero l‘integrazione del citofono con una videocamera orientabile esterna pilotabile dall’interno che permette il monitoraggio dell’area antistante l’ingresso; oltre al monitoring queste funzioni offrono la possiblità di registrare il video e le immagini. Insomma, questa funzione aggiuntiva è simile a un sistema di videosorveglianza ma a volte è integrato nel citofono; molto più spesso il citofono presenta funzionalità che gli consentono di integrarsi al contrario all’interno di un sistema domotico o di videosorveglianza.
Tra gli add-on alle funzionalità base vi sono ulteriori caratteristiche molto apparezzate dagli utilizzatori quali l’implementazione dell’intercomunicazione tra case o tra casa e portiere. In caso di pericolo è possibile attivare subito uno stato di warning, gli infrarossi per la visione notturna e l’attivazione della luce tramite fotocellula, se qualcuno entra nel campo contrassegnato come proprietà.
Ma c’è di più: vi sono citofoni che presentano l’autenticazione tramite impronte digitali o dotati di sensori che rilevano movimenti sospetti ad ogni minima vibrazione. Questi modelli di citofono sono ovviamente top della gamma ed hanno un costo più elevato poichè integrano funzionalità tipica dei sistemi di videosorveglianza avanzati.
Citofono digitale o analogico? Quale Scegliere?
Il mercato propone, come abbiamo capito, svariati modelli, distinti oltre che per caratteristiche e funzionalità. Ma c’è un’altra grande categoria che dobbiamo tener presente nella scelta in quanto il citofono può essere digitale o analogico.
La tipologia di citofono analogico necessita di cicli di manutenzione più strutturata a fronte di quella che si opera per un citofono digitale. L’impianto di un citofono analogico ha la necessità di connettere i vari device che compongono l’apparato citofonico con svariati fili, ciascuno che attende a una delle funzioni, parlare, aprire la porta, video, suoneria, pulsante di apertura, pulsante aggiuntivo e quant’altro; il citofono digitale al contrario ha bisogno di pochissimi fili poichè generalmente la tecnologia che utilizza per raccordare i vari elementi che lo compongono è integrata in una scheda con un chipset che gestisce le varie funzioni, i vari input e output.
La tecnologia digitale sui citofoni presenta una possibilità più alta di integrare le ulteriori funzionalità messe a disposizione dai vari modelli di dispositivi, integrandosi addirittura con sistemi di tipo domotico o sistemi di allarme di warning e allarmistica integrati, connessi ad internet, tramite IP, con cloud, smartphone e Browser e sistemi di allarmistica che avvertono il padrone di casa per email. In questo senso, il citofono analogico, a parte esigenze particolari, si configura come una scelta sempre più antieconomica e obsoleta.
I libri sacri del citofono indicano la collocazione ideale di quest’ultimo a circa un metro e sei da terra, sia il dispositivo di input, quello dove la persona visitatrice suonerà e parlerà; sia il dispositivo di output in casa, dove riceveremo squillo, parleremo, vedremo la persona a video.
La vastità quasi sterminata di tipologie svariate di citofono il prezzo si rivela anch’esso come un elemento indicatore ma non determinante. Sicuramente, il prezzo sarà indicativo di funzionalità aggiuntive e varie altre caratteristiche che vengono valorizzate, non ultima quella di cui ho parlato più su, relativa all’impianto di sorveglianza, basato su telecamera IP. In genere, più funzioni integra il citofono e più è costoso ma nemmeno questa è una regola generale.
Ciò che è veramente importante è orientarsi su un prodotto adatto alle proprie esigenze e al contempo alle proprie possibilità economiche cercando un buon compromesso qulità prezzo.
Quali sono i migliori citofoni terranei? Classifica con tabella dei migliori modelli:
POSIZIONE | IMMAGINE | MODELLO |
---|---|---|
1 | ![]() | BTicino 366821 |
2 | ![]() | Comelit KAE5061 |
3 | ![]() | Elvox 885G |
4 | ![]() | Comelit 2608 Basic |
5 | ![]() | Bitronvideo |
A questo proposito, per darvi una mano nel districarvi nella giungla citofonica, abbiamo stilato una piccola classifica di cinque esempi di prodotti con relativa recensione per esservi di aiuto nella scelta.
BTicino 366821 – Kit citofono bifamiliare a 2 fili
- Kit audio analogico bifamiliare con posto esterno e due citofoni interni
Il primo modello che andiamo a proporvi è un interessante Kit Citofono Bifamiliare, 2 Fili.
Il modello bifamiliare della BTicino che vi proponiamo è costituito da un kit audio analogico, suddiviso in una parte esterna, pannello con tastiera, speaker, mic built-in e la parte interna, cornetta, tasto per apertura, tasto per funzioni addizionali ecc.
Presenta il pulsante integrato per aprire il portoncino o il cancello, vi è un altro comando per aggiungere ulteriori funzioni ausiliarie: es. attiva la luce ecc Non è necessario l’alimentatore esterno ma è necessario portare la corrente al modulo di alimentazione. Consente inoltre di aggiungere fino a 4 cornette aggiuntive per la risposta; è possibile comunicare tra i due interni.
Pro:
Ottimo rapporto qualità / prezzo, possibilità di aggiungere funzionalità mediante tasto aggiuntivo. Di facile installazione.
Contro:
Dal momento che è bifamiliare consente la comunicazione tra gli interni ma deve essere programmato. Non è possibile integrarlo in sistemi avanzati di videosorveglianza.
Comelit KAE5061 – Kit citofono unifamiliare
- interno digitale 2 fili videocitofono video luci
Il secondo modello che vi proponiamo è un kit citofonico monofamiliare della Comelit
ll kit citofonico monofamiliare della Comelit, modello KAE5061 comprende una parte esterna, pannello con tastiera, speaker, mic built-in e la parte interna, cornetta, tasto per apertura, è un dispositivo della serie Mini art. 2701W, con trasformatore esterno serie EXTRA. All’esterno, può essere attaccato al muro con relativi stop forniti inseme al kit.
Il kit è aumentabile di una cornetta. L’interno presenta una funzionaliltà digitale, possibilità di integrare una funzionalità video, aggiungere le luci; integra un pulsante per integrazione con kit telecamera.
L’esterno presenta funzionalità wireless programmabile, tasto monofamiliare. Utilizzabile in modalità analogica negli interni, per collegare cucina scale giardino bagno. Si applica a tutti i tipi di contesti abitativi, casa, ufficio ecc.
Pro:
.Consente diverse integrazioni, funzionalità video, interazione in sistemi più complessi di domotica.
Contro:
diversamente dal precedente è un dispositivo monofamiliare pertanto non consente la funzionalità di comunicazione con altri condomini o portiere in caso di warning o difficoltà.
Elvox 885G kit citofonico di casa Vimar
- Garanzia 24 mesi
Il quarto modello che vi proponiamo è il kit citofonico e videocitofonico della Elvox di casa Vimar
Elvox Kit è un dispositivo citofonico monofamiliare con la possibilità di una cornetta aggiuntiva, è possibile espanderlo con una videocamera.
La parte esterna presenta un elegante placca di alluminio. La parte interna è interamente rifinita con materiale plastico.
Pro:
Possibilità di espansione e integrazione in sistemi domotici e / o di videosorveglianza
Contro:
Non consente la funzionalità di comunicazione con altri condomini o portiere in caso di warning o difficoltà.
Comelit 2608 Basic – Cornetta per Citofono con Cablaggio
- Chiamata elettronica, tasto di conversazione sulla base, regolazione volume di chiamata, segreto di conversazione
Questo modello presenta la chiamata elettronica, pulsante per parlare posto sulla base, potenziometro di volume di chiamata, Presenta oltre al pulsante apri porta, un pulsante supplementare da assegnare a chiamate per centralino o per altre funzioni.
Presenta un’ulteriore funzionalità tramite un potenziometro di selezione per assegnare ulteriori funzionalità.
Il prodotto è interamente rivestito con plastica
Pro:
Integrabile in sistemi audio e kit di espansione
Contro:
Non è possibile aggiungere ulteriori pulsanti al dispositivo nè dispositivi luminosi di segnalazione.
Bitronvideo – Cornetta per citofono universale
- Citofono universale
versatile ed associabile con tutti i tipi di tastiera esterna
si può ottenere la chiamata classica sul ronzatore oppure chiamata digitale sullo speaker del microtelefono
Possibilità di regolare o escludere la chiamata elettronica tramite potenziometro a tre funzioni:
Pro:
Dispositivo con funzioni regolabili, universale e regolabile con qualsiasi tipo di tastiera esterna.
Contro:
Non essendo un kit, è necessario procacciarsi la parte esterna.
Leggi la nostra Disclaimer sui Prezzi. Cliccando sui prodotti sarà possibile trovare anche il miglior usato di qualità professionale a prezzi economici!