Cancelletti per bambini – Classifica dei 5 migliori modelli sicuri e resistenti

cancelletto per bambiniQuando si hanno bambini piccoli in casa non possiamo mai essere sicuri a lasciarli soli e stare tranquilli e sereni, perchè si sa che i bambini pensano una cosa, ma cento ne fanno e quando agiscono non hanno ovviamente una naturale percezione del pericolo.

Per questo motivo è bene mettere il più possibile in sicurezza tutti gli ambienti della nostra casa, specialmente quelli che costituiscono un maggior pericolo, come le scale, la cucina il camino o la stufa, il balcone, il terrazzo, angoli con vetrinette particolarmente fragili e così via…

Il bambino sia gattonando sia muovendo i primi e insicuri passi può riuscire a raggiungere molti posti e molti oggetti non adatti alla sua età (perchè magari di dimensioni troppo piccole e facilmente ingeribili, perchè taglienti o ancora perchè tossici), alcuni dei quali possono anche essere posizionati in alto su dei mobili.

Non basta costruire delle improvvisate barriere o ammonire i bambini utilizzando come scusa un fantomatico lupo cattivo, ma bisogna attrezzarsi di concrete soluzioni che possano risolvere il problema in maniera efficace, veloce e continuativa.

La maggior parte degli incidenti in casa in cui sono convolti dei bambini può essere evitata e prevenuta. Ma come si può prevenire un incidente con i bambini? E come si può mettere in sicurezza la nostra casa per evitare che accadano queste situazioni spiacevoli?

Fermo restando che mai in nessun caso il bambino piccolo va lasciato completamente da solo, sicuramente il cancelletto di sicurezza per bambini può essere una di queste efficaci soluzioni, in quanto costituisce una barriera insormontabile per il bambino a cui non resterà altro che aggrapparsi ad esso e guardarvi attraverso o cambiare strada e trovare qualcos’altro con cui giocare.

Esistono moltissime tipologie di cancelletti di sicurezza per bambini sul mercato, ognuno dei quali varia per dimensione, materiale, colore e funzionalità. Per questo motivo scegliere quello che fa al caso nostro non è assolutamente una cosa semplice, ma bisogna valutare attentamente le nostre esigenze in termini di dimensione, funzionalità, posizione e, perché no, anche stile, in modo da poter poi selezionare il miglior cancelletto di sicurezza per bambini.

In questa guida cercheremo di capire come scegliere il miglior cancelletto di sicurezza per bambini e forniremo, infine, anche una piccola classifica dei cinque migliori prodotti, più venduti online.

Quali sono i maggiori rischi di incidenti domestici in casa?

1
Munchkin Maxi Secure Cancelletto di Sicurezza per Bambini, Barriera in Metallo per Scale e Vani...
  • CANCELLETTI PER SCALE MUNCHKIN: Cancelletto di sicurezza per bambini o animali domestici con maniglia a pressione e sollevamento apribile con una sola...
2
Safety 1st Easy Close Metal Cancelletto di sicurezza in metallo per bambini, porte, scale, vani con...
  • CANCELLETTO DI SICUREZZA PER BAMBINI compatibile con aperture da 73 cm a 80 cm e può essere esteso fino a 136 cm abbinando una o più estensioni...
3
Hauck Cancelletto di Sicurezza per Bambini Open N Stop KD incl. Estensione da 21cm - Cancelletto per...
  • MONTAGGIO FACILE: il cancelletto estensibile si fissa con quattro punti di regolazione, entro porte o scale con un'apertura da 96 a 101 cm; grazie al...
Offerta4
Safety 1st Wallfix Cancelletto estensibile di sicurezza per scale e porte, cancelletto per bambini e...
  • CANCELLETTO PER BAMBINI ESTENSIBILE E REGOLABILE: questo cancelletto di sicurezza può adattarsi ad aperture da 62 cm a un massimo di 102 cm senza...
5
KIDUKU® Barriera di sicurezza 305 cm per Bambini e Animali | Cancelletto Griglia di Sicurezza per...
  • ESTREMAMENTE ROBUSTO: La barriera di sicurezza per camini a marchio KIDUKU è sorprendentemente robusta nella sua struttura metallica (ca. 11,6 kg)...
Offerta6
Hauck Cancelletto di Sicurezza per Bambini Stop N Safe 2 incl. Estensione da 9cm - Cancelletto per...
  • MONTAGGIO FACILE: il cancelletto estensibile si fissa con quattro punti di regolazione, entro porte o scale con un'apertura da 84 a 89 cm; grazie al...
7
LIONELO Truus Slim Cancelletto di sicurezza, Larghezza regolabile da 75 fino a 105 cm con Fissaggio...
  • INSTALLAZIONE SEMPLICE: il cancelletto è montato senza viti, quindi non è necessaria alcuna perforazione. I cuscinetti in silicone non lasciano...

Gli incidenti domestici in cui sono coinvolti i bambini piccoli sono moltissimi e molto vari e sono naturalmente connessi all’età del bambino e alla sua intrinseca vivacità, ma anche alle caratteristiche della casa in cui vive e si muove.

Non esiste, quindi, una lista definitiva e completa a cui prestare attenzione ma si deve sempre cercare di prevenire queste situazioni prima ancora che accadano. Innanzitutto, il bambino è sempre portato, specie se ha già iniziato a gattonare e a muovere i primi passi, a scendere da solo (ma anche a salire) dal lettino, dalla sedia o dal seggiolone che devono, pertanto, essere adatti e avere le adeguate misure di sicurezza.

Possono costituire un problema anche gli spigoli di muri, mobili o i più disparati elementi d’arredamento che devono essere isolati o adeguatamente coperti con paraspigoli. O ancora potrebbero essere un rischio le tende, alle quali il bambino potrebbe aggrapparsi per tirarsi sù e per questo motivo devono essere ben fissate. Stessa cosa vale per le tovaglie e i centrini. Molto pericolosi sono poi i cavi elettrici se non correttamente coperti e riordinati.

 

Fate attenzione anche agli oggetti piccoli che il bambino potrebbe facilmente ingoiare o agli accendini, fiammiferi, medicinali e ai recipienti pieni d’acqua. Infine, un grosso e serio problema è costituito dalle scale e dalle fonti di calore, quali camino, stufa, bracieri e quant’altro.

Come ridurre i rischi di questi incidenti domestici?

Per evitare di andare incontro a queste spiacevolissime situazioni e che i vostri bambini si facciano male, dovete prendere le giuste precauzioni: fissate i mobili, soprattutto le librerie e gli scaffali su cui i bambini piccoli potrebbero arrampicarsi; cercate di eliminare qualsiasi oggetto o mobile che possa farli aggrappare, o peggio, arrampicare in prossimità di finestre, balconi o terrazzi;

Togliete gli oggetti taglienti, pericolosi (come i sacchetti di plastica) e tossici (come i prodotti chimici) e i medicinali da posti facilmente raggiungibili; chiudete a chiave le stanze in cui ci sono troppi oggetti pericolosi non adatti ai bambini e in cui non volete che entrino;

Chiudete a chiave anche i cassetti dei mobili che se aperti potrebbero costituire dei veri e propri gradini di una improvvisata scala per il bambino; rivestite i vetri e gli specchi con apposite pellicole che in caso di urto accidentale non li facciano andare in frantumi; infine, montate i cancelletti di sicurezza per bambini all’inizio e alla fine di ogni scala, attorno alle fonti di calore e in alcuni angoli della vostra casa che vi sembrano particolarmente pericolosi.

Infatti, una grossa parte della prevenzione di questi incidenti domestici può derivare dalla vostra personale esperienza, dalle attitudini e abitudini dei vostri bambini e dalla conoscenza della vostra casa.

I cancelletti di sicurezza per bambini: Dove e perchè utilizzarlo

cancello di sicurezza per bambini

Quando i bambini sono in fase di crescita, ogni angolo della casa appare ai loro occhi come un mondo da esplorare in cui fiondarsi senza neanche esitare un attimo. Per evitare che vadano in luoghi poco adatti ed estremamente insicuri, i genitori dovrebbero sempre stargli dietro senza avere mai tregua e ciò risulta davvero impossibile.

Per questo motivo è necessario impedire al bambino di avventurarsi in simili pericoli senza però rinunciare alla propria indipendenza.

Ecco che il cancelletto di sicurezza per bambini diventa un prodotto indispensabile, in quanto costituisce una vera e propria barriera oltre alla quale il bambino non può andare e fa stare più sicuri i genitori. Le aree che il cancelletto di sicurezza per bambini può delimitare sono molteplici nonchè molto diverse tra loro e dipendono dalle esigenze personali, ma tra i luoghi più comuni in cui vengono istallati questi cancelletti di sicurezza troviamo senza dubbio le scale.

Quì i bambini potrebbero avventurarsi in una pericolosissima salita o discesa dei gradini, che può alla fine rivelarsi disastrosa sia che si tratti di una scala ripida con una grande rampa sia che si tratti di pochi e larghi gradini.

I cancelletti di sicurezza per bambini possono delimitare anche l’area in cui è istallato il camino o la stufa che sono spesso fonte di attrattiva per i bambini, poichè vi vedono baluginare all’interno le vivaci e colorate fiamme, e per questo motivo potrebbero avvicinarsi troppo e perfino appoggiare le manine su di essi, scottandosi. Se in casa avete un open space, il cancelletto di sicurezza può essere davvero fondamentale per isolare la cucina.

Quest’ultima è infatti uno degli ambienti più pericolosi della casa, in quanto sono naturalmente presenti gli utensili da cucina, spesso molto taglienti. Pericolosi possono risultare anche i balconi, i terrazzi e le porte finestre in cui il cancelletto di sicurezza può senza dubbio eliminare ogni fonte di insicurezza e far rilassare un pò i genitori che non staranno più in ansia al pensiero di un eventuale incidente.

Come scegliere il miglior cancelleto di sicurezza per bambini:

Cancello per bambini

Come già anticipato, in commercio esistono molte varietà, modelli e tipologie di cancelletti di sicurezza per bambini e non tutti potrebbero fare al caso nostro poichè non tutti si adattano alle nostre esigenze, ai nostri spazi o alle nostre case.

Dunque, bisogna informarsi prima sui parametri che devono essere considerati prioritariamente prima di procedere all’acquisto del prodotto. Infatti, è indispensabile fare attenzione al luogo in cui il cancelletto di sicurezza dovrà essere istallato per sceglierlo delle dimensioni giuste, al materiale con cui è fabbricato e alle modalità di istallazione e di apertura. Vediamoli insieme uno per uno.

  • Il luogo

La maggior parte dei cancelletti di sicurezza in vendita sono modelli a pressione tenuti fermi da quattro pomelli che si appoggiano alle pareti che lo reggono ai lati e sono adatti a chiudere vani di porte o l’imboccatura di una scala, ma spesso questi non sono adatti ad esempio per altre particolari aree in cui vanno posizionati dei cancelletti di sicurezza realizzati ad hoc.

Tuttavia, per chi avesse un modello simile e vorrebbe utilizzarlo anche in un’altra area esistono in commercio anche dei comodi adattatori a Y che permettono di fissare i cancelletti anche a delle sbarre di ferro.

Qualora, però, i modelli a pressione non vi sembrassero abbastanza sicuri, potrete optare per un modello fisso al muro con viti. Se il cancelletto dovrà essere posizionato alla fine di una scala a chiocciola, vi dovrete orientare per un modello progettato appositamente perchè nè il modello a pressione, nè quello a viti con i dovuti adattatori saranno adeguati alla zona.

Se invece il luogo in cui dovete istallarlo è quello del camino o della stufa, il cancelletto sarà decisamente più grande e assumerà la forma più di un recinto che può anche essere corredato da più ante a sbarre e combinato con più elementi a seconda del modello scelto.

  • Le dimesioni

Per dimensioni non si intendono solamente l’altezza e la larghezza del cancelletto di sicurezza, ma anche le eventuali estensioni e gli eventuali componenti aggiuntivi che possono aggiungere almeno più di 10 cm alla larghezza effettiva del prodotto.

Questi elementi sono presenti in alcuni modelli di cancelletti di sicurezza per bambini e devono, pertanto, essere tenuti debitamene in considerazione dato che occuperanno dello spazio in più. Importantissima, tra tutte le misure è l’altezza poichè un cancelletto troppo basso si rivelerebbe inutile a lungo andare e potrebbe facilmente essere aggirato o scavalcato dal bambino.

Solitamente l’altezza dei cancelletti di sicurezza si aggira intorno ai 70 cm, ma ce ne sono in commercio di più bassi e di più alti. Si consiglia di non scendere mai al di sotto dei 70 cm generici ed eventualmente di preferire un cancelletto più alto qualora il bambino fosse paticolarmente alto o se semplicemente aveste intenzone di utilizzare il cancelletto anche quando il bambino sarà già più grande.

Dunque, la cosa migliore da fare è prendere le misure dell’area da delimitare con precisione, utilizzando un metro, e basarsi poi su quelle per l’acquisto del cancelletto di sicurezza in modo da scegliere un prodotto che poi si adatti alla perfezione all’area prescelta.

  • Il materiale

Se volete che il cancelletto di sicurezza per bambini che andrete ad acquistare sia durevole nel tempo, dovrete indirizzare la scelta su materiali resistenti. In commercio esistono cancelletti in legno, metallo, plastica e acciaio.

Prediligete un materiale resistente alle alte temperature, come l’acciaio ad esempio, qualora il cancelletto di sicurezza vi servisse per delimitare l’area della stufa o del camino. Ovviamente, oltre al fattore “resistenza” giocherà un ruolo importante nella scelta del materiale anche il design e il colore dello stesso poichè dovrete cercare di abbinarlo al resto dell’arredamento dell’ambiente.

  • Modalità d’istallazione

Lo abbiamo già accennato precedentemente, le modalità d’istallazione dei cancelletti di sicurezza sono due: quella a pressione e quella con viti. Nel primo caso il cancelletto non sarà totalmente fisso, ma temporaneo e vi permetterà di rimuoverlo o spostarlo quando lo riterrete più opportuno senza dover bucare le pareti.

Si tratta, quindi, di una soluzione temporanea, efficace ma non adatta a tutti gli ambienti. Senza dubbio più resistente ed efficace è il cancelletto di sicurezza fisso e permanente, cioè istallato alle pareti con l’uso di viti che si rivela senza dubbio migliore se deve essere posizionato in cima a una scala.

  • Modalità di apertura

Anche per questo parametro possiamo fare una duplice distinzione: da un lato abbiamo il cancelletto di sicurezza classico con l’apertura a ringhiera e dall’altro abbiamo i modelli con apertura a soffietto.

Nel primo caso, si tratta di modelli che si aprono come delle vere e proprie porte e che quindi prendono spazio al momento dell’apertura. Nel secondo caso, invece, il cancelletto (costituito da una sequenza di pannelli) per aprirsi si “ripiega” su se stesso scorrendo su di un lato e non occupando ulteriore spazio aggiunto.

Prima di acquistare il cancelletto di sicurezza è bene valutare, quindi, lo spazio che si ha a disposizione nell’area in cui andrà istallato.

I migliori 5 cancelletti di sicurezza per bambini:

Miglior cancelletto per bambini

  • Cancelletto di Sicurezza Open N Stop Hauck

Hauck Cancelletto di Sicurezza per Bambini Open N Stop - Cancelletto Scale e Porte da 75 a 80 cm -...
  • MONTAGGIO FACILE: il cancelletto estensibile si fissa con quattro punti di regolazione, entro porte o scale con un'apertura da 75 a 80 cm; grazie al...

Un cancelletto dal design minimalista, ma dalla funzionalità comprovata.

L’istallazione è a pressione e, dunque, può essere fissato velocemente per impedire il passaggio in porte e scale. Il cancelletto misura 74 x 4 x 77 cm e ha un doppio meccanismo di chiusura, difficile da aprire per i bambini ma semplicissimo per gli adulti.

Il cancelletto può essere regolato durante l’istallazione e può essere fissato anche a ringhiere rotonde previo utilizzo di adattatori Y di Hauck. Inoltre, è munito di estensioni da acquistare separatamente. Tra i pro, il cancelletto è molto semplice da istallare e aprire; tra i contro, se deve essere istallato su una scala è preferibile un modello con viti.

  • Cancelletto per bambini Easy Close Metal di Safety 1ST

Safety 1st Easy Close Metal Cancelletto di sicurezza in metallo per bambini, porte, scale, vani con...
  • CANCELLETTO DI SICUREZZA PER BAMBINI compatibile con aperture da 73 cm a 80 cm e può essere esteso fino a 136 cm abbinando una o più estensioni...

Un cancelletto di sicurezza per bambini con fissaggio a pressione e dall’elegante design. Il prodotto è estendibile fino a 136 cm, ma misura 73 x 4,5 x 75 cm ed è compatibile con gli adattatori Y.

Inoltre, ha un doppio sistema di chiusura che permette l’apertura in entrambi i sensi e si può regolare durante il fissaggio. Tra i pro, il cancelletto ha un buon rapporto qualità-prezzo; tra i contro, non sembra essere adatto a un uso per esterni.

  • Cancello di Sicurezza StaySmart

StaySmart Cancello di Sicurezza per Bambini, Cani e Gatti Regolabile a Pressione, Adatto per...
  • 【Alto e largo】 Il cancelletto di sicurezza è alto 76 cm e largo 75-82 cm e ha un'estensione di 7 cm (opzionale per l'installazione). 60...

Misura 80,2 x 73,8 x 5,8 cm a cui si può aggiungere un’estensione di 7 cm. Il cancelletto è a pressione e si installa facilemente in pochi passaggi senza rovinare le pareti.

Per quanto rigurda l’apertura, il cancelletto è dotato di una maniglia Easy Open con un blocco di sicurezza a doppio tocco e può essere aperto in entrambe le direzioni. La chiusura è automatica. Tra i pro, il cancelletto è realizzato con materiali resitenti; tra i contro, con le estensioni raggiunge al massimo solo 89 cm.

  • Cancelletto in metallo per fornelli o camini di IB-Style

IB-Style® CATO canceletto per fornelli o camini |Metallo| Flessibile | espandibile
  • Griglia di protezione del camino / griglia di barriera con una lunghezza totale di 300 cm.

Un recinto che circonda totalmente l’area camino o stufa, costituito da quattro elementi e una porta centrale, raggiungendo in totale 300 x 2 x 75 cm. Il cancelletto ha un fissaggio a viti e può essere utilizzato anche come divisorio per stanze.

La forma della barriera può essere modellata, fissando le viti nel montaggio e la porta è bloccabile due volte. Tra i pro, è un cancelletto permanente facile da montare; tra i contro, sembra essere poco adatto ai bambini e maggiormente indicato come divisorio o per gli animali.

  • Cancelletto in metallo di sicurezza di KIDUKU®

KIDUKU® Cancelletto in metallo di sicurezza per il camino, Box Bambino, Recinto, Cancello di...
  • Caratteristiche del prodotto: questa griglia di protezione di qualità a marchio Kiduku® è ideale per proteggere i bambini da stufe calde, caminetti...

Un recinto che isola l’area camino o stufa a prova di bambino. Il cancelletto è costituito da cinque elementi, di cui è la porta apribile su entrambi i lati con un meccanismo a pressione che può essere azionato solo da un adulto, e misura 78 x 67 x 11 cm. L’istallazione è a viti ed è molto semplice.

Inoltre, può essere combinato con ulteriori elementi, allungando così la larghezza della gabbia. Il cancelletto è flessibile e il reticolo può essere utilizzato anche come una barriera per la scala o una porta. Tra i pro, il cancelletto è venduto a un ottimo prezzo ed è stato molto apprezzato anche per il design semplice e lineare; tra i contro, alcuni hanno valutato negativamente il materiale, perchè poco resistente.

Per concludere, il cancelletto di sicurezza è un elemento fondamentale per tenere al sicuro i nostri bambini in casa, in cui ci sono mille pericoli in ogni angolo e deve, pertanto, essere messa in assoluta sicurezza. Il cancelletto permette di delimitare alcuni ambienti o alcune zone della nostre case particolarmente pericolose, in cui potrebbero verificarsi eventuali incidenti con i bambini.

Il cancelletto di sicurezza è una barriera che si adatta alle zone in cui abbiamo necessità di proteggere i nostri bambini ed è molto semplice da istallare e da rimuovere. In questo modo, potremmo lasciare giocare e muovere i piccoli della casa in tutta tranquillità e serenità.

Leggi la nostra Disclaimer sui Prezzi. Cliccando sui prodotti sarà possibile trovare anche il miglior usato di qualità professionale a prezzi economici!

Leave a Reply