Cassaforte Juwel: Perché comprarla? Materiali, peso e dimensioni delle migliori

Cassaforte Juwel, uno dei prodotti più ricercati, ma perché?
Cassaforte a mobile e a incasso Juwel
Quando si tratta di dover proteggere i propri averi in maniera tale che rimangano lontani da occhi indiscreti, evitando quindi che gli oggetti preziosi possano essere depredati da malintenzionati, è possibile puntare su una soluzione pratica e sicura: la cassaforte a mobile o una cassaforte a muro.
In questo ambito uno dei marchi più affidabili è senza dubbio Juwel, che dal 1922 progetta e realizza cassaforti sicure e in grado di difendere oggetti da qualsiasi tipo grazie all’alta qualità dei materiali e all’ingegneria utilizzata per la realizzazione dei sistemi di sicurezza.
Il marchio produce cassaforti di vario tipo, ma tra le migliori cassaforti Juwel bisogna segnalare senza dubbio le cassaforti elettroniche a muro, dotate di sistema di apertura e chiusura digitale, le cassaforti a mobile, le cassaforti a muro super rinforzate e le cassaforti a muro dotate di combinazione meccanica.
Prima di entrare nello specifico nel determinare la miglior cassaforte Juwel, vediamo quali sono le caratteristiche e le funzioni che influiscono sulla scelta finale del miglior modello presente sul mercato delle cassaforti.

Caratteristiche e funzioni delle migliori casseforti Juwel:

Passiamo in rassegna le caratteristiche che determinano l’efficienza e la qualità di una cassaforte Juwel e che, di conseguenza, influenzeranno l’acquisto dell’oggetto in questione.
Le cassaforti si suddividono innanzitutto per la collocazione, un aspetto che si ricollega in maniera automatica al fissaggio delle stesse.
La collocazione di una cassaforte Juwel potrà essere a parete o mobile, vale a dire libera rispetto ad un eventuale incasso a muro.
Una cassaforte a parete ha il vantaggio di poter essere nascosta facilmente dietro un quadro, una libreria o comunque dietro un elemento di arredo rimovibile, mentre una mobile potrebbe risultare più visibile e di conseguenza più soggetta a problematiche relative alla sicurezza.
Di contro, però, la cassaforte a mobile Juwel ha il vantaggio di essere a portata di mano e di poter essere collocata e spostata più liberamente. Starà al potenziale acquirente stabilire quale modello risulterà più adatto alle proprie esigenze.
Altra caratteristica fondamentale relativa alla differenziazione delle cassaforti Juwel è la modalità di chiusura.
Questa può variare dalla classica chiusura meccanica alla chiusura digitale, dotata di elementi come l’inserimento di codici alfanumerici o di sensori di vario tipo (tattili e schermatura facciale nel caso dei modelli più moderni).
La chiusura meccanica è più facile da sottoporre ad interventi di manutenzione per via delle componenti fisiche intercambiambili, mentre la chiusura digitale richiede competenze maggiori da parte dei tecnici manutentori.

Quali sono le migliori casseforti Juwel? Ecco la classifica:

Cassaforte Juwel a incasso

Cassaforte Juwel S/56 5614 Elerunner

Vediamo ora alcuni modelli di cassaforte prodotti da Juwel. Il primo modello che passeremo in rassegna è la cassaforte Juwel a muro elettronica digitale (modello S/56 5614 Elerunner).
La cassaforte in questione, del peso di quasi 11 chilogrammi, presenta un design minimalista e dalle forme essenziali caratterizzate da una colorazione nero opaco. Dotata di due catenacci a chiudere una porta di luce pari a 234 x 116 millimetri, il modello S/56 presenta dimensioni pari a 310 x 190 x 192 millimetri con una porta in acciaio di 8 millimetri di spessore.
Il punto di forza della cassaforte è rappresentato dalla presenza di un sistema di sicurezza digitale, funzionante grazie ad una batteria 6 volt. Il sistema in questione permette di chiudere l’apparecchio avendo a disposizione più di 110 milioni di combinazioni differenti, il che rende la cassaforte Juwel praticamente invalicabile. Altro punto di forza è senza dubbio la possibilità di disporre dell’alimentazione di emergenza nel caso in cui si verificasse un calo di tensione o un cortocircuito a livello di corrente.

Cassaforte Juwel S/76 7623 Elerunner

La seconda cassaforte Juwel presa in considerazione è il modello a mobile S/76 7623 Elerunner. A differenza della precedente, il modello in questione presenta un peso maggiore (18 chilogrammi) a fronte comunque di dimensioni maggiori rispetto alla S/56: la S/76, infatti, misura 365 x 235 x 200 millimetri, il che giustifica un peso più elevato. Dal punto di vista del design la cassaforte in acciaio presenta una struttura ancor più semplice della S/56: un parallelepipedo classico completamente bianco, con la pulsantiera grigia collocata sulla parte frontale dell’apparecchio. Anche in questo caso, infatti, è presente un sistema di combinazione elettronica digitale con due catenacci a difendere una porta con luce pari a 284 x 156 millimetri.
Il sistema di sicurezza, alimentato sempre a batteria 6 volt e dotato ancora di alimentazione d’emergenza, prevede nuovamente più di 110 milioni di combinazioni. Tra i punti di forza vi è dunque l’elevato livello di sicurezza conferito dall’alto numero di combinazioni possibili, mentre tra i punti di debolezza vi è da segnalare il peso notevole della cassaforte.
Per via del modello a mobile, a parità di caratteristiche risulterebbe senz’altro più indicata una cassaforte più leggera.

Cassaforte Juwel 5570

Terzo modello da analizzare è la cassaforte a muro Juwel 5570.
La Juwel 5570 presenta innanzitutto tre catenacci, i quali difendono una porta di 10 millimetri di spessore realizzata in acciaio manganese, mentre le dimensioni generali sono attestate a 365 x 335 x 214 millimetri.
Dimensioni che portano la 5570 a toccare il peso di circa 42 chilogrammi, decisamente più elevato rispetto ai modelli precedenti.
Il sistema di sicurezza è basato ancora una volta su combinazione elettronica digitale, ma a differenza della S/56 e della S/76 necessita di un’alimentazione con batteria 9 volt. La cassaforte è dotata di un design leggermente più complesso se paragonato a quello della 7623 Elerunner, per via della necessità di attaccare l’apparecchio al muro: superficie bianca con striature, con la presenza di innesti nella parte superiore della cassaforte e nei pressi delle aree laterali per permettere l’aggancio alla parete.
Tra i punti di forza bisogna evidenziare senza dubbio il livello maggiore di sicurezza, dovuto, oltre alla combinazione elettronica, alla presenza dei tre catenacci. Punto di debolezza è il peso, poiché 42 chilogrammi potrebbero risultare eccessivi nel caso in cui si dovesse operare uno spostamento dell’intera cassaforte da un luogo ad un altro.

Cassaforte Juwel S/49 4944 Kombifrank

Quarto modello preso in considerazione è la cassaforte a parete Juwel S/49 4944 Kombifrank.
A differenza dei modelli precedenti, la S/49 presenta un sistema di sicurezza basato su combinazione meccanica blindata, con due catenacci a proteggere una porta di luce pari a 334 x 186 millimetri.
Le dimensioni del modello in questione sono 415 x 265 x 192, con un peso più “accettabile” rispetto alla 5570: poco più di 15 chilogrammi, con caratteristiche estetiche del tutto simili alle cassaforti precedenti (eccezion fatta per il sistema di sicurezza).
La S/49 ha lo stesso assetto della 5570, con gli elementi laterali utili per collocare la cassaforte al muro. Tornando al sistema di sicurezza, questo si basa sul funzionamento di due dischi coassiali in grado di conferire più di 12.000 combinazioni possibili basate sull’inserimento di tre cifre.
Punto di forza è il buon rapporto dimensioni/peso, nonostante la sua collocazione a parete, mentre il punto di debolezza è determinato senza dubbio dal numero decisamente più contenuto di combinazioni possibili dovuto alla mancanza della componente digitale.

Leggi la nostra Disclaimer sui Prezzi. Cliccando sui prodotti sarà possibile trovare anche il miglior usato di qualità professionale a prezzi economici!

Leave a Reply