La scelta di un binocolo richiede di barcamenarsi tra una serie di informazioni tecniche che potrebbero risultare ostiche a chi non ha mai approcciato al mondo delle strumentazioni ottiche.
Infatti, questo strumento di osservazione può essere adoperato a vari scopi, dalla semplice osservazione dei paesaggi alla caccia, ragione per cui è necessario distinguere tra materiali e specifiche tecniche in maniera tale da eseguire l’acquisto più adatto alle proprie esigenze.
Probabilmente, per chi da anni si interessa di questo settore tali informazioni risulteranno superflue e scontate, invece per un neofita sono senz’altro informazioni utili per avere perlomeno un’idea su cosa cercare.
Guida all’acquisto dei migliori binocoli:
Ebbene sì, è proprio l’utilizzo che si deve fare di un binocolo che deve guidare l’acquisto; tutti i binocoli vengono in prima linea definiti in base ad una coppia di numeri: 10×50, 8×42 e via discorrendo.
- 【Binocolo per birdwatching per adulti】 Con ingrandimento 12x e obiettivo da 50 mm, offre una visione chiara e luminosa fino a 374 ft/1000 iarde....
- 👀【visione Nitida】– lenti dalla struttura ottica pura, 10x25 prismi BAK4 che permettono una vista chiara; la performance è molto buona anche...
- 🦒 【Alta risoluzione】 Il mini binocolo ottico 30 x 60 ti consente di goderti una distanza maggiore. Ingrandimento: 8 volte. Visibilità: 126...
- 🤓【Binocolo professionale】Ingrandimento 20X, obiettivo grande 50 mm, ampio campo visivo, ottimo per soggetti in rapido movimento, binocolo...
- 【FMC & BAK-4 Prisma】The full-surface multi-layer green film can ensure the highest light transmittance and the lowest reflectivity, ensure a clear...
- 【Ampio campo visivo】Ingrandimento 12x ad alta potenza con obiettivo da 25 mm, inoltre può godere di una grande vista immagazzinata di 341ft /...
- Binocolo portatile, il peso di soli 0.25 kg, design pieghevole, portatile, leggero e facile da trasportare. Dimensioni compatte: 4.33 * 4,53 * 1,38...
Bisogna capire inizialmente se si vuole un binocolo a infrarossi o un modello classico.
Il primo valore indica il numero degli ingradimenti che lo strumento supporta, quindi significa che il binocolo renderà l’oggetto osservato 8, 10 volte più grande.
La seconda cifra, invece, rappresenta il diametro espresso in millimetri delle lenti dell’obiettivo, quindi delle lenti che si trovano più distanti dall’occhio e non di quelle su cui l’occhio poggia direttamente.
Questi due valori messi insieme possono sin da subito dare un’indicazione circa la luminosità dell’immagine restituita dal binoloco, l’ampiezza del campo della visuale ma, non da meno, la grandezza dello strumento.
Ad esempio, un binocolo 10×50 è un binocolo versatile che si presta a molti utilizzi, un binocolo 8×20 è, invece, un tipico strumento tascabile, per il bird watching e la caccia è consigliato un binocolo 8×42, mentre per le escursioni è ideale la combo 7×30.
-
Materiali e trattamenti
I vari elementi ottici possono essere costituiti da materiali di differente natura, questo, insieme ai trattamenti cui sono sottoposti, influenza moltissimo la resa dell’immagine. Ecco una descrizione di tutti gli elementi fondamentali dei binocoli con le relative combinazioni di materiali.
-
I Prismi
Esternamente ciò che si vede di un binocolo sono gli obiettivi e l’oculare, ossia le lenti che, rispettivamente, si trovano più lontane e a diretto contatto con gli occhi. All’interno, invece, è presente una combinazione di prismi che sono gli elementi in grado di provocare, secondo specifiche leggi fisiche, il fenomeno della rifrazione.
Le rifrazioni successive innescate dai prismi sono quelle che consentono dei ribaltamenti consecutivi delle immagini in maniera tale che queste arrivino all’osservatore non capovolte.
I primi possono essere di due tipologie: di Porro o a tetto. I primi, così detti dal nome dell’ingegnere che li ha studiati, sono più voluminosi, infatti sono tipici di quei binocoli in cui l’obiettivo e l’oculare si trovano su linee diverse, ed effettuano un numero minore di rifrazione.
I secondi, che devono il loro nome alla forma, sono più compatti ed effettuano un maggior numero di rifrazioni.
- 🤓【Binocolo professionale】Ingrandimento 20X, obiettivo grande 50 mm, ampio campo visivo, ottimo per soggetti in rapido movimento, binocolo...
- 【FMC & BAK-4 Prisma】The full-surface multi-layer green film can ensure the highest light transmittance and the lowest reflectivity, ensure a clear...
- 【Binocolo per birdwatching per adulti】 Con ingrandimento 12x e obiettivo da 50 mm, offre una visione chiara e luminosa fino a 374 ft/1000 iarde....
- 👀【visione Nitida】– lenti dalla struttura ottica pura, 10x25 prismi BAK4 che permettono una vista chiara; la performance è molto buona anche...
I materiali di questi elementi devono essere studiati appositamente per evitare che nei processi di rifrazione la percentuale di luce riflessa sia eccessivamente elevata, poichè questo determina perdita di luminosità nell’immagine finale.
Si adoperano, per tale ragione, due particolari tipi di vetro: il Bak-4 che è il celebre vetro Pyrex adoperato anche in ottica per le sue qualità di robustezza e trasparenza ed il Bak-7 che è dotato di un indice di rifrazione e dispersione ottimo. Infatti, il Bak-7 riesce ad azzerare quasi completamente il processo di perdita della luminosità, ma ha un costo significativamente maggiore, quindi se l’utilizzo è dilettantistico non vale la pena sborsare una cifra significativa, al contrario se si adopera il binocolo a scopo professionale la spesa vale senz’altro l’impresa.
Fondamentali sono poi i trattamenti antiriflesso, che possono essere applicati a tutte le superfici ottiche del binocolo e che servono proprio a minimizzare la percentuale di luce che viene persa per riflessione. I trattamenti prevedono delle stratificazioni consecutive ed ovviamente il risultato varia in funzione del numero di stratificazioni che vengono effettuate. Per comprenderlo è necessario riferirsi a delle diciture specifiche:
- Coated: indica l’applicazione di un solo strato anti-riflesso, generalmente solo a livello delle lenti;
- Multi-coated: indica che alcune superfici, in genere le lenti, sono state trattate con l’applicazione di strati anti-riflesso multipli;
- Fully-coated: indica che tutte le superfici sono state trattate con un solo strato anti-riflesso;
- Fully-multi coated: indica che tutte le superfici sono state trattate con più strati anti-riflesso.
Inoltre, per binocoli che montano i prismi a tetto esiste un ulteriore trattamento, detto correzione di fase, che va ad ovviare alla perdita di risoluzione che in genere si verifica a causa della complessità strutturale di questi elementi. Ovviamente, quanto più è elevato il numero di trattamenti effettuato, tanto più sostanzioso sarà il prezzo, pertanto è bene procedere sempre con una attenta valutazione dettata anche dall’utilizzo da fare.
Sicuramente, i parametri finora descritti sono sufficienti per acquistare un binocolo, ma non sono esaustivi per quel che concerne la qualità del prodotto, per cui è necessario introdurre altre specifiche tecniche, ecco quali!
-
L’indice di luminosità dei binocoli
si tratta di un indice numerico espresso in millimetri ed ottenuto dal rapporto tra il diametro dell’obiettivo ed il numero degli ingrandimenti. Indica il fascio luminoso in uscita dal binocolo ed è indicativo della trasmissione della luce dello strumento: se questo parametro è elevato significa che le immagini restituite saranno molto luminose anche in condizioni di cattiva illuminazione, come accade all’alba o al tramonto.
-
Il campo visuale
Questo parametro indica l’estensione dell’area che può essere osservata attraverso il binocolo; può essere espressa in metri o in gradi, se si ha un campo di 6 gradi o 150 metri si ha a che fare con un binocolo grandangolare.
In genere, quanto maggiore è il numero degli ingrandimenti, tanto minore sarà il campo visuale.
-
L’aggiustamento diottrico
Si tratta di una funzione essenziale per chi ha problemi di vista; consiste in una rotellina posta lateralmente al binocolo che consente di impostare in corrispondenza delle lenti le diottrie mancanti nell’osservatore.
In alternativa, vi sono delle apposite coppe in corrispondenza degli oculari fatte di gomma che possono essere allargate per permettere l’utilizzo del binocolo anche con gli occhiali.
-
Messa a fuoco dei binocoli
anche se sembra banale, si tratta di un elemento che varia tra i diversi binocoli; esistono binocoli a fuoco fisso, in cui non è possibile modulare la messa a fuoco, la messa a fuoco centrale che è quella più diffusa e viene regolata mediante un’apposita rotellina posta tra i due tubi e la messa a fuoco individuale, che riguarda singolarmente i due tubi.
Recensione con prezzi dei 5 migliori binocoli:
-
Binocolo Nikon Monarch 7 8X30 -Binocoli professionali
No products found.
Con questo binocolo ci si avvicina alla fascia media alta; si tratta di uno strumento estremamente preciso ed efficiente, adatto per chi ha in mente utilizzi semi-professionali.
In tal caso i prismi sono a tetto, sono costituiti da vetro con rivestimento dielettrico ad alta riflettanza per minimizzare la perdita di luminosità, mentre le lenti sono costituite in vetro ED a bassa dispersione per compensare l’aberrazione cromatica.
Tutti gli elementi ottici presentano rivestimenti multi strato, quindi si parla di un Fully multi-coated. Inoltre, questo binocolo presenta gli adattamenti in gomma a livello degli oculari per raggiungere la giusta comodità anche in soggetti che portano gli occhiali.
-
Canon 10×30 IS II – Miglior Binocolo
- Avvicinati di 10 volte ai soggetti distanti ovunque tu vada
Questo binocolo Canon è un binocolo provvisto di prismi Porro e di lenti con rivestimento Super Spectra.
Si tratta di una soluzione ideale per chi viaggia, date le dimensioni estremamente compatte unite a performance che rimangono elevate. Il binocolo è provvisto di ghiera per la regolazione delle diottrie e di mess a fuoco manuale.
-
Zeiss Conquest HD 10X32
- Ingrandimento: 10x
Per il top di gamma è possibile affidarsi al marchio Zeiss, da anni punta di diamante del settore dell’ottica. Il binocolo è provvisto di prismi Schmidt-Pechan, costituiti in vetro Bak 4 e provvisti di rivestimenti anti riflesso multipli, che minimizzano la dispersione della luce.
Sicuramente il prezzo è ideale per chi ha davvero delle pretese elevate da un binocolo, ma la qualità e la luminosità dell’immagine sono massime grazie alla fattura made in Germany.
-
Celestron Up Close G2 10X50 – Economici
- L'alta qualità binocolo ad un prezzo accessibile / economica
Si tratta di un binocolo 10×50 dal prezzo relativamente basso, adatto per più utilizzi e per chi è alle prime armi e non vuole avventurarsi in un acquisto eccessivamente costoso.
I prismi sono Porro costituiti in vetro Pyrex e provvisti di rivestimenti multistrato per quel che concerne il trattamento anti riflesso. Il campo visivo è di 6.8 gradi, quindi viene garantita una visione grandangolare.
La struttura in alluminio lo rende leggero e maneggevole, facilmente trasportabile anche grazie alla custodia in nylon con tracolla inclusa nel prezzo. Viene consigliato per il bird watching e lo sport.
-
Olympus DPS Binocolo Amatoriale 10×50
- Dotato di correzione diottrica regola alla vista individuale
In questo caso si ha a che fare con uno strumento leggermente più costoso, è provvisto di serie di prismi di tipo Porro in vetro Bk-7 ed è un fully-coated, quindi solo le lenti sono interessate da più strati di rivestimento anti riflesso.
Il campo è super grandangolare, con una visione ampia ideale per soggetti in rapido movimento. La messa a fuoco è centrale ed è provvisto di regolazione diottrica per consentire una visione chiara anche in caso di problemi di vista.
Le lenti sono provviste anche di rivestimenti UV per proteggere gli occhi dal sole e sono asferiche, caratteristica che garantisce una visione senza distorsioni. È ottimale per l’utilizzo durante le escursioni e per lo sport, discreto per l’astronomia.
Leggi la nostra Disclaimer sui Prezzi. Cliccando sui prodotti sarà possibile trovare anche il miglior usato di qualità professionale a prezzi economici!