Abbacchiatore – Guida all’acquisto con classifica dei migliori scuotitori

AbbacchiatoreFin dai tempi più antichi i mesi di ottobre, novembre e dicembre sono stati dedicati alla raccolta delle olive onde procedere all’estrazione dell’olio.

La raccolta delle olive costituisce una pratica agricola particolarmente impegnativa sebbene ricca di soddisfazioni. Si tratta, in verità, di un processo che richiede una grande fatica fisica e delle buone conoscenze tecniche.

La scelta dei tempi e della giusta metodologia di raccolta determinerà, infatti, la qualità finale dell’olio prodotto. Appare chiaro, allora, come sia assolutamente necessario fare tutto con estrema cura.

Per quanto concerna la scelta dei tempi, occorre distinguere tra le finalità della produzione.

In pratica occorre vedere se si tratta di olive da mensa o olive per olio. Le olive da mensa vanno raccolte quando raggiungono la massima maturazione sia per quanto riguarda il colore che la polpa.

Inoltre, dovendo essere servite a tavola, non dovrebbero avere imperfezioni estetiche.Per quanto riguarda le olive da olio bisogna fare ancora più attenzione in quanto una raccolta troppo precoce causerà una minore resa sebbene una maggiore qualità, viceversa una raccolta medio-tardiva porterà ad una maggiore resa, ma ad un decadimento delle qualità organolettiche dell’olio prodotto.

Diversi sono i metodi di raccolta, ognuno con i propri pro ed i propri contro. Si passa dalla brucatura (cioè scegliere e cogliere le olive ad una ad una, per evitare che vengano danneggiate) alla pettinatura (i pettini passano tra i rami e fanno cadere le olive nelle reti) alla raccattatura (ovvero la raccolta dei frutti una volta caduti spontaneamente a terra) fino ad arrivare alla abbacchiatura.

La brucatura rappresenta un ottimo metodo di raccolta perché preserva al massimo l’integrità delle olive. Tuttavia è un metodo adatto esclusivamente agli uliveti di piccolissime dimensioni, ossia per la produzione casalinga, mentre risulta un metodo impossibile per piantagioni di medie e grandi dimensioni stante l’altissimo numero della mano d’opera da impiegare ed i relativi costi.

L’abbacchiatura, rappresenta il metodo di raccolta tramite il quale si scuotono i fusti degli alberi al fine di farne cadere a terra il frutto. La raccolta può avere ad oggetto diversi generi di frutti diversi sebbene si utilizzi in particolar modo per le olive.

È usata, comunque, anche per le nocciole, le castagne e le mandorle.  È un metodo che veniva molto utilizzato in passato, senza l’utilizzo dei moderni abbacchiatori, che presentava il grosso handicap di poter lesionare con i bastoni i ramoscelli di olivo più giovani, ai quali verrà affidata la fruttificazione nell’anno successivo, così danneggiando la produttività dell’intero uliveto. Le olive più mature, inoltre, possono spaccarsi a causa dell’impatto con il bastone o a seguito della caduta a terra.

Proprio per questo al giorno d’oggi, in olivocoltura, al fine di evitare gravi lesioni agli alberi, i vecchi bastoni con cui venivano scossi gli alberi sono stati sostituiti da moderni strumenti elettrici detti abbacchiatori o scuotitori.

Ma come è possibile per un operatore del settore, che magari ha sempre usati bastoni e verghe, scegliere tra i tanti modelli presenti ora in circolazione? Al fine di poter scegliere con consapevolezza il miglior abbacchiatore per le nostre esigenze, occorre, allora, analizzare nel dettaglio come funziona questo innovativo strumento per poi stilare una breve classifica dei cinque migliori abbacchiatori presenti sul mercato.

Come funziona un abbacchiatore per olive:

Olive raccolte con lo scuotitore

L’abbacchaitore o scuotitore per olive rappresenta una tipologia di macchinario estremamente versatile che può essere utilizzato anche da un solo operatore.

Sul mercato attuale è possibile trovare tre diversi tipi di abbacchiatori ovvero:

  • abbacchiatori con motore a scoppio, caratterizzati da un serbatoio a benzina e che utilizza lo stesso sistema del motore a scoppio. Si tratta dei primi modelli di abbacchiatore ed è oggi, in realtà, una tipologia, sempre meno utilizzata perché particolarmente pesante e rumorosa oltre che necessitante di frequente ed importante manutenzione;
  • abbacchiatori pneumatici, ovvero una tipologia di scuotitore decisamente più leggera e maneggevole rispetto alla prima nonchè anche molto meno rumorosa. La caratteristica è quella del necessario collegamento ad un compressore che, a sua volta, deve essere obbligatoriamente collegato ad una fonte di energia elettrica. Frequenti i problemi meccanici presentati da tale tipologia di scuotitori;
  • abbacchiatori elettrici, ovvero la tipologia attualmente più utilizzata in quanto la più leggera e versatile oltre che fornita di autonome batterie (che, come risulta ovvio, rendono l’apparecchio indipendente dalla presa di corrente elettrica, potendo, quindi, esser utilizzati anche nei terreni dove non vi è elettricità).

Come è cambiata la raccolta delle olive grazie agli scuotitori:

Vediamo nel dettaglio come funziona un’abbacchiatore elettrico e come avviene la raccolta delle olive con l’utilizzo di questo strumento.

Certamente la diffusione degli scuotitori ha rivoluzionato il processo di raccolta delle olive che, oggi, risulta più veloce ed economico in quanto permette l’impiego di una minore mano d’opera.

Se, infatti, in passato per la raccolta, sia a mezzo brucatura, che con la pettinatura piuttosto che con l’abbacchiatura manuale, occorrevano decine di operatori con verghe e bastoni, oggi anche un solo operatore munito di abbacchiatore elettrico sarebbe in grado di procedere, in tempi, utili, alla raccolta dei frutti di un oliveto di piccole o, addirittura, anche di medie dimensioni.

Lo scuotitore eletttrico, grazie ai capelli di cui è munita l’asta produce la vibrazione dei rami che lasciano cadere a terra le olive mature, ovvero quelle effettivamente pronte per la raccolta.

A questo punto all’operatore resterà, quindi, solo il compito di sistemare il raccolto negli apposito contenitori.

Come scegliere il miglior scuotitore elettrico per olive:

No products found.

Vediamo ora come scegliere l’abbacchiatore elettrico che più si adatta alle nostre esigenze.

La scelta dello strumento deve essere fatta, prima di tutto, in base alle caratteristiche dell’uliveto oltre che in base alle particolari necessità dell’agricoltore. Bisogna, quindi, avere riguardo alla grandezza dell’uliveto, alla posizione delle piante ovvero se si trovano in terreni piani o scoscesi, in luoghi di facile o difficile accesso.

Ma, nello specifico, quali sono le caratteristiche da osservare bene in ogni singolo macchinario prima di operare una scelta definitiva? Ebbene, per fare la scelta giusta è importante valutare il peso, la resistenza, le dimensioni e, sopratutto, il numero delle oscillazioni garantite.

Vediamo nel dettaglio:

  • peso: il macchinario deve essere leggero per poter garantire all’operatore di lavorare bene ed a lungo senza stancarsi troppo o troppo in fretta. Il peso non deve essere, allora, superiore ai 2 chilogrammi e mezzo. E’ questo il peso massimo onde mantenere la leggerezza e la versatilità necessaria all’uso comune. Meglio, pertanto, scegliere abbacchiatori macchinari dotati di asta in carbonio o alluminio leggero;
  • autonomia: un buon abbacchiatore elettrico deve avere anche una buona autonomia per garantire di lavorare quante più ore giornaliere possibili, rendendo al massimo anche in sessioni di lavoro particolarmente lunghe. Sarà allora giusto preferire quelli dotati di batteria di almeno 12 v (70/80 Ah) che garantiscono un autonomia fino ad una intera giornata
  • resistenza: importantissimo è vagliare la solidità dell”abbacchiatore elettrico. Lo strumento dovrà essere utilizzato per parecchio tempo e in ambienti anche difficili per cui è necessario che tutti i suoi componenti siano sufficientemente resistenti alle sollecitazioni meccaniche;
  • dimensioni: meglio che lo strumento che andremo a scegliere sia dotato di aste di prolunga che permettono di arrivare anche ai rami più alti. Alle aste fisse sono da preferire le aste di tipo rotativo;
  • velocità di battuta: parliamo in pratica del numero di oscillazioni che il nostro abbacchiatore elettrico è in grado di effettuare. Si tratta di un dato estremamente importante e assolutamente necessario per rendersi conto del tempo che l’abbattitore impiegherà a scuotere le piante e a permettere la caduta del frutto maturo.Il numero delle oscillazioni garantite rappresenta, in pratica, l’indicatore della potenza dell’abbacchiatore elettrico. Seppure un pochino più costosi, se possibile, risulterà preferibile scegliere scuotitori elettrettrici con numero di oscillazioni regolabili.

Classifica dei migliori abbacchiatori – Caratteristiche e prezzi:

Scuotitore miglior per olive

Analizziamo, ora, quali sono i migliori scuotitori elettrici offerti dal mercato, analizzandone e confrontandone caratteristiche peculiari e prezzo. Stiliamo, quindi, una breve classifica dei 5 migliori pezzi offerti in vendita on line.

  • Lisam Oliwatt 2 – Scelta professionale

No products found.

Si tratta di un abbacchiatore elettrico dotato di asta telescopica, ovvero una prolunga di alluminio anodizzato con sistema di bloccaggio rapido a leva di acciaio per garantire una più facile chiusura.

Questo scuotitore elettrico si presenta mediamente leggero con un peso di soli 2,7 chilogrammi. È fornito di alimentazione a batteria per una potenza di circa 12 watt. Ai clienti viene data in regalo anche una rete per la raccolta delle olive di 6 o 8 metri secondo disponibilità del fornitore.

Il prezzo del macchinario risulta, senza dubbio, altamente competitivo.

Punto di forza di questo abbacchiatore per olive elettrico è sicuramente la possibilità di arrivare, grazie alla particolare asta telescopica, alle piante posizionate sul terreno più scosceso nonchè ai rami non accessibili in nessun altro modo.

  • Abbacchiatore elettrico Campagnola Alice Eco

Si tratta di un abbacchiatore di tipo elettrico fornito di asta telescopica allungabile fino a 270 centimetri. In realtà è possibile collegarlo sia ad aste fisse che ad aste telescopiche ed è alimentabile tramite batteria al litio o batteria da auto, senza alcun bisogno di convertitore.

La batteria non è inclusa nella confezione.

Questo abbacchiatore permette di lavorare con ogni tipo di olive sia quelle già mature, facilmente staccabili, che quelle ancora non giunte a maturazione completa e che offrono, quindi, maggiore resistenza alla scuotitura. Infatti, proprio perchè destinato ad un uso professionale, l’apparecchio permette l’utilizzo di due diverse velocità a seconda del tipo di frutto.

Di peso medio, circa 2,8 chilogrammi. La spedizione è gratuita. Facilmente acquistabile tramite negozio on line Amazon

  • Scuotitore per olive Falcon Al300 – A batteria

Si tratta di un abbacchiatore elettrico, leggero e maneggevole, adatto per peso e caratteristiche ad un utilizzo per parecchie ore al giorno anche su uliveti di grandi dimensioni, dove le operazioni di scuotitura hanno un importante livello di fatica fisica.

Il modello Falcon è dotato di asta telescopica antirotazione con sistema di sblocco rapido.

Le principali caratteristiche di questo scuotitore elettrico sono la trasmissione a ingranaggi in acciaio temperato, il robusto telaio in ergal, la struttura in tecnopolimero ultraresistente all’usura, il motore elettrico da 500 Watt e le bacchette realizzate in fibra di carbonio.

È fornito, inoltre, di gruppo batteria a zaino da 20 Ah e cavo di prolunga di circa 12 metri.

  • Castellari Fenix V2 – Abbacchiatore in carbonio

CASTELLARI ABBACCHIATORE ELETTRICO FENIX V2 (C-L) IN CARBONIO - FENIX L V2
  • MODELLO BREVETTATO Pettini singolo a movimento ellittico Rebbi in carbonio pultruso fino a 30 cm. Consumo 6÷8 A/h Lunghezza: 1,8 - 2,4 m. / 2,3 - 3,3...

Si tratta di un abbacchiatore elettrico professionale dotato di un unico pettine con movimento ellittico. Proprio il movimento ellittico del pettine unito alla particolare disposizione su due piani dei denti, fa si che questa macchina appaia assolutamente perfetta per la raccolta delle olive di medie e grandi dimensioni anche posizionate su alberi a folta chioma.

Grazie ai rebbi lunghi 30 centimetri, realizzati in carbonio e particolarmente flessibili, questo scuotitore elettrico lavora in modo estremamente dolce con le piante, riducendo al massimo i traumi a fusto e rami.

Dotato di motore strategicamente posto in fondo all’asta al fine di bilanciarne la stabilità, con un conseguente ottimale manovrabilità e minimo sforzo dell’utilizzatore. Leggerissimo nel peso (2,4 chilogrammi circa), il modello Fenix è fornito di un cavo alimentatore di circa 15 metri e di due fusibili di sicurezza.

Punto di forza di questo scuotitore per olive è sicuramente il mnimo assorbimento di corrente elettrica (6-8 ampere). Decisamente molto interessante anche il rapporto qualità- prezzo.

  • Inited Trade – Abbacchiatore economico

Questo modello di abbacchiatore elettrico può essere utilizzato per la raccolta di qualsiasi tipo di oliva, sia matura che più resistente alla scuotitura, grazie alla particolare resistenza e forma dei rastrelli I rastrelli dello United Trade, infatti, sono realizzati con profilo a diapason simile a quello dei rastrelli presenti sugli scuotitori pneumatici.

Degli scuotitori pneumatici, infatti, questo modello elettrico presenta quasi le stesse caratteristiche sia in peso che nella lunghezza dell’asta, presentandosi, però, migliore nella velocità di battuta.

Raffrontando i dati, infatti, il peso di circa 3 chilogrammi è il medesimo degli scuotitori pneumatici e medesima è la massima allungabilità dell’asta (fino a 3 metri per entrambi).

Tuttavia questo modello ha una velocità di battuta al minuto di 820 contro le circa 1200 o 1300 degli scuotitori pneumatici, cosa che impedisce ai frutti maturi di schizzare troppo lontano dall’albero.

Tra le altre caratteristiche di questo battitore va evidenziata la struttura interna realizzata interamente con ingranaggi di acciaio e dotata di rivestimento con carenature in plastica dalla forma particolarmente affusolata, al fine di poter rendere il più agevole possibile il movimento all’interno della chioma.

Leggi la nostra Disclaimer sui Prezzi. Cliccando sui prodotti sarà possibile trovare anche il miglior usato di qualità professionale a prezzi economici!

Leave a Reply