La bici elettrica pieghevole è un tipo di bicicletta elettrica che si può ripiegare: è stata ideata per muoversi in maniera rapida tra le vie della città, è molto leggera ed è dotata di pedalata assistita.
Come funziona la bici elettrica pieghevole?
Questa tipologia di bicicletta è dotata di un motore che si attiva nel momento in cui si inizia a pedalare. Essa offre numerosi vantaggi poiché è economica e non necessita di alcuna patente per guidarla, consente di evitare il traffico e di transitare anche nelle zone a traffico limitato.
La bici elettrica pighevole è perfetta per spostarsi in città poiché è leggera e può essere portata sempre con sè dato che, una volta chiusa, occupa pochissimo spazio.
Anche se dotata di motore, è un mezzo di trasporto che rispetta l’ambiente ed è ecologica. Inoltre è un mezzo molto sicuro, che ha un minimo costo di manutenzione ed è molto confortevole perché con la sua pedalata assistita evita sforzi inutili.
Come scegliere il miglior modello per rapporto qualità prezzo?
- Motore potente e batteria di grandi dimensioni per lunghi viaggi: la bicicletta elettrica ENGWE EP-2 PRO è dotata di un potente motore brushless che...
- 【🎉Nuova versione del prodotto】La HITWAY ha lanciato la nuova versione della bici elettrica pieghevole con pneumatici grassi da 20 * 4,0...
- Motore potente - motore 36V 250W - la velocità più alta può raggiungere fino a 25 km/h, può essere esercitata da 35 a 70 km, la tecnologia della...
- EBIKE NILOX J1 Plus: Il moderno che si mescola con il classico, la eBike Nilox J1 Plus combina perfettamente il dinamismo di una bicicletta a pedalata...
- ► Motore potente, super lungo raggio - Motore da 250 W 36 V - La velocità massima può raggiungere fino a 25 km / he una pendenza massima di 25...
- LEGGERA E PRATICA: Il telaio in alluminio e il sistema di chiusura facilitato rendono Argento Piuma un mezzo facilmente trasportabile e compatto, da...
- 【2 x MOTORI = SUPERPOWER】 L'ultima bici elettrica per pneumatici grassi a doppio motore adotta due motori brushless anteriori e posteriori. una...
-
Dimensioni e peso della bici pieghevole a motore:
Quando si tratta di elencare le caratteristiche di una bici elettrica pieghevole, è necessario menzionare quella che concerne le dimensioni della bicicletta, sia aperta che chiusa e il relativo peso. I modelli ultraleggeri hanno un peso di circa dieci chili, ma i modelli dotati di pedalata assistita pesano molto di più, anche oltre trenta chili.
Il peso della bicicletta dipende chiaramente da diversi fattori quali la batteria, il motore, le ruote e il materiale del telaio.
Se si ha l’esigenza di portare con sé la propria bici, è consigliabile acquistare un modello leggero, se si desidera semplicemente ripiegarla e metterla nel portabagagli della propria macchina, è consigliabile optare per un modello compatto.
Piegatura
Un’altra caratteristica basilare della bici elettrica pieghevole, come nei modelli classici di bici pieghevoli, è il suo sistema di piegatura, cioè la modalità con cui essa si piega per essere messa nel portabagagli o trasportata.
Ci sono due sistemi di chiusura: quella centrale e quella laterale. La piega centrale fa sì che la bici si richiuda usando come perno il centro del telaio, ripiegando le ruote, il sellino e il manubrio.
Questo è un tipo di chiusura molto semplice e veloce ma meno compatto. La piegatura posteriore consiste nel ripiegamento della bici posizionando la ruota posteriore al di sotto del telaio della bici.
-
Motore e potenza delle bici pieghevoli elettriche
Quando si tratta di motore di una bici elettrica, si fa riferimento a due elementi: alla potenza e alla posizione del motore sul telaio.
Per quanto concerne la potenza del motore della bici, se è superiore a 250W è considerata un vero e proprio ciclomotore.
Il motore, venduto anche in kit, può essere posizionato in 3 modi: quando il motore si trova davanti, esso si trova sul mozzo della ruota anteriore, sarà facile da installare ma modificherà la trazione della bici causando difficoltà su salite.
Quando il motore è posteriore, si troverà sul mozzo della ruota posteriore, vicino al cambio.
E’ scomodo da montare e bisogna necessariamente smontarlo per cambiare le ruote. La posizione ottimale del motore è al centro della bici, sul telaio o al suo interno.
-
Batteria e autonomia
In commercio ci sono tantissime batterie per bici pieghevoli elettriche realizzate in diversi materiali: le batterie al litio sono le migliori sia per leggerezza che per durevolezza.
Per quanto concerne l’autonomia della batteria, cioè i chilometri percorribili da quando la batteria è del tutto carica a quando si scarica: le aziende produttrici indicano un tot di chilometri ma questo parametro è molto difficile da ipotizzare.
Ciò che influisce sull’autonomia della bici è l’usura della batteria, il tipo di strada, la presenza di dislivelli o salite e il peso di chi guida la bici.
Quasi tutte le bici elettriche hanno la batteria sul telaio, per non sbilanciare l’equilibrio mentre si pedala e la batteria è estraibile.
Per attivare la pedalata assistita bisogna pedalare. In commercio esistono bici dotate di due diversi sensori: quello di pedalata e quello di sforzo. Il primo mantiene costante l’intensità e consente di pedalare senza fatica.
Il sensore di sforzo è più graduale e funziona a seconda dell’intensità della pedalata: maggiore sarà lo sforzo, più il motore sarà d’aiuto.
Struttura e materiali della bici
-
Il telaio e le ruote della bici elettrica pieghevole:
Il telaio della bici elettrica pieghevole è la parte più importante e il tipo di materiale utilizzato per realizzarlo incide sia sul peso che sulla qualità della bici.
La leggerezza della bici è importante, quasi tutti i modelli hanno il telaio in alluminio. Le bici pieghevoli con pedalata assistita sono invece in fibra di carbonio, resistente come l’alluminio, ma molto più leggero.
La loro tipologia e dimensione dipende in base al tipo di bici. Le ruote delle bici pieghevoli sono piccole, da 20 pollici, da 16 pollici o inferiori.
Le migliori 5 bici elettriche pieghevoli (opinioni e prezzi)
-
Xiaomi QiCycle – La miglior bici elettrica pieghevole
- Prodotto di ottima qualità, materiale affidabile
Questa bici elettrica pieghevole pesa solo 14,5 kg ed è uno dei modelli più leggeri in commercio.
È dotata di un motore di 250W che si trova sulla parte anteriore del telaio, e la sua batteria al litio si può estrarre per consentire una ricarica più maneggevole e veloce; è dotata di un’autonomia di 45 km e sono necessarie 3 ore per una ricaricarla completamente.
Questo modello, a differenza degli altri in circolazione, ha un cambio a 3 velocità ed è dotato di 3 livelli di assistenza selezionabili per ricevere aiuto dal motore mentre si pedala. La batteria alimenta sia il motore per la pedalata assistita che le luci led posizionate avanti e dietro.
-
E-bike iBike iFold – Economica
- Telaio in acciaio color nero e ruote 20"
Questo modello di bici elettrica pieghevole è tra i più amati ed acquistati dagli utenti grazie alle sue prestazioni.
E’ dotata di motore da 250W che si trova all’interno del telaio ed è realizzato in alluminio; è una bici monomarcia, priva di cambio ed è dotata di ruote da 20 pollici. La batteria è al litio e gode di un’autonomia di 30 km.
E’ dotata di freni a disco per entrambe le ruote, e si ripiega in 30 secondi poiché ci sono 3 punti di sgancio vicino al telaio, alla sella e al manubrio. È anche dotata di display a LED e porta cellulare sul manubrio.
La maggior parte degli acquirenti hanno recensito positivamente questa bici, soprattutto per quanto concerne l’autonomia della batteria e la potenza del motore, l’unica pecca è che è un modello un po pesante.
-
Revoe 553503 Dirt Vtc
- REVOE Dirt VTC Bicicletta Elettrica Pieghevole 20' Adulto, Nero
Questa bici elettrica pieghevole è denominata fat bike poiché è dotata di ruote all terrain da 20 pollici che sono più grandi e più resistenti rispetto ai modelli di biciclette classiche e per questo motivo sono anche più pesanti, arrivando a pesare sui 35 chili; il motore da 250W consente di raggiungere la velocità di 25 km/h e la batteria a litio compie il ciclo di carica in 3 ore.
Sul manubrio è presente un display che consente di scegliere tra tre livelli pedalata assistita o di non usare il motore per far durare di più la batteria; si piega facilmente ed è dotata di portapacchi, cavalletto e luci anteriori.
Gli acquirenti che l’hanno recensita ne risaltano la qualità dei materiali, il design e l’ottimo rapporto qualità prezzo in rapporto agli altri modelli in commercio.
-
Bici pieghevole a motore NCM Paris
- Facile da montare: con un telaio unico, basso e stabile: il telaio NCM Paris+ combina i tubi superiori e inferiori in un tubo stabile posizionato al...
Questo modello di bici elettrica pieghevole è molto simile alla famosa bici da passeggio Graziella, per le sue dimensioni che, da chiusa, sono 90x70x60 cm e per la sua leggerezza.
È sicuramente un modello più costoso rispetto alle tipologie di bici menzionate prima, è dotata di una batteria a litio che ha un’autonomia di 40 km; il motore da 250W ha 6 livelli di assistenza.
La novità di questa bici, che la differenzia dagli altri modelli è senza dubbio la modalità Eco che consente di prolungare la durata della batteria poiché ha un notevole risparmio energetico.
Il telaio è interamente in alluminio, le ruote sono da 20 pollici ed è dotata di freni a disco su entrambe le ruote; la sella e il manubrio sono in similpelle che dona alla bici un design accattivante, motivo per cui è molto apprezzata dagli acquirenti che nelle loro recensioni online ne sottolineano la qualità del telaio e delle sospensioni, oltre chiaramente alla varietà e qualità degli accessori in dotazione.
-
Bici elettrica pieghevole E-bike Fiat F16
No products found.
Anche l’azienda Fiat ha proposto un modello di bici elettrica pieghevole, ultraleggera poiché pesa solo 15 kg, inclusa la batteria. Il telaio è interamente in alluminio, le ruote misurano 16 pollici ed è dotata di sistema di frenata con due freni a disco siti su entrambe le ruote.
La batteria a litio ha un’autonomia di 25 chilometri ed è dotata di una porta USB per ricaricare il proprio cellulare mentre si pedala; non è dotata di un display da installare sul manubrio, ma è possibile scaricare un’app apposita che consente di impostare il livello relativo alla pedalata assistita direttamente dal proprio cellulare.
È un marchio italiano molto affidabile e le qualità della batteria che si può utilizzare come power bank per il cellulare e la sua leggerezza e compattezza quando viene piegata.
Dunque la bicicletta elettrica pieghevole è un buon compromesso per chi ha bisogno di muoversi velocemente per la città senza compiere sforzi eccessivi. In commercio esistono tantissime tipologie di bici elettriche pieghevoli, basta solo scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze.
Leggi la nostra Disclaimer sui Prezzi. Cliccando sui prodotti sarà possibile trovare anche il miglior usato di qualità professionale a prezzi economici!