Quando si parla di paesi con la più famosa e apprezzata tradizione in materia di vini, l’Italia figura sempre ai primi posti come anche per quanto concerne la produzione e l’esportazione dello stesso.
Questo perché l’estensione del nostro paese, che avviene in prevalenza in longitudine, consente la presenza di climi molto diversificati che permettono la coltivazione di molteplici tipologie di uve consentendo la produzione di una conseguente sequela di vini qualitativamente superiori che necessitano però di essere conservati e preservarti prima che avvenga la loro consumazione.
- Ampi rpiani in legno: L’ottimale soluzione proposta ripiani in legno, oltre ad aggiungere eleganza, permette di mantenere le bottiglie nella...
- ELEGANZA IN VISTA: Oltre alla porta in vetro che mostra la tua collezione, questa cantinetta vino ha un telaio in acciaio inossidabile e un'elegante...
- CONNETTIVITÀ: grazie all'App hOn puoi ottenere direttamente sul tuo smartphone contenuti extra sulla tua Cantinetta Vino Candy 21 bottiglie
- ANTI UV: il doppio vetro della Cantinetta Vino Refrigerata Candy protegge i tuoi vini dai raggi UV, evitando modifiche al colore e al sapore
- Utile KIT offerto da IMBALLAGGI 2000 per spedire le vostre bottiglie seza avere il timore che si rompano.
- ELEGANZA IN VISTA: Oltre alla porta in vetro sulla tua collezione, questo frigo vino dal telaio in acciaio inox ha un'elegante illuminazione interna...
- CONNESSA: grazie all'App simply-Fi puoi controllare la tua Cantinetta Vino Candy direttamente con lo smartphone e ottenere contenuti extra
- 22 bottiglie champagnotte
- ELEGANZA IN VISTA: Oltre alla porta in vetro sulla tua collezione di vini, questa cantinetta vino in acciaio inox vanta una elegante illuminazione...
Per favorire questa conservazione è stato creato un congegno apposito, chiamato cantinetta vino. Si tratta di un elettrodomestico, molto simile ad un frigorifero, infatti può anche essere chiamato cantinetta frigo, che viene usato sia dal personale specializzato del settore addetto alla coltivazione del vino sia da semplici appassionati che riescono, in questo modo, a costruire delle enoteche personali nel salotto o nella cantina di casa propria.
Questo strumento garantisce dunque l’occasione di favorire il mantenimento della temperatura ideale per i vini qualitativamente più pregiati, refrigerarli qualora si riveli necessari, mantenerli ordinati e correttamente posizionati in un singolo luogo e favorirne l’invecchiamento nel modo più corretto.
In questa guida andremo a vedere quali sono le caratteristiche che deve possedere una cantinetta per vino di qualità e come orientarsi nella scelta dell’acquisto per poi analizzare cinque fra i migliori modelli presenti sul mercato.
Cantinetta Vino: Le diverse tipologie
L’attenzione che è odiernamente riposta ad un settore come quella del vino è molto grande quindi, di conseguenza, sono presenti diverse tipologie di cantinette ognuna dotate delle proprie caratteristiche e peculiarità. Partendo dalla più semplice, il modello definibile base riguarda la frigo cantinetta con scaffali in legno. L’unica funzione attribuibile a questo modello di cantinetta per vino è quella di conservare le bottiglie di vino.
Si sale di livello con le tipologie alimentate ad energia elettrica, a loro volta suddivise in cantinette per vino a libera installazione (presenti in misure diversa: si parte da quelle minute per arrivare a quelle più grandi e spaziose, dotate di diversi scaffali capaci di contenere diverse bottiglie di vino) o ad incasso (quest’ultime nascono con l’idea di essere inserite con praticità nelle cucine dunque le loro misure risultano standardizzate e sono dunque più piccole e capiente di quelle a libera installazione).
Per quanto concerne le funzioni delle frigo cantinette, esistono cantinette per vino che svolgono diverse mansioni: esistono modelli climatizzati (favorenti l’invecchiamento del vino), modelli temperati (favorenti, invece, la conversazione del vino) e i modelli ibridi (adatti ad entrambi i processi).
Scegliere la miglior cantinetta per vino – Consigli:
Come per ogni altro acquisto, anche la scelta di una cantinetta frigo deve passare per una oculata analisi di alcuni fattori chiavi che possano far propendere per un modello o per un altro.
In primo luogo, bisogna analizzare la struttura della cantinetta. Ciò comprende sia la tipologia di cantinetta che abbiamo già esposto (quindi a libera installazione, a incasso, e i vari modelli come climatizzate, temprate e ibride) sia l’analisi della capienza che viene di solito contata in litri ma spesso anche misurata tramite numero di bottiglie (una cantinetta frigo di ridotta misure, solitamente, si aggira attorno a 30-35 litri corrispondenti a circa 15 bottiglie).
Essenziale anche considerare il numero complessivo di scaffali presenti poiché ci può essere una possibile disparità tra capienza dichiarata dal produttore della cantinetta per vino e quella poi effettiva, poiché la capienza stessa dipende dal numero degli scaffali e da come quest’ultimi sono disposti all’interno.
Come secondo aspetto essenziale, bisogna considerare i materiali. Un buon materiale renderà buona anche la conservazione del vino. Per questo motivo, è essenziale avere gli sportelli realizzati in doppio vetro temprato, dimodoché possa essere fornito il maggior isolamento possibile nell’interno dell’elettrodomestico e il vino sia protetto dall’eccesso di luce. Il restante materiale costituente la cantinetta frigo dovrebbe essere realizzato in materiali di alta qualità come l’alluminio oppure l’acciaio inox.
Terzo aspetto da considerare è, ovviamente, il consumo, poiché quando parliamo di cantinette per vino parliamo comunque di un elettrodomestico alimentato ad energia elettrica. Prima di procedere all’acquisto, dunque, è molto importante essere consapevoli della classe energetica del modello che si sta per acquistare. Temperatura e umidità sono altri due aspetti che non vanno assolutamente dimenticati in quanto fortemente implicati nella conservazione e nel mantenimento del vino. La stragrande maggioranza delle cantinette permette la regolazione di questi due parametri, in base alla tipologia di vino che si sta conservando nella cantinetta.
Cantinette per vino: Top 5 con prezzi
Andiamo ora a vedere 5 modelli di cantinette frigo per vino tra le migliori presenti sul mercato.
-
Klarstein Reserva – È la miglior cantinetta per vini
Questa cantinetta Reserva realizzata dalla Klarstein si contraddistingue per il suo design molto elegante e che ben si sposa per uno stile di arredamento moderno. La struttura è interamente costruita in alluminio e dotata di porta in vetro temprato con funzione fortemente isolante.
Come dicevamo, il punto forte di questa cantinetta è la sua eleganza ed ecco dunque i suoi quattro ripiani in legno che permettono di portare fino a 12 bottiglie.
Questo modello permette la regolazione della temperatura fra 7 e 18 gradi attraverso l’utilizzo del display interno. Un modello perfetto per chi voglia conservare i propri vini pregiati senza rinunciare al senso dell’eleganza e dell’estetica.
-
Candy CCV 150 SKEU
Questo modello targato Candy possiede una capacità di ben 42 bottiglie. Il materiale di realizzazione è l’alluminio, possiede una porta in vetro temprato che garantisce grande isolamento e, all’interno, sono presenti sei scaffali facilmente estraibili e che ben si adattano alla forma delle bottiglie. Per via del suo compressore di ottima fattura, questo modello permette di evitare movimenti pericolosi per le bottiglie e favorisce il mantenimento di condizione pressoché perfette per la conservazione del vino.
Possiede una temperatura regolabile dai 7 ai 18 gradi e all’interno l’umidità è regolabile tra il 50% e l’80%, garantendo la totale preservazione delle maggiori caratteristiche gustative del vino. Questa cantinetta per vino è inoltre dotata di una pratica luce a LED che illumina costantemente i ripiani. Un ottimo prodotto che risalta per la sua grande qualità mantenuta comunque ad un prezzo concorrenziale.
-
Tristar WR-7512
- La cantinetta contiene fino a 12 bottiglie con una capacità di 32 litri
Questa cantinetta vino Tristar ha il grande pregio di non portar via troppo spazio nelle abitazioni dei possibili acquirenti, possedendo tuttavia tutto ciò che serve per conservare al meglio il miglior vino di qualità.
Si tratta di un modello straordinariamente compatto e dal peso molto ridotto (12 kg) rispetto ad altri prodotti di questo genere e permette la conservazione di 12 bottiglie in due scomparti separati coperti da due porte in vetro temprato. È costruita totalmente in alluminio mentre ogni scaffale presenta ripiani in acciaio dotati di LED per una grande visibilità. Inoltre, entrambe le porte di questo modello sono provviste di display dove è possibile visionare le temperature degli scomparti e porvi eventuali modiche con i comandi posti nelle vicinanze.
Un modello pratico e dal facile utilizzo.
-
Klarstein Vinesse – Cantinetta frigo
Ancora Klarstein con Vinesse, una cantinetta per vino realizzata in alluminio e dal caratteristico colore nero, dotata di porta con doppio vetro temprato che favorisce un elevato isolamento.
Sulla stessa porta è posto un comodo e pratico display che funge da pannello per il controllo delle zone di raffreddamento. Questo modello di cantinette consta di 5 scaffali con una portata finale di 18 bottiglie totali.
Le due zone di raffreddamento posseggono due diversi range di temperature regolabili: dagli 8 ai 18 gradi la prima, dai 12 ai 18 la seconda. Ben dotata in termini di spazio ma comunque compatta e dalle misure contenute (peso inferiore ai 15 kg), questa frigo cantinetta ben si adatta alle cucine o ai salotti moderni ed eleganti.
-
Tristar WR-7508
- La cantinetta contiene fino a 8 bottiglie con una capacità di 21 litri
Infine, presentiamo questo modello della Tristar che si distingue particolarmente dal punto di vista del risparmio sui consumi conseguentemente al consumo energetico, vista la sua appartenenza alla classe energetica A+. Questo modello si caratterizza per le sue dimensioni particolarmente ridotte, come ridotto è anche il suo peso, sebbene questo non vada ad inficiare la qualità dei materiali di realizzazione. Infatti, abbiamo sempre la struttura base in alluminio e una isolante in vetro temprato.
La capienza totale consta di otto bottiglie, mentre la temperatura, tarabile attraverso un comodo display esterno alla porta, raggiunge un picco di 16 gradi.
È presente un LED che permette una pratica illuminazione sull’interno della cantinetta frigo. Questo modello risulta molto apprezzato per la sua capacità di abbinare comodità, praticità e alto risparmio energetico.
Leggi la nostra Disclaimer sui Prezzi. Cliccando sui prodotti sarà possibile trovare anche il miglior usato di qualità professionale a prezzi economici!