Casco vintage: Quale modello scegliere? Guida alla scelta con classifica, foto e prezzi

I caschi vintage sono ancora molto in voga, anche tra i più giovani risultano i più gettonati. Hanno un fascino che prende proprio tutti e quando si guida una vespa o una moto d’epoca, indossare un casco vintage è davvero una bella idea.

Casco da moto vintageChe siate alla ricerca di un casco da moto d’epoca o di uno normale, la scelta può risultare piuttosto difficile se non avete nessuna esperienza nel settore. In questa guida all’acquisto vi insegneremo cosa cercare e quali sono le caratteristiche più importanti da valutare per riuscire a trovare il miglior casco vintage da moto.

1
Generic Caschi Caschi vintage in pelle PU Casco moto 3/4 Chopper moto Caschi moto open face vintage...
  • Imbottitura traspirante, ammortizzante, tagliata al laser e fodera rimovibile e lavabile per il massimo comfort. Con punti di ventilazione regolabili...
3
ORIGINE Casco Jet Moto Aperto Scooter Casco Motorino Vintage con Visiera Parasole Omologato ECE...
  • PROTEZIONE DAGLI IMPATTI: il casco JET classico da strada con design ibrido utilizza un guscio esterno in resina termoplastica per proteggere la...
6
ORIGINE Casco moto integrale Casco vintage in fibra di vetro stile retrò con visiera ECE(CLASSIC...
  • Il casco da moto integrale combina l'eccezionale calotta in fibra di vetro Tri-Composite con EPS multi-densità.
7
Casco Moto Vintage, Casco Integrale Cafe Racer Unisex-Adulto Classico Approvato ECE Casco Moto...
  • ▶ [VINTAGE MA CONFORTEVOLE] - Sebbene progettato in uno stile vintage, il casco integrale è radicalmente rinnovato, ma non toglie nulla al suo...

Come scegliere il miglior casco da moto vintage?

  • La giusta misura e vestibilità

La prima cosa da prendere in considerazione è la forma e le dimensioni della testa perché in questo modo è più facile capire esattamente cosa si cerca. La maggior parte dei caschi presenti sul mercato hanno diverse taglie per adattarsi a una vasta gamma di teste e per fornire una vestibilità aderente.

È molto importante che un casco si adatti perfettamente alla forma della testa, non deve essere né troppo grande e nemmeno troppo piccolo. Solo in questo modo è possibile ricevere una protezione elevata contro gli urti senza doversi preoccupare di regolare il casco continuamente.

Tenete presente che un casco da motociclista dall’aspetto vintage potrebbe mostrare dimensioni diverse da quelle a cui siamo attualmente abituati, soprattutto se l’oggetto che state scegliendo è, appunto, vintage. Assicuratevi di misurare correttamente il diametro della testa e di confrontarli con quelli della casa produttrice del prodotto per scegliere la taglia giusta. Alcune aziende posso avere taglie più grandi o più piccole, ma è sempre consigliato valutare le taglie prima di procedere con l’acquisto.

  • Decidi il tipo di casco antico che vuoi!

Caschi Vintage

Prima di decidere la forma giusta, bisogna sapere che tipo di casco vintage volete. Ci sono cinque tipi principali di casco, a seconda della loro forma e dimensione: il casco integrale, il modulare, l’ADV dual sport, l’open face e la mezza calotta.

Il casco integrale vintage è quello che compre tutto il viso, anche gli occhi e la parte posteriore della testa, di solito i caschi vintage integrali sono realizzati con materiali molto resistenti agli urti. La visiera manterrà sempre gli occhi protetti da tutti gli agenti atmosferici e i raggi solari, inoltre li protegge anche da detriti e altri oggetti che possono essere di intralcio.

I caschi vintage ADV sono adatti per chi possiede una moto molto potente, in genere sono molto leggeri e offrono una copertura di occhi e testa.
Il casco da moto a viso aperto copre solo la testa, le orecchie e i lati. Sono consigliati se si guida la moto di estate o quando non si corre molto.

Il casco d’epoca a ¾ è abbastanza pesante, ma fornisce anche una migliore protezione quasi su tutto il viso, in modo da poter godere di una guida senza fretta quando e per quanto tempo si vuole.

Se state acquistato un casco vintage a viso aperto, assicuratevi che sia dotato di occhiali di protezione per fornire una massima protezione, è importante che gli occhi siano sempre protetti.

  • Design

Il design è un’altra caratteristica a cui bisogna prestare molta attenzione, soprattutto se siete interessati ad acquistare il migliore casco vintage. I migliori sono quelli vintage e retrò autentici che conservano perfettamente lo stile d’epoca.

La maggior parte di questi sono dotati di design eccezionali, punti di sutura originali e ottime stampe o opzioni di colore. Alcuni di essi sono anche disponibili in pelle, e sono estremamente leggeri ma resistenti.

Ricordate sempre che se avete intenzione di correre con la moto è sempre meglio acquistare un casco integrale perché quelli vintage potrebbero avere sistemi di sicurezza un po’ vecchi. Questo non significa che non sono sicuri, anzi la maggior parte di essi hanno l’omologazione dell’Unione Europea.

  • Norme di sicurezza

Indipendentemente dal tipo di casco che si sceglie, bisogna sempre optare per quello che offre una maggiore protezione e sicurezza. Il bello di avere a disposizione molti modelli è proprio quello di poter scegliere il casco vintage preferito che combini design e sicurezza.

Se il vostro modelli preferito non è disponibile, non importa se state cercando qualcosa di specifico, come un modello retrò nero opaco o qualcosa di simile, dovreste sempre cercare la certificazione ECE.

  • Piccole cose da considerare nel casco vintage

I caschi da moto vintage sono sicuramente molto più belli da vedere rispetto quelli normali, hanno un aspetto veramente fantastico e aggiungo qualcosa allo stile da motociclista.

È vero che anche i caschi da moto d’epoca hanno dei chiari vantaggi. Per esempio, godrete di una grande visibilità, oltre che di una maggiore mobilità, che può essere importante se avete bisogno di muovere rapidamente la testa per vedere qualcosa sulla strada. È anche una buona idea dare un’occhiata sia ai caschi aperti che ai mezzi caschi per vedere quale funziona meglio per le vostre esigenze.

I mezzi caschi di solito garantiscono sia vantaggi che svantaggi rispetto ai modelli a viso aperto, in quanto coprono principalmente la parte superiore della testa e quindi assicurano un livello di protezione più basso ma un maggiore comfort e mobilità.

Quanto spesso si deve cambiare il casco?

I caschi vanno cambiati di tanto in tanto, di solito i motociclisti esperti cambiano il proprio casco ogni 3 o 5 anni. I produttori consigliano di sostituire il casco dopo 7 anni dalla produzione. Se non si conosce la data, sotto la fodera dovrebbe esserci un’etichetta con tutte le informazioni.

Tutti i materiali possono deteriorarsi nel tempo, soprattutto se il casco subisce molti urti, se si vuole il massimo della protezione bisogna prestare molta attenzione alla sostituzione periodica del casco vintage.

I migliori 5 caschi vintage con opinioni e prezzi:

Miglior casco vintage da moto

  • Soxon SP-325-URBAN – Miglior casco vintage

Soxon SP-325-URBAN Casco Demi-Jet, ECE certificato, Verde, S (55-56cm)
  • Certificato da ECE per l'uso stradale: Grazie a una lavorazione di alta qualità, il casco è conforme a tutte le normative UNECE e reca il sigillo...

Questo casco è considerato un casco jet vintage ed è amato da tutti i nostalgici. Solo osservandolo si può notare che i dettagli sono molto definiti e i materiali selezionati sono tra i migliori.

Il casco Soxon SP-325-URBAN è uno dei pochi realizzato in pelle vegan, quindi tutti i materiali sono estremamente ecologici, nessun animale è stato maltrattato per la produzione del casco. Il suo peso è di circa 1 kg e questo lo rende molto maneggevole. L’elemento che lo contraddistingue da tutti gli altri è la visiera frontale che è molto utile per proteggere gli occhi.

  • Casco da moto vintage Armor Helmets AV-84

ARMOR Helmets AV-84 Casco Demi Jet, ECE Certificato , Beige/Crema Deluxe Vintage, S (55-56cm)
  • Certificato da ECE per l'uso stradale: Grazie a una lavorazione di alta qualità, il casco è conforme a tutte le normative UNECE e reca il sigillo...

Il casco vintage Armor AV-84 ha un aspetto molto sobrio ed elegante, è realizzato con materiali di qualità e la sua calotta è composta da polimeri termici che assicurano una protezione molto elevata. Anche in questo caso la pelle è totalmente vegan ed ecologica.

La visiera frontale rende la guida molto confortevole, inoltre la visiera è anche in grado di filtrare i raggi UV. Questo è considerato un ottimo casco vintage che può essere utilizzato anche per andare in vespa.

  • Bell Casco Bullitt

Questo è uno dei pochi caschi vintage totalmente integrali, l’estetica e il design richiamano molto il passato, ma è adatto anche a chi preferisce uno stile moderno. Questo casco presenta delle rifiniture in stile retrò, è molto classico ma allo stesso tempo è considerato sobrio ed elegante.

Il casco pesa solo 1,3 kg, il che non è molto considerando che si tratta di un casco integrale. La visiera può essere alzata facilmente e i materiali con cui è stata realizzata sono di prima qualità.

  • Casco integrale Vintage Viper 22-05

No products found.

Anche questo casco fa parte della collezione dei caschi integrali vintage, che coprono gli occhi e tutta la testa. Il Viper F656 è un casco che è caratterizzato da un aspetto molto elegante ed è composto da soli due colori che si fondono perfettamente danno vita ad un design minimalista e classico.

La chiusura del casco è a doppia D, ad oggi è considerata quella più affidabile che si può trovare sul mercato. Il peso del casco è nettamente superiore rispetto quelli della categoria jet, ma è ideale per chi possiede una moto molto veloce.

  • Eglemtek – Casco vintage demi Jet

Questo casco vintage è perfetto per tutti i giovani che amano sfoggiare un look grintoso e aggressivo, tutta la superficie è caratterizzata dalla bandiera americana a stelle e strisce.

Le dimensioni del casco sono tra le più compatte, per questo è molto utile conservalo anche nella moto. Si tratta di un oggetto molto sicuro, è realizzato in policarbonato e la visiera è realizzata con materiali di altissima qualità. L’estetica e il design sono l’elemento caratterizzante di questo casco che lo rendono uno dei più venduti.

Leggi la nostra Disclaimer sui Prezzi. Cliccando sui prodotti sarà possibile trovare anche il miglior usato di qualità professionale a prezzi economici!

Leave a Reply