Il caschetto boxe è una protezione che viene indossata, durante il combattimento, dagli atleti che praticano questa disciplina. la sua funzione è quella di proteggere oltre che la testa anche gli zigomi e l’ossatura del volto. La sua importanza è fondamentale per prevenire i danni causati dai colpi. Infatti il suo materiale imbottito consente di attutire la potenza del pugno.
Questo è obbligatorio nella boxe solo per gli incontri a livello dilettantistico, mentre in altri sport in cui è usato, come ad esempio il kickboxing e il Taekwondo, lo è anche a livello professionistico. Quasi sempre viene indossato dagli atleti anche durante gli allenamenti e il riscaldamento.
- Nuovo design per questo casco bast-seller!
- Farabi head guard series is made from the synthetic leather which give it extra durability and strength. The head protector is designed to take...
- Uso: Protegge l'atleta da tutti colpi portati al viso; comodo ed ergonomico, aderisce perfettamente alla testa e consente una libera visuale
Inizialmente erano realizzati interamente in cuoio rigido. A partire dagli anni venti hanno subito molti cambiamenti ed evoluzioni tecniche nella forma, nella struttura e nei materiali utilizzati per loro costruzione. In particolare per quanto riguarda questo aspetto sono diventati sempre più leggeri e resistenti. Possono avere differenti dimensioni a seconda della disciplina in cui vengono indossati.
Quali caratteristiche deve avere un buon caschetto da boxe e kick boxing?
Una delle principali caratteristiche del casco boxe è la sua misura. Questa deve essere adatta alla testa di chi lo indossa. Fondamentale è che non ci siano spazi vuoti tra la testa e il casco in particolare nella zona delle tempie e dietro al collo. Infatti nel caso contrario si sposterebbe non proteggendoci nel modo adeguato.
Altra cosa importante è la dimensione. Può essere differente come si è visto in precedenza, a seconda della disciplina. In ogni caso uno di dimensioni ridotte è sicuramente meno fastidioso durante la lotta.
Da ciò dipende un’altro importante aspetto ovvero il peso. Anche in questo caso è preferibile un casco pugilato più leggero.
Una caratteristica da considerare con attenzione è anche la visibilità. Molto importante infatti è che non vada ad ostacolare la vista in modo che possa controllare la situazione e che gli permetta di porsi ne confronti dei pugni dell’avversario nel modo migliore.
Imbottitura
Su di essa influisce notevolmente un’altra caratteristica, l’imbottitura. Essa è presente sulla fronte, sugli zigomi e sulle guance. La sua qualità dipende non tanto dal suo spessore ma dalla sua capacità di ammortizzare il colpo. Importante è che non ostacoli la visuale.
Infine fondamentali sono i materiali di realizzazione. La calotta viene fatta attualmente in: poliuretano lucido, PVC, pelle e pelle di bufalo. L’imbottitura è costruita con Eva e resina espansa a bassa densità. La zona interna della calotta è rivestita in tessuto traspirante, gommapiuma e altri materiali morbidi che permettono di creare il giusto strato morbido tra questa e la testa. Il sottogola presenta una chiusura ad elastico in velcro.
Alcuni modelli sono provvisti anche di una griglia o gabbia protettiva sul volto. Sono venduti anche modelli con una barra per proteggere anche il naso.
Come scegliere il miglior modello di casco da combattimento?
Per scegliere il miglior tipo di casco kick boxing adatto si dovrà prestare molta attenzione alle dimensioni e al peso. Sicuramente un modello più leggeri e meno ingombrante è preferibile.
Altra cosa da prendere in considerazione è la disciplina che pratichiamo e quale è la frequenza con cui lo utilizziamo. Infine deve essere valutato anche il nostro livello di combattimento e le nostre capacità fisiche.
I 5 migliori modelli di casco da combattimento per boxe e kick boxing:
Leone training
- Casco da boxe con para - zigomi
Tra i migliori modelli in vendita ti segnalo il caschetto per boxe e kick boxing Leone Training. Questo è indicato in particolare per gli allenamenti. L’accessorio è in eco pelle con un imbottitura in EVA e PVC. Viene venduto i 4 differenti colori ed è disponibile nelle taglie media e grande. La chiusura del sottogola è in velcro ed è semplice da allacciare.
Leone combact
Un’altro casco Leone è il modello Combact. Rivestito in pelle, ha un imbottitura in PU e PVC. La sua particolarità è che presenta una chiusura a velcro sulla nuca. Inoltre è dotato di sistema anti-shock e ha i lacci regolabili. Il prodotto è disponibile nelle taglie media e grande. Le colorazioni sono tre: blu, nero e rosso.
Green hill sparring
- Uso: casco da allenamento, scelta ideale per il lavoro col compagno e le sessioni di guanti in palestra
Molto interessante anche lo Sparring di Green Hill. Questo è indicato in particolare per la fase di lavoro con il compagno e di allenamento. Dotato di para zigomi e para orecchie, ha la corona regolabile. Inoltre sono presenti anche delle fasce con il velcro sul retro. L’articolo è disponibile in tre differenti colori e misure.
Sphinx face proIV
- Materiale esterno genuine pelle, ultra morbida e liscia, spessore 1 mm
Da menzionare anche il Face Pro IV di Sphinx. Questo è indicato per diverse discipline. Interamente in morbida pelle, ha uno spessore di 1 mm. L’interno è dotato di un’imbottitura a triplo strato con Impact Technology Inoltre presenta un sistema di chiusura safe lock posteriore con il velcro. Il prodotto è disponibile nel colore nero e in due taglie.
Leone carbon cs411
- Caschetto professionale in pelle di bovino
L’ultimo è un’altro casco Leone il Carbon Cs411. Il modello può essere usato per praticare la boxe il kick boxing e il muay thai. Presenta una protezione speciale sulle orecchie e sulla parte superiore. Inoltre ha la chiusura con il velcro sul mento. Il rivestimento è in PU e PVC mentre l’imbottitura è in PU.
Leggi la nostra Disclaimer sui Prezzi. Cliccando sui prodotti sarà possibile trovare anche il miglior usato di qualità professionale a prezzi economici!