La caldaia a legna, viene usata prevalentemente da tutti coloro che vivono in zone dove la legna può essere facilmente trovata e che, inoltre, possiedono uno spazio tale da consentirne lo stoccaggio non abitando, tra l’altro, in condomini.
Ebbene, com’è noto, la legna non è altro che uno dei principali combustibili alternativi. Nello specifico, il ricorso a caldaie a legna si ha, soprattutto, nelle abitazioni singole o in quelle multi-famigliari che sono ubicate, ad esempio, in montagna.
Per quanto riguarda la modalità costruttiva più diffusa, essa risulta essere quella delle caldaie a fiamma inversa o rovesciata, le quali vengono distribuite in due tipi base, ovvero:
- quelle soffiate che hanno il ventilatore in una posizione anteriore rispetto alla base uscita-fumi.
- quelle aspirate che si contraddistinguono per la presenza di un ventilatore-aspiratore posizionato dietro la base dell’uscita dei fumi.
Il funzionamento delle caldaie a legna:
- Stufa a legna per riscaldamento centralizzato Standard EN 13240:2001 e EN 13299:2001 Dimensioni della stufa: Larghezza 570mm, Profondità 530mm e...
- Camino integrato con cassetto acqua e sportello in ghisa.
- Caldaia a legna per riscaldamento centralizzato
La legna non è altro che un combustibile rinnovabile e riscaldarla risulta essere la soluzione ideale per contrastare il problema relativo al rispetto dell’ambiente.
In particolare, ferme restando le basse emissioni di anidride carbonica, il riscaldamento dell’ acqua sarà ecologico e dalla elevata resa termica.
Le caldaie a legna, nello specifico, si contraddistinguono per un’efficiente propagazione del calore consentendo all’utente di utilizzare il medesimo impianto per svolgere diverse funzioni, ovvero quella concernente il calore stessa e l’acqua calda.
È importante sottolineare come tale meccanismo porterà a ridurre significativamente il consumo di combustibile con conseguente risparmio energetico e, quindi, in bolletta.
Una caldaia a legna, poi, si caratterizza per le minime emissioni di gas inquinanti grazie, appunto, alla proprietà del legno di essere un combustibile ecosostenibile e pulito.
Sul mercato, ve ne sono di differenti modelli combinati che possono essere alimentati a pellet o cippato favorendo l’uso di fonti ecologiche e rinnovabili.
Volendo analizzare i blocchi fondamentali, è possibile citare:
- una camera di combustione;
- un meccanismo relativo all’aspirazione di gas di combustione senza fiamma idoneo ad impedire la fuoriuscita di fumi;
- un vano per caricare la legna;
- un sistema di ventilazione a tiraggio elettronico.
Una volta caricata la legna, la camera di combustione viene raggiunta dalla fiamma e, così, ha luogo il processo di gassificazione, vale a dire che il materiale brucia emettendo pochi scarti.
Una funzione rilevante è svolta dall’aria, la quale è in grado di gestire la quantità di combustione (lenta o veloce): in poche parole, all’aumento della quantità di aria corrisponderà un aumento di combustione. Infine, si passa alla combustione vera e propria.
I vantaggi di una caldaia a legna:
Le caldaie a legna si caratterizzano per il medesimo processo di combustione di una classica caldaia a gas.
Esse consentono di ottenere il riscaldamento per tutte le stanze della propria abitazione realizzando una diffusione omogenea del calore senza provocare forti escursioni termiche.
In più, consentiranno anche di produrre acqua calda allo scopo di soddisfare il sistema idrico sanitario, permettendo all’utente, nella maggior parte delle volte, di eliminare completamente il ricorso allo scaldabagno elettrico.
Entrambe le tipologie di caldaie presenti in commercio, ovvero quelle a fiamma inversa e quella a fiamma assile, si inseriscono nel settore del riscaldamento alternativo ecosostenibile: nello specifico, un unico impianto alimentato a legna darà l’opportunità di ottenere calore nonché acqua calda per tutta la casa affermandosi nell’ottica concernente la riduzione del consumo delle fonti energetiche presenti sulla Terra.
Tra i principali vantaggi, dunque, si posso citare:
- l’utilizzo della legna, quale combustibile ritenuto biomassa, il quale cresce rapidamente in quantità doppie rispetto a quelle utilizzate;
- il cliente può procurarsi autonomamente il combustibile necessario;
- le ceneri, in un momento successivo, potranno essere sparse senza alcun problema ed essere, addirittura, utilizzate come fertilizzante;
- i tempi di accensione della caldaia si riveleranno ridotti con relativa riduzione della rumorosità e semplicità di manutenzione.
Classifica con prezzi delle migliori caldaie a legna
Prima di procedere all’acquisto di una caldaia a legna, è importante informarsi delle caratteristiche principali dei vari modelli in commercio al fine di effettuare una scelta consapevole.
-
Caldaia a legna ThermoFlux
No products found.
La caldaia a legna ThermoFlux, si caratterizza per un elegante design in cui predominante è il colore rosso su uno sfondo nero.
Ebbene, a parte l’estetista, essa si confugura come un ottimo prodotto grazie alle prestazioni eccellenti che è in grado di offrire grazie alla sua potenza.
-
Caldaia a legna Zvezda GF VR 16 – Prezzo basso
- Stufa in legno con forno Zvezda, modello GF VR 16, parte della serie di caldaie a legno. Comfort e tepore insieme.
La caldaia a legna, modello GF VR 16, prodotta da Zvezda, dalla potenza di 26 kW viene venduta con forno ed accessori ad un prezzo conveniente.
Essa si contraddistingue per un raffinato colore nero simile alla grafite. Circa le caratteristiche tecniche, invece, si può sottolineare la presenza di un sistema di riscaldamento centralizzato con caldaia d’acqua calda incorporata.
La camera di combustione, dove possono bruciare sia legna sia carbone, risulta essere dotata di un rivestimento in vetro-ceramica altamente resistente al calore.
Essa, inoltre, possiede ben 2 valvole manuali: una del fumo utile a regolare l’intensità della fiamma e una per il controllo del flusso dell’aria. Infine, è importante segnalare anche uno scomparto finalizzato alla conservazione e all’asciugatura della legna.
-
Prity FGW18R
No products found.
La caldaia a legna di Prity n. FGW18R da 23 kw è dotata di un fornello, di una caldaia, di un caminetto e di un forno. Efficiente, multicombustibile e moderna, essa garantisce una perfetta distribuzione del calore e si adatta perfettamente ad ambienti come salotti, cucine e sale da pranzo.
Il sistema di riscaldamento è centralizzato con una caldaia di acqua calda incorporata. Anche in questo caso, è possibile notare la presenza di una camera di combustione rivestita in vetro-ceramica particolarmente resistente al calore.
Oltre alle maniglie in legno, poi, sono presenti anche due valvole, di cui una frontale per controllare il flusso d’aria e una per il controllo del fumo utile a monitorare l’intensità della fiamma.
Leggi la nostra Disclaimer sui Prezzi. Cliccando sui prodotti sarà possibile trovare anche il miglior usato di qualità professionale a prezzi economici!