Gli attacchi da sci alpinismo sono uno strumento che permette allo sciatore di agganciare lo scarpone allo sci. Inizialmente erano realizzati con lacci di cuoio che non consentivano il distacco dello sci in caso di caduta. In seguito sono stati introdotti gli attacchi di sicurezza dotati di molle che permettono allo scarpone di sganciarsi.
Questo ha ridotto notevolmente il rischio di infortuni alle gambe ed è importante per la sicurezza dello sciatore in quanto si staccano in caso di una sollecitazione provocata da una caduta. Ciò avviene in quanto la scarpa non è vincolata in modo rigido ma attraverso dei vincoli incernierati che hanno la possibilità di muoversi. Questi sono tenuti in sede da molle che hanno il pre carico regolabile. Nel corso degli anni hanno subito molte modifiche sia per quanto riguarda il funzionamento sia per i materiali.
Come funzionano gli attacchi per sci?
- Rivestimento in fibra integrale: l'involucro in fibra di vetro si adatta al telaio dello sci come un guanto e garantisce la potenza e l'utilizzo...
- Tecnologia: Allmountain Rocker | Power Fiber Jacket | ERA 3.0 | attacchi PR10 GW Promo
- Air Power: nucleo dello sci a densità ridotta. Il peso ridotto consente una facile maneggevolezza e lo sci risparmiando energia.
Il loro funzionamento è duplice in quanto deve rimanere chiuso in certe situazioni e sganciarsi quando viene sollecitato. Ciò avviene ad esempio nel caso di una caduta e serve per evitare di creare complicazioni alle articolazioni.
Gli attacchi marker sono costituiti da due pezzi che sono la talloniera e il puntale che sono collegati dalla soletta dell’attacco che funziona da rialzo. La parte anteriore a una forma a V in modo da accogliere la punta dello scarpone la parte posteriore invece presenta un gancio di liberazione manuale che si solleva quando si fissa lo scarpone all’attacco.
Una delle caratteristiche principali riguarda la possibilità di fare regolazioni agli attacchi sci. Per prima cosa è possibile cambiare la distanza tra le due parti a seconda della misura dello scarpone. Inoltre è possibile modificare i pre carichi delle molle. Lo sci non deve mai staccarsi durante la discesa mentre deve sganciarsi immediatamente in caso di caduta. Una delle principali caratteristiche è la tenuta degli attacchi. Questa viene misurata tramite la scala DIN che va da un minimo di uno ad un massimo di dodici. Esistono tabelle comparative che associano questi numeri un determinato peso. In generale gli sciatori più esperti a causa delle numerose sollecitazioni causate dalla velocità impostano la tenuta con i valori più alti. Questi si leggono sulle finestrelle presenti nella parte anteriore e posteriore dell’attacco.
Quanti modelli di attacchi da sci esistono?
Esistono diversi modelli in base allo sci sul quale vengono montati e quindi anche in relazione alla disciplina praticata. Molto importante è che lo sci e l’attacco siano compatibili. I tipi principali sono tre. Esistono attacchi per lo sci di fondo che consentono al tallone di restare libero. Questo permette allo sciatore di procedere sul manto nevoso fresco. Altri sono quelli per lo sci alpino che sono costituiti da due parti le quali chiudono lo scarpone agganciandolo. Infine sono venduti attacchi sci freeride o sci alpinismo che conciliano le due modalità in quanto hanno la possibilità di lasciare il tallone libero durante la salita e bloccato in discesa.
I migliori attacchi da sci? Classifica:
Dynafit Speed Turn 2.0 Binding
- Attività: Skitour
Ora ti presento alcuni dei migliori modelli che puoi trovare in commercio. Il primo sono gli attacchi sci alpinismo Speed Turn 2.0 Binding di Dynafit. Sono dotati di gancio Touren pin con funzione ascesa. Prevedono anche un gancio di sicurezza posteriore. Inoltre sono compatibili sia con le scarpe che con gli scarponi. La loro lunghezza è regolabile di 12 millimetri. Hanno la possibilità di impostare due differenti livelli di salita. I materiali con cui sono fatti è acciaio CrMo, plastica e acciaio Inox. Il peso è di 330 gr.
Atk Race SL-EVO World Cup
- Legame sistemi legame: Touren Pin
Un’altro interessante è il modello SL-EVO World Cup di Atk Race. Anche questo è fa parte degli attacchi freeride e prevede un sistema a gancio con la funzione ascesa. Si tratta di un tipo molto leggero e solido. Prevede la possibilità di impostare un livello di salita.
Dynafit Tlt Superlite 2.0
Da segnalare anche i Tlt Superlite 2.0 di Dynafit. Questi sono un modello da sci alpinismo molto leggero con un fissaggio stabile allo sci. Costruito in alluminio ha un peso complessivo è di 175 gr. Permette una regolazione del DIN da 7 a 12. Inoltre prevede quattro punti diversi per collegarlo agli sci. Altra caratteristica è che non è dotato di freno.
Nordica Marker
L’ultimo tipo che ti illustro sono un modello di marker attacchi adatti per sci della marca Nordica. Sono tipo adatto per la pratica dello sci alpino. La caratteristica principale è il puntale Race Xcell. Inoltre il sistema Xcell Piston permette di assorbire i brevi impatti iniziali. Lo scarpone rimane centrato e prevede anche un orientamento orizzontale della molla. Consente di avere un maggior controllo e una migliore precisione. La talloniera permette un maggior assorbimento dell’energia ed ha uno spostamento elastico di 16 millimetri. Ha una buona tenuta dello scarpone e consente una maggiore trasmissione di potenza. Il livello della tenuta è regolabile da tre a dieci DIN. Il modello è compatibile con la norma ISO 5355. Il peso complessivo della coppia è di 2,5 kg e sono realizzati in alluminio.
Leggi la nostra Disclaimer sui Prezzi. Cliccando sui prodotti sarà possibile trovare anche il miglior usato di qualità professionale a prezzi economici!